Laboratorio di Osservazione Scientifica OSCOM Federico II Napoli Giochiamo al piccolo Naturalista!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Teaching Science in Europe
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
di Unità di Apprendimento
TECNOLOGIA E INFORMATICA
APPROCCI METODOLOGICI
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Intervista alla maestra
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
Istituto Comprensivo Pino Torinese
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
CHI VIVE NEL PRATO?.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
YOUTH EXCHANGE PROGRAM SCAMBIO GIOVANI lobiettivo dello Scambio Giovani risiede nella formazione delle nuove generazioni, attraverso limpegno scolastico.
PROGETTO POLLICINO VERDE I BAMBINI DELLA SCUOLA D’INFANZIA DI SPINA…
Jean Piaget.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
ORIENTASCIENZA per i DOCENTI Napoli 25 Ottobre 2010 Promosso da Confindustria e Unione Industriali di Napoli In collaborazione con: Ministero dell Istruzione,
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
PROF.ssa AMODIO SILVANA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
Sintesi Relazioni Finali
“Montessori & Multimedia”
Scuola dell’Infanzia.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetto accoglienza classe 3^A
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
La cooperativa offre servizi di accompagnamento alla scoperta di Venezia e isole lagunari a diversi gruppi: Classe dell’istituto superiore Sismondi.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
ALLEGATO A TITOLO (provvisorio): “GUIDA MEGLIO” GENERE: TALENT DURATA MASSIMA SINGOLA PUNTATA: 42’ N° PUNTATE: filler PROGRAMMAZIONE: 1° emissione.
TITOLO: FOGLIO ROSA GENERE: TALENT DURATA: 48’ CONCEPT L’idea, è quella di formulare un talent educational a cadenza settimanale per quei giovani che,
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Progetto Educazione alimentare Istituto Pavoniano Artigianelli.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
OBIETTIVIVerificare le preconoscenze CONTENUTIComunicazione delle conoscenze possedute e ricerca delle parole dell’energia e loro classificazione METODOLOGIARiflessioni.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
nella Scuola dell’Infanzia
ARRIVA IL PULMINO DI RAGNO MARTINO CON ALCUNI STRUMENTI: MICROSCOPIO, PROVETTE, GUANTI DI LATTICE….
Progetto finanziato dalla Municipalità Mestre-Carpenedo Il progetto coinvolgerà una sezione di bambini frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
Unità di apprendimento
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Osservazione Scientifica OSCOM Federico II Napoli Giochiamo al piccolo Naturalista!

L’educazione ambientale per i bambini L'educazione ambientale per i bambini coinvolge conoscenze, valori, comportamenti, esperienze dirette relative alla natura, alle specie viventi che la abitano, al funzionamento e all’evoluzione degli ecosistemi naturali. L'educazione ambientale, che si esprime attraverso l'agire educativo e l'educare agendo, richiede da un lato l’organizzazione di percorsi in cui capire, osservare, fare, dall’altro l’azione degli operatori volta a stimolare nei più piccoli lo spirito esplorativo e ad attivare processi di costruzione delle conoscenze (learning by doing), piuttosto che la trasmissione dei saperi. Il gioco si rivela, in questo contesto, un prezioso strumento di accrescimento delle conoscenze grazie alla capacità di coinvolgere, divertire e interessare il bambino.

Il Laboratorio OSCOM presso la Vigna di S. Martino L’esperienza della visita guidata presso la Vigna di S.Martino ha portato i bambini, guidati da un esperto entomologo, ad esplorare un microcosmo, un mondo in miniatura fatto di piante e degli insetti che le abitano L’Oscom ha affiancato alla visita un Laboratorio di Osservazione Scientifica mediante il quale i bambini hanno potuto trarre dall’esperienza dell’esplorazione un importante guadagno formativo, anche rispetto ad apprendimenti molto specifici, relativi a nozioni di botanica ed entomologia

Guidati dagli operatori e accompagnati dal Prof. Matteucig, i bambini cominciano l’esplorazione della Vigna di S. Martino, alla scoperta della natura e delle creature che la abitano…

L’esperto spiega ai bambini di cosa si occupa la botanica e quali piante si possono osservare nella Vigna di S. Martino

Fasi del laboratorio “ Giochiamo al piccolo naturalista… ” Ciascun bambino è stato dotato di un personale taccuino (il Taccuino del naturalista, appunto, strutturato e fornito dall’OSCOM) sul quale appuntare informazioni relative a ciò che osserva, ai nomi di piante e insetti, alle loro caratteristiche. In questo gioco di riconoscimenti e approfondimenti, finalizzato a riflettere e memorizzare nuove conoscenze, i bambini sono stati guidati dagli operatori che, mediante conversazioni a tema, quiz e verifiche in itinere, li hanno aiutati nel percorso di apprendimento. Alla fine della passeggiata, i giovani aspiranti naturalisti, divisi in due gruppi hanno partecipato al QUIZ DELL’ESPERTO NATURALISTA aggiudicandosi un premio messo in palio dall’OSCOM (un videogioco educational)

L’esperto spiega ai bambini l’anatomia di un insetto

Anatomia di un insetto

Taccuino del giovane naturalista Taccuino del giovane naturalista nome……………………………………………………………… età………………………………………………………………… Ogni bambino, seguendo la spiegazione dell’esperto, ha compilato il suo personale taccuino durante il percorso Arrivati in cima alla Vigna i bambini si sono preparati a partecipare al Quiz, rileggendo le informazioni annotate in precedenza

Mario, 7 anni, compila il suo Taccuino con nomi di piante e insetti

Kevin, 7 anni, compila il suo Taccuino

I bambini sono rimasti incantati dai prugni in fiore…

Prugni in fiore alla Vigna di S. Martino

I bambini, guidati da un’operatrice, si preparano per il Quiz

Salvatore, 6 anni, mostra con orgoglio l’insetto che ha catturato e sistemato nella provetta

Maria, 7 anni, si dedica all’osservazione scientifica del ragno che ha catturato

Francesca, 7 anni, impegnata a spiegare quali sono le caratteristiche dell’insetto che lei stessa ha catturato…

IL QUIZ DEL NATURALISTA I 16 bambini vengono divisi in 2 squadre: le Coccinelle e le Margherite. Ciascuna squadra elegge un portavoce che, dopo una breve consultazione, dovrà dare la risposta definitiva Seduti sulle panche, i bambini rispondono alle domande elaborate dagli operatori insieme all’esperto per testare il grado di apprendimento raggiunto

La squadra delle Coccinelle

La squadra delle Margherite

I bambini mostrano orgogliosi il premio ottenuto e la targa di “Grande Esperto Naturalista”

Il Laboratorio di Osservazione Scientifica “Giochiamo al piccolo naturalista” si è tenuto il 21 marzo 2006 presso la Vigna di S. Martino. L’OSCOM ha ideato il progetto del laboratorio e fornito i materiali necessari alla sua realizzazione. Erano presenti per l’OSCOM: Giovanna Annunziata, Monica Franza e Antonella Palmieri.