Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Laboratorio di Progettazione urbanistica
Il PRU di Acilia a Roma.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Nuclei d’Identità Locale _NIL
TRASPORTI CLAMARCH Corso Architettura Città Agostino Cappelli.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
POLITICHE TERRITORIALI E PIANIFICAZIONE URBANA Arch. Flavio Benedetti Arch. Giorgio Nicolò Via Trieste n.12/A Villafranca di Verona –VR- Tel / Fax.
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
STRUMENTI E CONTENUTI DELLA PIANIFICAZIONE DI TRADIZIONE IN PUGLIA
LA PROPOSTA DI RIFORMA INU DEL 1995
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
SE QUESTO E UN PIANO REGOLATORE LOTTAVO MUNICIPIO NELLA MORSA DEL CEMENTO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Strumenti e livelli di pianificazione urbanistica e territoriale in Europa.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Armonizzazione Calendario Eventi
Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885
Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture al rischio sismico Prof. Scira Menoni.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
1 MACROSTRUTTURA SERVIZI SERVIZI Funzioni Funzioni Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. Comune di Montecatini.
TECNICA URBANISTICA.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
il Piano di Lottizzazione
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
DAL VECCHIO AL NUOVO PRG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE.
Laboratorio di Progettazione urbanistica
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
La localizzazione delle imprese
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
IL TERRITORIO: città e campagna
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1 Il nuovo testo si presenta come provvedimento finalmente ORGANICO Primo merito della proposta di legge è certamente.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti

Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta riforma della L. 1150/1942 Alla riforma teorica non corrisponde la riforma della prassi corrente: si continua a passare dai piani generali di zonizzazione direttamente al progetto edilizio esecutivo.

Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta riforma della L. 1150/1942 Il sistema dei controlli, che nasce in teoria dalla necessità di verificare costantemente la validità degli interventi, nella pratica è stato utilizzato nello Stato italiano come strumento di condizionamento politico. …La politica settoriale e non globale è favorita, nell’ambito dell’intervento spaziale nei comuni, dal fatto che la legge urbanistica consente il vincolo globale del territorio, ma non fornisce agli enti locali la possibilità di coordinare globalmente l’attuazione.

Così i piani ritornano in sostanza ad essere strumenti di coordinamento edilizio e non di assetto territoriale. Peggio ancora, i piani si realizzano soltanto per quelle parti che più interessano la rendita o il profitto – abitazioni, uffici, magazzini, industrie – ma non per quelle parti di interesse generale e cioè i servizi, la conservazione di patrimoni storici o panoramici, e così via… (problema legato al fatto che l’attuazione dei piani particolareggiati sia finanziariamente responsabilità del comune)

Mancanza di strumenti di programmazione urbanistica Problema legato all’impossibilità di programmare nel tempo l’attuazione dei piani, con la conseguenza di un piano urbanistico atemporale, che sarà inevitabilmente solo un piano di vincoli, affidato alla realizzazione spontanea della proprietà fondiaria, a meno dei servizi pubblici che di regola inseguono affannosamente le iniziative private. anniApprova- zione piano

Non solo questione di forma…. Problema legato alla forma radiocentrica della città. Gli organismi monocentrici si espandono marginalmente in tutte le direzioni, determinando nella stessa città contraddizioni tra le zone centrali e quelle periferiche.

Criteri metodologici per la pianificazione urbanistica comunale Primo obiettivo la scelta dell’elaborazione di piani “aperti”, che rompano lo schema radiocentrico di tutte le città italiane e innestino realmente le città nel loro territorio. E’ lo schema radiocentrico che costituisce la matrice dell’espansione “a macchia d’olio” e si traduce nella frattura tra città e campagna, considerando in fondo quest’ultima non una specifica destinazione dei suoli, ma un vuoto di destinazione sempre in attesa di essere riempito dalla città.

Un efficace sistema di comunicazioni viarie si realizza oggi differenziando le infrastrutture viarie, determinando precise gerarchie di traffico e sfruttando senza timori le maggiori possibilità offerte dal trasporto collettivo. Criteri metodologici per la pianificazione urbanistica comunale secondo obiettivo: scelta di piani che decongestionino le città in via di soffocamento e nello stesso tempo precisino le moderne funzioni urbane e le rispettive aree.

Criteri metodologici per la pianificazione urbanistica comunale Occorre ricordare che lo standard non è statico e assoluto, dovendo al contrario variare tra paese e paese, ma specialmente fra periodo e periodo di tempo. Esigenza di una pianificazione urbanistica programmatica e quindi scorrevole, facilmente aggiustabile nel tempo e non di una pianificazione dettagliata e rigida. Strumenti dell’equilibrio: rete viaria che colleghi le zone residenziali con quelle direzionali e produttive; attrezzature e servizi comuni in ogni quartiere residenziale

Zone centrali nelle quali le funzioni e gli standard urbanistici, ma anche la morfologia, determinano un “effetto città” di gran lunga superiore a quello delle zone periferiche --  concetto di libertà urbane

La mancanza di programmazione non tiene conto che in una città la formazione di ogni nuova zona edificata, la costruzione di ogni grande infrastruttura o attrezzatura, determina delle reazioni sui valori immobiliari, ma anche sulle possibilità funzionali degli altri suoli.