1 WEB USABILITY “L’usabilità è il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia,efficienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un modo nuovo di fare business
Advertisements

Sponsorizzare un evento culturale
Sikam Win.
Accessibilità, usabilità, credibilità
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
Lorganizzazione dei periodici elettronici vista dagli utenti Unindagine effettuata allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua.
Nuovo sito della sez.Tennis del CUG Indicazioni su come usarlo.
TEST DI USABILITA DEI SITI WEB METOLOGIE E APPLICAZIONI di Massimiliano Muciaccia A.a. 2004/2005 Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà
Perché, come e con che risultati
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
tre approcci a confronto
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
Information Architecture DOL carlotta melon zannini DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO - DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO.
DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008 Analisi di sito tramato Rami, foglie, Tramatura ad ingresso plurimo,
Accessibilità dei siti Web
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Soluzioni e servizi per le aziende Paolo Pesarin Amministratore delegato.
L'azienda associata accedendo dal portale dellassociazione si trova di fronte la seguente pagina web. La prima volta effettuerà la registrazione inserendo.
Metodi di valutazione dell’usabilità
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Argomenti del corso Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità e accessibilità: il web per esseri umani Progettazione:
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
I POTESI DI LAVORO BOZZA – Riservato / Confidenziale CONVENTO SANTA VITTORIA RESORT Mappa della piattaforma web based Urbino 7 ottobre 2011.
Il sistema aziendale.
Lo sviluppo del progetto informatico
Per soddisfare le richieste della clientela l’ industria deve produrre ogni giorno:
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
Bologna Febbraio 2004 k -PORTAL La soluzione per un sito web dinamico dotato di CMS (Content Management System) k -PORTAL La soluzione per un sito web.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
PROCESSI DI ASTRAZIONE
PIANO DI COMUNICAZIONE
La piattaforma didattica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
| Pavia, 11 Aprile 2006 | 0 Processi e percorsi per un progetto di Digital Identity. Il caso Telecom Italia. | Marco Barbarini | | /83 | | Ing. Marco.
Corso di Laurea in Informatica - SITI Corso di Laurea in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per l’ Interazione (SITI) 14/3/2007.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte quarta: Qualità, usabilità,
CopenLeather.com Le nostre collezioni Donna Uomo Ragazzi.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio PUBBLICAZIONE DEL SITO Affinchè il nostro sito sia accessibile al pubblico, dobbiamo pubblicarlo in Internet. Per.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di laurea in Comunicazione.
Per un nuovo sito Internet del Centro Manoscritti: valutazioni e proposte Anno accademico 2009/2010 Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà.
Dms24 -> Crystal. Il modulo Crystal abilita la possibilità di creare automaticamente file Pdf utilizzando un report di Crystal Report Il Dms24 utilizza.
WEB AGENCYE-SHOPPER P.M.I. Presenza in rete come vantaggio competitivo INTERNET Luogo privilegiato dove cercare informazioni, garanzie e prezzi sui prodotti-servizi.
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) Genova, Biblioteca Civica Berio Sala dei Chierici 20 giugno 2008.
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
Qualità sito Web. Digital Divide  Nel mondo in continua evoluzione del Web 2.0 occorre prestare molta attenzione alla qualità del sito Web.  La qualità.
Contratto di agenzia di pubblicità Le imprese potrebbero voler contattare gli utenti collegati su Internet per la promozione dei loro prodotti. Del pari,
Software è il termine generico che definisce “programmi”, esso serve per far eseguire al computer un determinato compito. Il programmi non si possono.
Presentazione SIWA Sito web realizzato con Prestashop Mario Farace - Dario Utzeri.
Transcript della presentazione:

1 WEB USABILITY “L’usabilità è il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia,efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d’uso!”

2 L’usabilità: Ha senso solo in presenza di un utente e di una relazione d’uso! Si applica ai diversi aspetti di un prodotto con il quale una persona interagisce!

3  Un prodotto usabile significa clienti soddisfatti!  Il nostro prodotto sarà un oggetto di successo dotato di buona reputazione!  Ne beneficerà la propria azienda!

4 Buona Usabilità: Accanto al logo ci sono 2 gruppi di navigazione distinti senza orpelli,ma con il solo variare dei rapporti di vicinanza tra le voci!!

5 1 gruppo:Navigazione Principale Support Corporate Products 4 voci: Store costituita da

6 2 gruppo: Facilities del sito costituita da 3 voci: Adobe Studio Ricerca Contatti

7 Parte centrale: dedicata alle notizie offerte ultime release

8 Struttura: 1 ad albero 2 modalità di ricerca testuale 3 attraverso il tipo di prodotto

9 Si ottiene: Economia Visiva Completezza:tutto è catalogato Ridondanza

10

11

12