Ius honoriarium - ius civile Origine nell’imperium o nell’editto del magistrato giusdicente (pretori - edili curuli, governatori provinciali); Articolate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Giulio Baracchi & Niccolò Bruni 1BIT
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Struttura della legge comiziale
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
L’iniziativa procedimentale comporta
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Il consenso condizionato: le riserve I
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
L’impero bizantino.
DIRITTO ROMANO Irene Zannol Università degli studi di Trento,
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
MINISTERO DELL'INTERNO
Norme e procedure per la gestione del territorio
Associazione Codici Sicilia
LA DEFINIZIONE DI EFFETTI DIRETTI
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Seminario di aggiornamento professionale per i magistrati delle Commissioni tributarie della Regione Lazio  Regolamentazione delle spese e responsabilità.
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
Lezione del 27/1 Pubblico/privato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
Corso di formazione sui contratti per l’esecuzione di opere edili private Studio Legale Avv. Luigi Meduri.
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Di Stefano Villamena (Università di Macerata) ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI La riforma Brunetta (legge n. 69/2009) Seminario n. 1.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
CONTRATTO di TRASPORTO
CONTRATTO DI TRASPORTO
La provocatio ad populum
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Fonti di produzione e fonti di cognizione
La Costituzione e le altre fonti del diritto
DISCIPLINA DELL’ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE
IL TESTO ESPOSITIVO È detto anche informativo, visto che è il testo impiegato maggiormente per fornire informazioni più dettagliate possibili;
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
Territorio e Urbanistica
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
Le constitutiones principum (definizione adottata dal II sec. d.C.)
LA POSSESSIO Oggetto della possessio Res nec mancipi Usus  possessio ad usucapionem.
1 DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO. 2 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO IL RESPONSUM ESPRESSO DAL GIURISTA CONFERMERÀ O DARÀ UNA NUOVA SOLUZIONE AL.
I principi del processo amministrativo
Periodizzazioni.
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
Transcript della presentazione:

Ius honoriarium - ius civile Origine nell’imperium o nell’editto del magistrato giusdicente (pretori - edili curuli, governatori provinciali); Articolate le fonti sostanziali delle regole di diritto applicate dal pretore: - estensione della disciplina del ius civile; - formulae in factum conceptae; Origine nelle fonti destinate a produrlo (XII tab., leges, mores, responsa prudentium).

D (Papinianus, 2 definitionum) Ius praetorium est, quod praetores introduxerunt adiuvandi vel supplendi vel corrigendi iuris civilis gratia propter utilitatem publicam. Quod et honorarium dicitur ad honorem praetorum sic nominatum. Il diritto pretorio è quello che fu introdotto dai pretori, per ragioni di pubblica utilità, allo scopo di migliorare, integrare e correggere il diritto civile. Esso viene anche detto diritto onorario, con denominazione tratta dalla carica (honos) del pretore.

Supplere: introduzione di una nuova normazione laddove il ius civile non ne prevede alcuna (es. concessione di azioni o interdetti); Adiuvare: tutela più efficace per fattispecie già disciplinate dal ius civile (es. sostituzione sanzione prevista dal ius civile); Corrigere: eliminazione aspetti regolamentazione civilistica ritenuti insoddisfacenti (es. introdurre nella formula una clausola che autorizzi il giudice all’assoluzione anche nel caso di pretesa fondata per il ius civile). Funzioni del diritto onorario rispetto al diritto civile