Calcolo di una funzione inversa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUAZIONI ESPONENZIALI
Advertisements

Un altro esempio di linearizzazione
Potenze nell’insieme N
Calcolo del minimo comune multiplo (m.c.m.) Luigi Sante
La Disequazione Tipi, Descrizione e Principi. Balugani Nicholas.
Funzione inversa della tangente Mestucci Matteo IV BI ©
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
FUNZIONI FUNZIONI ANALITICHE Il legame tra x ed y è
Problema diretto Problema inverso
LE POTENZE IN ALGEBRA BASE POSITIVA = RISULTATO POSITIVO
Elementi di Matematica
LE FUNZIONI ELEMENTARI
LE EQUAZIONI.
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
Consideriamo la formula dell area del trapezio: S = Supponiamo che, noti i valori dellarea S, della base maggiore B e della base minore b, si debba determinare.
NUMERI RELATIVI.
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
POTENZE modificato da iprof.
Un gioco di magia!?.
ALGEBRA.
Le operazioni aritmetiche con i numeri naturali e decimali
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
Progetto competenze asse matematico.
Moltiplicare…con le dita
Logaritmi INDICE Definizione Proprietà dei logaritmi
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Classificazione di funzione
Applichiamole anche alla trasformazione inversa
I polinomi.
LE PROGRESSIONI.
Addizioni di frazioni con lo stesso denominatore
Estrazione di radice.
Potenze 23 ??? (5x8)2 Gasp! (53 )4.
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
VI PRESENTO LE EQUAZIONI FRATTE
…sulle equazioni.
Questa è la funzione esponenziale
Questa è la funzione esponenziale
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Ecco come è OGGI….
Conosciamo meglio le equazioni di 2°grado
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
PROBLEMI CON FRAZIONI.
Le potenze.
Complessità degli algoritmi (cenni) CORDA – Informatica A. Ferrari.
Operazioni aritmetiche
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
Uso di tabelle logaritmiche
Per un composto è stata trovata la seguente analisi elementare: C=18,29%; H=0,51%; Br=81,20%. 1,200 g della sostanza sono fatti vaporizzare nell’apparecchio.
Riproduzione per scissione, Fissione, Decadimento radioattivo
Conversione binario-ottale/esadecimale
Le quattro operazioni.
A A cura di Siega Vanessa. Qualsiasi equazione che, dopo aver eseguito le opportune trasformazioni, si presenta nella forma: ax 2 +bx+c=0 Viene chiamata:
Equazioni di 1° grado.
URTI elastici anelastici e.
Le proprietà delle potenze
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 25 Giugno 2015 Introduzione ad R
Rapporti numerici e tra grandezze
LE EQUAZIONI Sono andato dal panettiere con 10 euro e ho comprato due pizzette. Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta?
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Le espressioni algebriche letterali
Criteri di divisibilità
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Operazioni con le frazioni
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
ECCO FATTO.
Funzioni inverse con “ inv “ di calcolatrice cabri II
Transcript della presentazione:

Calcolo di una funzione inversa Mestucci Matteo

Obiettivo Ricavare la funzione inversa a quella sottostante: back

Calcolo di una funzione inversa Eseguo il logaritmo in base “e” ai due membri. Ottengo:

Calcolo di una funzione inversa In questo modo riesco a togliere la x come esponente Ottengo:

Calcolo di una funzione inversa Moltiplico i due membri per (3x-2) Ottengo:

Calcolo di una funzione inversa Eseguo la moltiplicazione. Ottengo:

Calcolo di una funzione inversa Porto al primo membro tutti i valori che contengono una x Ottengo:

Calcolo di una funzione inversa Raccolgo la x al primo membro Ottengo:

Calcolo di una funzione inversa Isolo la x al primo membro, per fare ciò divido tutti i due membri per (3logey+1), ottengo:

Ecco la funzione inversa alla funzione iniziale Risultato Ecco la funzione inversa alla funzione iniziale

Home