NORMATIVA DIAGNOSTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Adalberto Casalboni, CISE
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Progetto EDUCAMBIENTE
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Comitato Europeo per la Normazione. Il è cosituito da: un sistema per gestire processi formali suddiviso fra: un sistema per gestire processi formali.
L’Attività Normativa UNI
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Malte e geopolimeri per il restauro.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
I° Meeting delle imprese che realizzano e gestiscono percorsi acrobatici Roma, 23 aprile 2009.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Presentazione Fondazione Centro Studi UNAGRACO
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Luogo, data………….. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione …………………………. Titolo.
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LEGGI NORME CERTIFICAZIONE.
Il futuro dell'istruzione superiore
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
B-Le norme e la certificazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
IISS“Ettore Bolisani”
Hotel Italia buongiorno!
Normativa del settore elettrico
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
ANMB e Sistema di Gestione Qualità : CERTIFICAZIONE NORME ISO Febbraio 2011 Dott.ssa Daniela Pierluigi.
Transcript della presentazione:

NORMATIVA DIAGNOSTICA ► NORMAL ICR-CNR ► UNI

NorMaL La Commissione NorMaL è nata nel 1977, su iniziativa di un gruppo di studiosi del CNR e dell’Istituto Centrale del Restauro (ICR), fautore dell’iniziativa fu il prof. Giovanni Urbani. Nello stesso anno venne presentata, all’ International Symposium on Conservation on Stone Materials  tenutosi a Bologna, sotto l’egida dell’International Institute for Conservation (IIC), una proposta metodologica: Artistic Stone Works - A proposal for the Unification of the Methods of Studying Stone Decay and of Controlling Stone Conservation, a cura di G. Alessandrini, C. Manganelli del Fà, P. Rossi-Doria Rota, M. Tabasso, S. Vannucci.

NorMaL Il successo incontrato da tale proposta costituì la spinta a formalizzare, da parte del CNR attraverso i Centri per le opere d’arte di Milano, Firenze, Roma e l’Istituto per la Conservazione dei Monumenti, e dell’ICR da parte del Ministero per i Beni Culturali, l’istituzione della Commissione precedentemente citata. Scopo della Commissione NorMaL era quello di stabilire metodi unificati per lo studio delle alterazioni dei materiali lapidei e per il controllo dell’efficacia dei trattamenti conservativi di manufatti di interesse storico - artistico.

NorMaL La Commissione pose una limitazione, almeno momentanea, ai propri lavori: interessarsi unicamente dei materiaii lapidei, intendendosi con tale termine non solo le pietre naturali, ma anche i materiali artificiali utilizzati in architettura, quali stucchi, malte (indipendentemente dalla loro funzione in opera), prodotti ceramici (quali laterizi e cotti) ottenuti partendo dai materiali naturali attraverso processi particolari di lavorazione. Il giorno 19 luglio 1984, un Decreto del Ministro per i Beni Culturali sancì l’attività della Commissione NorMaL; la prassi amministrativa richiede tuttavia, ancor oggi, che il Decreto Ministeriale venga rinnovato ogni anno, sentito anche il parere del Ministero del Tesoro (Decreto interministeriale).

NorMaL All’attività di normazione della Commissione parteciparono, fin dalla sua istituzione, specialisti di diversa appartenenza: ricercatori del CNR, esperti e funzionari del Ministero per i Beni Culturali, docenti universitari, liberi professionisti (progettisti e restauratori), rappresentanti delle industrie interessate al settore, per un totale di 200 componenti, suddivisi in Gruppi e Sottogruppi di lavoro, ciascuno specializzato nelle diverse discipline scientifiche che aderiscono al settore conservativo (chimica, biologia, fisica, geologia, ecc.) o in classi particolari di materiali (malte, prodotti ceramici, ecc.) o, infine, in problematiche particolari (grafica, stato igrometrico delle strutture, ecc.).

NorMaL La revisione editoriale, la pubblicazione dei documenti (con copyright CNR-ICR), la diffusione degli stessi fu affidata all’ICR che ha provveduto alla vendita attraverso la sua segreteria tecnica, previa richiesta degli interessati. La stessa segreteria ha curato la diffusione gratuita dei Documenti nei confronti delle Soprintendenze del Ministero per i Beni Culturali e di tutti gli organismi pubblici interessati al settore.

NorMaL Caratteristica peculiare di molti Documenti NorMaL, soprattutto quelli di tipo metodologico, è la base sperimentale da cui essi prendono origine: quando, infatti, particolari esigenze conservative lo richiedono, un Documento viene elaborato solo dopo una adeguata sperimentazione condotta in parallelo tra i diversi laboratori che afferiscono al Gruppo-Sottogruppo, al fine di pervenire a Documenti estremamente dettagliati in tutte le fasi contemplate nella metodologia.

NorMaL A tutt’oggi sono stati pubblicati 44 Documenti NorMaL (non includendo nel numero gli aggiornamenti). I Documenti pubblicati riguardano temi diversi in funzione delle diverse specializzazioni dei singoli Gruppi-Sottogruppi: la maggior parte di essi è relativa a specifiche metodologie d’analisi o di misura, altri stabiliscono il lessico da utilizzare o la terminologia tecnica da impiegare nella descrizione dei materiali e delle loro forme di alterazione, altri ancora forniscono indicazioni sui criteri da adottare in particolari fasi della diagnostica quali, per esempio, il campionamento, la progettazione - esecuzione - valutazione preventiva degli interventi conservativi, la rappresentazione grafica del manufatto e delle forme di alterazione o la rappresentazione grafica degli elementi metrologici-dimensionali dell’edificio.

NorMaL Un’analisi ragionata dei Documenti pubblicati permette di suddividerli per temi: 1. Conoscenza del materiale lapideo naturale ed artificiale 1.1. Descrizione delle alterazioni macroscopiche 1.2. Campionamento e conservazione dei campioni 1.3. Caratterizzazione mineralogico-petrografica, chimica, morfologica del materiale 1.4. Caratterizzazione fisica del materiale 1.5. Agenti biologici del degrado 2. Studio dei parametri ambientali (fisici e chimici) 3. Scelta dei metodí conservativi 4. Elementi di conoscenza del manufatto

UNI L'UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione è un'associazione privata senza scopo di lucro. I soci, oltre 7000, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, realtà della Pubblica Amministrazione. Svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico.

UNI L'UNI è stato costituito nel 1921, con la sigla "UNIM", a fronte dell'esigenza dell'industria meccanica di unificare le tipologie produttive, facilitare l'intercambiabilità dei pezzi, ecc. Da allora, l'attività di normazione ha assunto sempre più importanza nel contesto economico del paese: già nel 1928 la Confindustria ne riconobbe il ruolo fondamentale per l'economia e ne promosse l'estensione a tutti i settori industriali: l'UNIM si trasformò così anche formalmente e la sigla che lo contraddistingueva perse la "emme" finale, diventando l'attuale UNI.

UNI Il ruolo dell'UNI, quale Organismo nazionale italiano di normazione, è stato riconosciuto dalla Direttiva Europea 83/189/CEE del marzo 1983, recepita dal Governo Italiano con la Legge n. 317 del 21 giugno 1986. L'UNI partecipa, in rappresentanza dell'Italia, all'attività normativa degli organismi sovranazionali di normazione: ISO (International Organization for Standardization) e CEN (Comité Européen de Normalisation).

UNI Il ruolo socio-economico PROMUOVERE la sicurezza, la qualità della vita e la conservazione dell'ambiente, regolamentando prodotti, processi e servizi. MIGLIORARE l'efficacia ed efficienza del sistema economico, unificando prodotti, livelli prestazionali, metodi di prova e di controllo. PROMUOVERE il commercio internazionale armonizzando norme e controlli di prodotti e servizi. FACILITARE la comunicazione unificando terminologia, simboli, codici ed interfacce. SALVAGUARDARE gli interessi del consumatore e della collettività.

UNI L'UNI, nel suo ruolo istituzionale, ha come compiti principali: ELABORARE norme che vengono sviluppate da Organi tecnici ai cui lavori partecipano tutte le parti interessate assicurando, in tal modo, il carattere di trasparenza e condivisione; RAPPRESENTARE l'Italia nelle attività di normazione a livello mondiale (ISO) ed europeo (CEN) per promuovere l'armonizzazione delle norme ed agevolare gli scambi di prodotti e servizi; PUBBLICARE e diffondere le norme tecniche ed i prodotti editoriali ad esse correlati, sia direttamente, sia attraverso i centri di informazione e documentazione presenti su tutto il territorio nazionale (Punti UNI), sia tramite internet.

UNI Gli Enti Federati Soci di diritto dell'UNI sono organizzazioni che, su specifico mandato, svolgono attività di normazione, ciascuna per il settore di propria competenza. CIG - Comitato Italiano Gas CTI - Comitato Termotecnico Italiano CUNA - Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo STANIMUC - Standard per l'industria Manifatturiera UNAVIA - Associazione per la Normazione e la Certificazione nel settore Aerospaziale UNICEMENTO - Ente di Normazione dei Leganti Idraulici, Malte, Calcestruzzi e Cemento Armato UNICHIM - Associazione per l'Unificazione nel settore dell'Industria Chimica UNIFER - Ente di Unificazione del Materiale Ferrotranviario UNIMET - Unificazione Metalli non Ferrosi UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche UNITER - Organismo di Normazione e Certificazione di Sistemi Qualità Aziendali Commercio e Servizi UNITEX - Associazione Nazionale per l'Unificazione nel settore Tessile UNSIDER - Ente Italiano di Unificazione Siderurgica

UNI Che cosa è una norma Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa per applicazione ripetuta o continua, la cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga ad una delle seguenti categorie: norma internazionale (ISO) norma europea (EN) norma nazionale (UNI) Le norme, quindi, sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell'arte e sono il risultato del lavoro di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo.