Finer [1954]: La scienza politica si distacca da

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Natura ed evoluzione della Scienza Politica
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Prof. Bertolami Salvatore
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Scheda per il corso di Scienza Politica Che cos’è la Scienza Politica
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Le organizzazioni come…
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
Liberalismo, democrazia, socialismo
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
Che cos’è la Scienza Politica
THEODOR ADORNO E L’AUTORITARISMO
INTRODUZIONE.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
STRUTTURA CONCETTUALE
Il linguaggio performantico:
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
La teoria sociologica.
Inchiesta tra i volontari nella Provincia di Bologna
Storia Urbana docente: V. Chilese a.a
Educazione scolastica, tra uguaglianza ed equità
L’ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Il piacere di fare filosofia
Dove vengono prese le decisioni POLITY Come vengono prese le decisioni POLITICS 2 Quali decisioni POLICY Chi prende le decisioni POLITCS 1 La politica.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Giovanni gentile
IL PARLAMENTO RICCARDO VANESSA.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Un insegnante che si approcci seriamente alla metodologia PBL deve necessariamente ragionare in termini di interdisciplinarità o può avvalersene anche.
ETICA PUBBLICA – Una Introduzione*
Metodologia come logica della ricerca
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
IL FENOMENO GIURIDICO.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
Oltre la realtà. Cos’è la realtà “In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Metodologia della ricerca storica - 1
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Che cos’è la Scienza Politica
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Le teorie sulla distribuzione del potere
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Terza Scuola Classica di Harward “ Scuola Progettuale “
Ecologia dello sviluppo umano
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle variabili …. …. e di nuovo ai casi.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Scienza Politica e Comunicazione Politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Finer [1954]: La scienza politica si distacca da … la filosofia quando si esclude dal proprio ambito i giudizi morali …il diritto pubblico quando si giunge ad una distinzione tra processi reali e processi formali …la storiografia, quando si utilizza il metodo comparato per mostrare che i dati non sono considerati unici ed esclusivamente legati al tempo, al luogo ed alle circostanze specifiche

Condizioni ostative che rallentano il cammino della scienza politica in Italia mentalità ideologica e anti-empirica diffusa visione “ancillare” della politica resistenza accademica verso il “nuovo imperialismo” importato dall'estero

Fra scienza e teoria politica (Bobbio, 1971) Le quattro componenti della filosofia politica Ottima repubblica Giustificazione dell’obbligo politico Natura della politica (politica/morale) Analisi del linguaggio politico  L’incontro fra Teoria e Scienza politica si realizza rispetto a 3) e 4).

Gli approcci principali della scienza politica Anni ’50 e prima Istituzionalismo classico Potere ed élites anni ’60 e ’70 approccio sistemico e teoria della scelta razionale anni ’80 Neo-istituzionalismi [Hall e Taylor 1996]