Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Paolo Pedrinelli Carrara
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Superiore.
MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Sistemi di Gestione per la Qualità
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
L'alternanza scuola - lavoro.
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
POLO (vecchio modello)
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
AMBITO VOLONTARIO normazione volontaria per la certificazione dei processi aziendali e/o dei prodotti per la definizione di standard qualitativi La.
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
POLO DI RICERCA MANUALE DELLA QUALITA I Circolo Didattico Marigliano Norme UNI EN ISO 9001:2000 Cap.5.3 POLITICA PER LA QUALITA.
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 INTERPRETATA PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI.
Analisi dei Processi Marzo 2009
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
RAV PTOF PDM STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA MAGGIO 2016
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere CONCETTI CHIAVE Q REQUISITO ISO 9000:2000 CONTESTO SCUOLA Esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente. Attese/bisogni impliciti, espliciti delle famiglie, studenti, collettività, istituzioni

Q CLIENTE ISO 9000:2000 CONCETTI CHIAVE CONTESTO SCUOLA Soggetti (allievi, docenti, famiglie, personale della scuola) che ricevono un beneficio dalla realizzazione di un processo. Organizzazione o persona che riceve un prodotto.

Q PARTI INTERESSATE ISO 9000:2000 CONCETTI CHIAVE Soggetti (scuola, enti locali, imprese, associazioni di categoria) portatori di interesse, in negativo e/o in positivo, nella realizzazione di un processo. CONTESTO SCUOLA Persona o gruppo di persone aventi un interesse nelle prestazioni o nel successo di una organizzazione.

Q Q PROCESSO PROCESSO ISO 9000:2000 ISO 9000:2000 CONCETTI CHIAVE CONTESTO SCUOLA CONTESTO SCUOLA Tutte le attività interconnesse, nell’ambito educativo-didattico, amministrativo, tecnico e della comunicazione, che portano ad un miglioramento del servizio. Tutte le attività interconnesse, nell’ambito educativo-didattico, amministrativo, tecnico e della comunicazione, che portano ad un miglioramento del servizio. Insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita.

Q SERVIZIO ISO 9000:2000 CONCETTI CHIAVE CONTESTO SCUOLA Risultato di attività o processo: servizi di formazione, di istruzione, amministrativi, informativi. Risultato di un processo.

MIGLIORAMENTO CONTINUO Q MIGLIORAMENTO CONTINUO ISO 9000:2000 CONTESTO SCUOLA Processi di autoanalisi Processi di auto-valutazione Feedback Attività ricorrente mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti.

Q EFFICACIA ISO 9000:2000 CONTESTO SCUOLA Grado di realizzazione delle attività pianificate e di conseguimento dei risultati pianificati. Rilevazione del rapporto tra i risultati raggiunti e quelli attesi.

Q EFFICIENZA ISO 9000:2000 CONTESTO SCUOLA Capacità di ottimizzazione delle risorse in rapporto ai risultati raggiunti. Rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerli.

Q QUALITÀ ISO 9000:2000 CONCETTI CHIAVE CONTESTO SCUOLA Rispondenza delle prestazioni del servizio educativo ai bisogni e alle attese dei clienti. [G. Negro, 1999] Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.

Q AUTOVALUTAZIONE ISO 9004:2000 CONTESTO SCUOLA Valutazione attentamente studiata che fornisce un’opinione o un giudizio sull’efficacia e sull’efficienza dell’organizzazione e sul grado di maturità del S.G.Q. E’ di regola condotta dalla direzione stessa. Lo scopo è fornire una guida basata sui fatti per individuare dove investire risorse per il miglioramento. Valutazione interna delle attività e dei risultati dell’Istituzione Scolastica che fornisce un giudizio sull’efficacia e sull’efficienza delle prestazioni allo scopo di fornire informazioni per il miglioramento.

tenere sotto controllo CONCETTI CHIAVE Q PARTI S.G.Q. CONTESTO SCUOLA Insieme degli elementi che assicurano la Q del servizio scolastico attraverso la conoscenza, consapevolezza, condivisione ed applicazione di modelli, strumenti e tecniche necessari per la gestione della scuola in un’ottica sistemica, come richiesto dall’Autonomia ISO 9000:2000 Sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione con riferimento alla qualità

Documento che descrive CONCETTI CHIAVE Q MANUALE PER LA QUALITA’ ISO 9000:2000 CONTESTO SCUOLA Documento che descrive il S.G.Q. di un’organizzazione Descrizione degli elementi che assicurano la Q del servizio scolastico

Q POLITICA PER LA QUALITA’ ISO 9000:2000 CONCETTI CHIAVE CONTESTO SCUOLA Mission e obiettivi formalizzati in un documento dalla Direzione, coerenti con le scelte strategiche e formative dell’Istituto, al fine di esplicitare la propria idea di qualità del servizio da erogare ISO 9000:2000 Obiettivi ed indirizzi generali di un’organizzazione, relativi alla qualità, espressi in modo formale dall’alta direzione

Q PROCEDURA ISO 9000:2000 CONCETTI CHIAVE CONTESTO SCUOLA Prassi consolidata, documentata o meno, attraverso cui si esegue una determinata attività o processo: rilascio certificati attività didattica .......... Modo specificato per svolgere un’attività o un processo. Può essere documentata o meno

Q DOCUMENTO ISO 9000:2000 CONCETTI CHIAVE Es: registrazione CONTESTO SCUOLA Es: registrazione specifica documento di procedura Informazioni con il loro mezzo di supporto

Q REGISTRAZIONE ISO 9000:2000 CONCETTI CHIAVE Es: CONTESTO SCUOLA Es: Rapporto di collaudo di un laboratorio Elenco fornitori accettabili Questionario di soddisfazione dei partecipanti ad un corso di formazione ISO 9000:2000 Documento che riporta i risultati ottenuti o fornisce evidenza delle attività svolte

Q CONFORMITA’ Soddisfacimento di un requisito ISO 9000:2000 CONCETTI CHIAVE Q CONFORMITA’ ISO 9000:2000 CONTESTO SCUOLA Soddisfacimento di un requisito Soddisfacimento di attese/bisogni impliciti, espliciti delle famiglie, studenti, collettività, istituzioni