Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Advertisements

DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Il funzionalismo.
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
GENERE E SOCIETA’.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Storia della Filosofia II
Nuove tendenze nel lavoro
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Comunicazione e significato
Sociologia della cultura - 3
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Lezione di economia e direzione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Cultura e Comunicazione
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Teoria trasformativa: i fondamenti
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
teoria delle intelligenze multiple:
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Kant
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Biotecnologie e percezione pubblica
Schemi Strutture organizzate di conoscenza n possiedono variabili o caselle n possono essere inclusi in altri schemi n variano per livello di astrattezza.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
La costruzione dei problemi sociali
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
Metodologia come logica della ricerca
Il Reiki è un antichissimo metodo naturale.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Corso di Sociologia dei processi culturali
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Cultura e società.
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
LE SOCIOLOGIE DEL TERRITORIO E LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Cultura e società.
JOHN DEWEY.
Ecologia dello sviluppo umano
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del 13 dicembre 2007

SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutorship Le implicazioni culturali del rischio: il caso della sicurezza alimentare. DOUGLAS M, Purezza e pericolo, Bologna, il Mulino, 1993, pag

Alimentarsi … È un bisogno primario

Alimentarsi … È un bisogno simbolico

RISCHIO E ALIMENTAZIONE 1.Prospettiva cognitivista 2.Teoria culturale

1. Prospettiva cognitivista Percezione del rischio: -Gli esperti -“La gente comune”

1. Prospettiva cognitivista Approccio psicometrico: volontarietà o meno all’esposizione iniqua distribuzione tra rischi e benefici il controllo che la persona può avere sulla situazione maggiore accettazione di danni causati da fenomeni naturali che da attività umane

1. Prospettiva cognitivista

2. Teoria culturale La cultura fornisce anticipatamente alcune categorie fondamentali, un modello positivo in cui le idee e le valutazioni sono perfettamente ordinate

2. Teoria culturale Dove c’è sporco c’è il sistema Non sono categorie universali

2. Teoria culturale Tutte le nostre impressioni / percezioni hanno uno schema determinato già in partenza  costruito individualmente (esperienze personali)  costruito socialmente (processi di socializzazione)

2. Teoria culturale Processo di selezione delle informazioni Pezzi che meglio si conformano con il modello che stiamo costruendo Pezzi ambigui  tendono ad essere considerati come se si armonizzassero Pezzi discordanti  tendono ad essere scartati

2. Teoria culturale In genere tutto quanto noi notiamo e pre- selezioniamo è organizzato nell’atto stesso del percepire. Meccanismo filtrante  lascia passare soltanto le sensazioni che sappiamo come usare

2. Teoria culturale il rischio non sarebbe altro che l’interpretazione e la risposta socialmente costruita a un pericolo reale e oggettivo, anche se la conoscenza che ne abbiamo è sempre mediata da processi sociali e culturali

Il caso mucca pazza

SOMMINISTRAZIONE DI MANGIMI ANIMALI AD ERBIVORI

Il caso mucca pazza Concetto di ontologia intuitiva: Ogni cultura è caratterizzata da precise distinzioni categoriali quali persona, animale, pianta, vivente, artificiale, oggetto inanimato, che sono attive sin dalla primissima infanzia.

Il caso mucca pazza Concetto di ontologia intuitiva: L’ontologia intuitiva reggerebbe le fondamenta delle nostre rappresentazioni culturali rispetto alla tassonomie con cui interpretiamo il reale.

naturale - artificiale - contaminazione del naturale con l’attività umana (in aggiunta al fatto che di per sé l’allevamento è un’attività umana) -non rispetto dei confini biologici -utilizzo dei metodi industriali nella zootecnia

essenze naturali – interessi umani il morbo della mucca pazza viene spesso interpretato come il risultato di un eccessivo sfruttamento della natura da parte dell’uomo

natura - società fantomatica armonia naturale versus perversa “armonia” di interessi umani

Affrontare l’anomalia 1.l’ambiguità può essere adatta ed inclusa in una categoria piuttosto che in un’altra 2.l’anomalia può essere eliminata fisicamente 3.le anomalie possono essere utilizzate per confermare e rafforzare lo schema

Affrontare l’anomalia 4.ciò che è inclassificabile può essere automaticamente definito come pericoloso 5.utilizzare le ambiguità nella produzione artistica, come allegoria