COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
La conoscenza del contesto territoriale
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Competenze e capacità tecniche
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO Unità formativa 7.2 Elementi fondamentali per i contenuti formativi.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.2 Attività preparatorie dopo la partenza.
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
Il progetto SAPA - Diffusione
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Pianificazione Strategica
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Università della Calabria
Progetto di Formazione-intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Area sostegno ai processi innovativi
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Dipartimento di Scienze dellEducazione e dei Processi Culturali e Formativi Prof. Paolo Federighi Dott. Federico Ricci Giugno 2010Pisa, Processi.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
ALIANTE Studio di Formazione & Consulenza CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO SALENTO IN COLLABORAZIONE CON: CORSO DI FORMAZIONE Progettisti per il volontariato.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Progettare per competenze
e delle Politiche Sociali
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Business Plan.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
Transcript della presentazione:

COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni

Come costruire lidea progettuale Ogni intervento di mobilità deve partire: dallanalisi del contesto in cui opera lorganismo proponente; dai bisogni presenti sul territorio.

Come costruire lidea progettuale Conoscenza del contesto La conoscenza del contesto è un pre-requisito fondamentale per individuare in modo attendibile lambito e la dimensione della mobilità. Essa: sostiene la pianificazione delle attività progettuali; consente di comprendere le caratteristiche economiche e sociali di quel contesto, nonchè le peculiarità culturali e produttive che lo contraddistinguono.

Costruire lidea progettuale Per realizzare lanalisi del contesto i progettisti di azioni di mobilità considerano: la situazione socio-economica e culturale del territorio di riferimento; il mercato del lavoro locale e le sue dinamiche; le istituzioni presenti (funzionale allidentificazione dellorganismo proponente e dei partner nazionali); le aziende del territorio e le loro necessità; gli attori potenzialmente coinvolgibili in quel territorio e il loro complesso sistema di attese e relazioni.

Come costruire lidea progettuale Linsieme delle analisi preliminari va integrato raccogliendo informazioni di carattere economico, normativo, sociale tramite laccesso ad una molteplicità di fonti: internet; pubblicazioni specializzate; studi di settore; documenti di istituti specializzati; pubblicazioni di enti di ricerca (pubblici o privati).

Come costruire lidea progettuale Tuttavia, per avere una conoscenza completa dei fabbisogni espressi da un territorio, è possibile realizzare altre forme di analisi: forme di ascolto del territorio: organizzazione periodica di focus group o di interviste a soggetti qualificati. Tali iniziative fanno parte della sensibilità degli operatori, che le attivano per realizzare meglio la pianificazione.

Come costruire lidea progettuale Il progettista, al termine della raccolta delle informazioni è in grado di allestire analisi approfondite e convincenti, basate sulla conoscenza del contesto locale; in tal modo, è in grado di identificare puntualmente i bisogni formativi e i destinatari dellazione. Il gap di competenze e abilità (bisogno formativo) viene colmato attraverso lazione formativa. Nel nostro caso è il periodo di mobilità e il tirocinio che sviluppano le competenze e le conoscenze necessarie a colmare quel gap.

Come costruire lidea progettuale Soprattutto nel caso degli interventi di mobilità IVT e PLM, le analisi di contesto devono condurre a confrontare le competenze individuali e quelle richieste dal mestiere di riferimento: nella progettazione si deve prestare grande attenzione alla questione dei profili professionali e dei mestieri.

Come costruire lidea progettuale Le direttrici di marcia, fra le molteplici metodologie di analisi delle competenze necessarie per presidiare correttamente unattività lavorativa, sono principalmente due: tracciare una mappa dei profili professionali emergenti; individuare i processi lavorativi di riferimento per il territorio e le sue aziende.

Come costruire lidea progettuale PROFILI PROFESSIONALI Le Camere di Commercio, i Centri per lImpiego, le Borse Lavoro sono utili strumenti per individuare i settori in sviluppo e i profili emergenti. Le informazioni raccolte e le descrizioni elaborate possono essere visualizzate in una matrice che riporti: profilo professionale; descrittore del profilo; competenze, conoscenze, abilità e comportamenti.

Come costruire lidea progettuale PROCESSI LAVORATIVI Un processo definisce le fasi logiche del lavoro (cosa deve essere fatto e perchè). Tutti i processi lavorativi hanno un set di caratteristiche comuni: un cliente, dei confini, delle risorse, dei vincoli, un responsabile. Dallanalisi dei processi di trasformazione di beni o servizi, questo modello porta allidentificazione delle attività (elementari, chiave e complementari) in cui può essere scomposto il processo identificato. Lidentificazione delle attività facilita la costruzione di unità di competenza che costituiscono la base del percorso formativo.

Come costruire lidea progettuale Le due modalità di analisi dei bisogni sopra ricordate valgono per tutte le tipologie di beneficiari degli interventi di mobilità. (Per le azioni VETPRO si deve considerare che lanalisi dei bisogni si riferisce allistituzione proponente (la scuola, lagenzia formativa), o allinsieme di queste). Rischi nel redigere le analisi di scenario e dei bisogni formativi: le descrizioni dei territori e delle organizzazioni in essi operanti sono sovente incentrate sugli aspetti negativi; le descrizioni dei contesti devono essere accurate e non generiche; la semplice trascrizione di numeri (dati) non fornisce le informazioni chiave sui gap di competenze o sulle tendenze socio-economiche del territorio di riferimento.

Come costruire lidea progettuale IDENTIFICAZIONE DEI BENEFICIARI I beneficiari delle azioni Lifelong Learning Programma Mobilità debbono ricadere in una delle seguenti tre categorie: studenti in formazione professionale iniziale, apprendisti, tirocinanti al di fuori dellistruzione superiore (IVT); persone disponibili sul mercato del lavoro (come lavoratori, lavoratori autonomi, persone disponibili allimpiego, laureati che trascorrono un periodo di formazione professionale) (PLM); insegnanti, formatori, personale coinvolto nella formazione professionale, consulenti per lorientamento, etc. (VETPRO).

Come costruire lidea progettuale Contenuto Le analisi dei fabbisogni formativi. Le analisi del contesto sociale ed economico locale. Le fonti per le analisi di contesto. La mappatura dei profili professionali. Losservazione dei processi lavorativi. Modalità macro di identificazione dei beneficiari.