Scrivo come sono Telemaco Signorini, Bambina che scrive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Progetto autovalutazione d’ istituto
LA SCUOLA E I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
“L’importanza dell’interrelazione Scuola - Famiglia”
Motivazioni/Obiettivi
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Istituto di Istruzione Superiore “CHINO CHINI” Borgo San Lorenzo
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Motivazione allo studio e successo scolastico
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Servizi psico-educativi
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
OSSERVARE … PER VALUTARE
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
19 scuole partecipanti all’iniziativa
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Percorso di orientamento
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
“Dove c'è musica non può esserci nulla di cattivo.”
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Laboratorio area psicologica
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
“Il magico mondo della scrittura” Dott. ssa Francesca Angelici, Dott
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
Associazione Grafologica Italiana
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
Transcript della presentazione:

Scrivo come sono Telemaco Signorini, Bambina che scrive

La grafologia a servizio di allievi e docenti OBIETTIVI supporto ai docenti per comprendere meglio aspettative, inclinazioni e capacità degli studenti comprendere il grafismo come espressione della personalità in evoluzione utilizzare la grafologia per rilevare le potenzialità e i “segnali d’allarme” avere gli strumenti basilari per osservare la scrittura degli studenti in un’ottica grafologica

La grafologia al Liceo Lucrezio Caro nell'a.s. 2011 / 2012 Docente del corso: dott.ssa Loredana Moretti, Psicopedagogista, Grafologa, Rieducatrice della scrittura, Specializzata in psicopatologia dell'apprendimento Metodologia: Lezioni frontali Presentazione in Power-Point Dibattito finale Svolgimento del corso: Tre incontri, nei mesi di marzo e aprile 2012

La disgrafia La disgrafia è un segnale di difficoltà, di sofferenza, che va ascoltato! Si calcola che l'11% degli studenti a diciotto anni presentino uno sviluppo grafo-motorio inadeguato; la disgrafia interessa prevalentemente il sesso maschile, le ragazze hanno in genere un miglior livello di motricità fine. È importante motivare all'apprendimento della scrittura come mezzo per comunicare: la non riuscita nel comunicare può ledere l'autostima.

Come riconoscere la disgrafia La scrittura si presenta: Maldestra nel procedere Goffa nel modo di tracciare lettere e collegamenti Disomogenea nella pressione Incerta nell'orientamento spaziale Lenta e faticosa Difficilmente leggibile Non corrispondente all'età e al livello di scolarizzazione

Possibili cause di disgrafia Causa motoria (una delle principali) Disturbi affettivi (possono essere transitorii) Difficoltà di analisi fonologica Instabile lateralizzazione Mancinismo Inadeguate situazioni socio-ambientali Influenza del metodo Cattiva postura Cattiva tenuta della penna Problemi fisici di diversa natura

La grafologia come progetto a scuola È ormai il quinto anno che la grafologia viene inserita tra i progetti del Liceo Lucrezio Caro: negli anni passati il progetto è stato attuato allo scopo di aiutare gli studenti a conoscere meglio il proprio carattere e le proprie aspettative e di fornire agli insegnanti uno strumento per comprendere meglio i comportamenti degli adolescenti e aiutarli nella crescita. La grafologia in tempi recenti ha affermato il suo ruolo specifico nell’ambito delle scienze umane: a livello teoretico essa contribuisce a recuperare l’unitarietà del discorso sull’uomo; a livello pratico si mette a servizio dell’uomo e della persona con diagnosi che individuano motivazioni profonde, estrinsecano attitudini, propongono prospettive. Il sistema grafologico di riferimento è quello di Girolamo Moretti (Recanati 1879 – Ancona 1963), che a Roma si insegna presso la Scuola Superiore di Grafologia. A cura di Alessandra Giampietro, docente di Lettere, consulente grafologa