Con noi una passione diventa una professione. percorso formativo La scuola è affiliata allo CSEN ( Centro Sportivo Educativo Nazionale) che autorizza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Progetto Tecnico-Didattico
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Trattamento per mal di testa leggero
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
Educazione Ecologica Continua
Corso di aggiornamento per coordinatori Alza il volume.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
Forza ragazzi, andiamo. Le classi quinte ci aspettano.
Differenziare in ambito matematico
Corso di laurea magistrale in
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
COSA SI IMPARA I primi due anni di questo percorso di studi sono propedeutici al successivo triennio di specializzazione. Nel triennio di specializzazione.
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO per OPERATORE SHIATSU
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Sequenza trattamento con doppia pressione e arti in stiramento
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari Irene Gabutti 30 giugno 2015.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
PAI Piano Annule di Inclusione
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Situazione attuale (triennio clinico) Orario delle lezioni: 8:30-11:30 = esercitazioni 11:30-13:30 = lezione frontale 14:30-17:30 = lezione frontale Tot:
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di BRESCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIa IL TIROCINIO Percorso formativo tra Università.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Mangiare a scuola insegna a mangiare. Una scuola nella Scuola La mensa fa parte, non solo fisicamente, della scuola; il servizio di ristorazione collettiva.
INDICE Parte I: 1.1. Piano di tirocinio; 1.2. Esposizione sintetica di quanto è stato realizzato.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

Con noi una passione diventa una professione

percorso formativo La scuola è affiliata allo CSEN ( Centro Sportivo Educativo Nazionale) che autorizza e rilascia il Diploma Nazionale di OPERATORE SHIATSU

Fasi di un percorso formativo Operatore shiatsu, buon trattamento, buone pressioni, valutazione energetica, dare shiatsu FARE Pratica (kata) SAPERE Conoscenza (struttura energetica) SAPER FARE Consapevolezza (trattare per capire capire per trattare)

SHIATSU un’arte per la salute

I corsi: un’opportunità professionale Livelli di insegnamento: Propedeutico Professionale Aggiornamento Specializzazione

Corso propedeutico Fornisce agli allievi una visione corretta dello shiatsu tramite lo studio delle tecniche di base facilmente accessibili ed utilizzabili in ambito famigliare. E’ il primo livello del percorso professionale

Corso professionale Fornisce agli allievi gli strumenti per poter operare, con lo shiatsu e alcune tecniche complementari, a livello professionale. La durata del corso è triennale per un totale di 700 ore È frequentabile anche a moduli

Modulo ore I KATA STILE IOKAI - livello base - posizione prona - posizione supina - posizione di fianco - posizione seduta.

Modulo 2 - ore 25 STRATEGIE DI SHIATSU – La pressione shiatsu – Lo spessore del ki – Relazione e comunicazione – Gestione del colloquio – Analisi degli elementi teorico-pratici di postura, appoggio e pressione PREPARAZIONE FISICO/MENTALE - Pratiche sul contatto, sensibilità e uso dell’hara - Pratica Do-In - Meditazione - Consapevolezza corporea

Modulo 3 – 120 ore MTC (Medicina Tradizionale Cinese) - Studio dei meridiani principali della medicina tradizionale cinese (Decorso e trattamento) - I meridiani curiosi (Vaso Governatore e Vaso Concezione) - Gli zang/Fu: fisiologia energetica e relazione con i meridiani - Le energie e l’uomo - Le sostanze fondamentali - I movimenti energetici - I livelli energetici - Le otto regole - I tre riscaldatori - Le anime vegetative (gli shen)

Modulo 4 – ore 50 Kata avanzati stile Iokai del maestro Masunaga: trattamento in posizione Prona, supina, fianco

Modulo 5 – ore 120 MASUNAGA - Il pensiero - Lo stile Iokai - Estensioni - Hara - Zone -Stiramenti - La valutazione energetica

Modulo 6 – ore 130 SISTEMI DI VALUTAZIONE ENERGETICA NELLO SHIATSU - Concetto di valutazione energetica - Concetto di diagnosi - Livelli di valutazione: conoscenza e applicazione dei diversi strumenti proposti dalla Medicina Tradizionale Cinese e dal maestro Masunaga. - Le quattro diagnosi in MTC - Comparazione tra il modello della MTC e il modello Masunaga.

Modulo 7 – ore 20 Elementi di anatomia e fisiologia occidentali - apparato scheletrico - apparato muscolare - apparato circolatorio - apparato respiratorio - apparato digerente

Modulo 8 – ore 20 Elaborazione tirocinio e supervisione

Modulo 9 – ore 100 Tirocinio - Trattamenti shiatsu in contesti diversi n. 100 Tesi Verifica finale

Aggiornamento I corsi di aggiornamento aiuteranno gli operatori shiatsu a migliorare la qualità del proprio shiatsu.

Specializzazione La scuola offre la possibilità, come valore aggiunto, di seminari di specializzazione: - studio della moxibustione, - shiatsu e disabilità, - shiatsu e donna

specializzazione Moxibustione Viene insegnato l'utilizzo della metodica di attivazione dei punti energetici (Tsubo) mediante il calore: la Moxa. Questa tecnica rappresenta un efficace e sicuro strumento di ampliamento delle possibilità di intervento che si hanno con lo shiatsu. È strutturato in tre livelli

Specializzazione Shiatsu e disabilità Corso di formazione per imparare a praticare shiatsu a persone disabili.

Specializzazione Shiatsu e donna il trattamento shiatsu nei disturbi ginecologici e della menopausa

Gli insegnanti Responsabile didattico: DOMENICO ALAMPI GRIFFA ANTONELLA ANTOCI ENZO BONIFAZI BRUNA IVALDI FULVIA

Sbocchi professionali Il corso è riconosciuto dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) con il rilascio del Diploma Nazionale di Operatore Shiatsu secondo quanto prevede la legge n.4/2013 sulle libere professioni.

Contatti e Informazioni Sito Shiatsu/ ?ref=bookmarks Shiatsu/ ?ref=bookmarks Telefono