Adirano Olivetti: Più nel futuro che nel passato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
Imprenditorialità e managerialità
La gestione del personale
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
Comunicazione aziendale
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
L’Activity Based Management
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Il ruolo delle Risorse Umane
AIB - Parlòmes Point 2003 Una Metodologia che diventa stile di vita associativa.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
PERCORSI DI WELFARE AZIENDALE LAZIENDA CHE FORNISCE BENI E SERVIZI IN TEMA DI WELFARE AI PROPRI DIPENDENTI. QUALI OPPORTUNITA, IL QUADRO NORMATIVO E DELLE.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Dott.ssa Franca Ferrara
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Le politiche retributive
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Dirigente Scolastico Lombardia
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Le parole dell’impresa
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Istituti tecnici origine e finalità storica nascono in un periodo storico di riconversione produttiva della società: da agricola a industriale.
Innovazione e Flessibilità: i lavoratori della conoscenza nelle organizzazioni Erika Nemmo 1 1.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

Adirano Olivetti: Più nel futuro che nel passato Dott.ssa Erika Nemmo 10 novembre 2014 1 1

Il nostro percorso Nell’incontro di oggi: Nei prossimi incontri: Un video su Adriano Olivetti Capiamo in cosa consiste la sua attualità (potenzialità e limiti) Ci organizziamo in sotto-gruppi per elaborare degli approfondimenti Nei prossimi incontri: Supporto al lavoro dei sottogruppi Durante l’ultima lezione utile: Ogni gruppo presenta il proprio approfondimento agli altri sotto forma d’immagini (powerpoint presentation) Dopo l’esame Coinvolgimento in attività del laboratorio LIS e della Rete ELSE per presentare pubblicamente il proprio lavoro 2

Il Caso Olivetti: anacronistico? Adriano Olivetti, nato più di 100 anni fa, scomparso nel 1960, è stato uno dei più grandi imprenditori e uomini di cultura che l’Italia abbia avuto nel XX secolo. Dire di lui che era in anticipo di quarant’anni sui tempi significa oggi correre il rischio di fargli torto, perché in alcuni campi in cui l’ingegner Adriano, come tutti lo chiamavano, operò con il pensiero e con l’azione, i tempi sembrano piuttosto andare all’indietro. Missione dell’impresa; politiche del lavoro; cultura industriale e cultura senza aggettivi: in questi campi la maggior parte delle cose che Adriano Olivetti realizzò nelle sue fabbriche e teorizzò nei suoi testi appaiono in contrasto con molto di quanto oggi si pratica e si scrive (Gallino, 2001) 3

Impara dal fordismo ma ne sovverte i presupposti - Lavoratori da addestrare come buoi - Principi gerarchici e di controllo - Efficacia ed efficienza come unici parametri - « Gli animali si addestrano, gli uomini si educano» - Principio di autorità come mediatore tra gerarchia e anarchia - Ricadute umane e sociali come parametri con cui efficacia ed efficienza devono essere bilanciati Titolo Presentazione 20/11/10

Impostazione d’impresa (Adriano Olivetti): Caratteristiche dell’approccio olivettiano Impostazione d’impresa (Adriano Olivetti): identità d’impresa data dal prodotto centralità della persona (selezione, gestione) sviluppo armonico tra prodotto, persone, territorio scienze umane a supporto dell’organizzazione Metodologie (Francesco Novara): sperimentalità complessità ordinata dal prodotto osservazione partecipata affinché lo sviluppo avvenisse in modo armonico (fatti e interpretazioni) Titolo Presentazione 20/11/10

Concetti applicati e parole ancora da inventare Learning organization Connectiv capital Welfare State aziendale come inclusione produttiva Knowledge Management Leaving organization Team multidisciplinari Titolo Presentazione 20/11/10

La visione e la cultura sistemica Impresa territorio Politica Economia e Lavoro Urbanistica Titolo Presentazione 20/11/10

Alcuni temi dell’impresa olivettiana L’impresa responsabile Il Welfare Aziendale Le relazioni sindacali La produzione La ricerca e lo sviluppo I servizi commerciali I servizi culturali e sociali) I limiti dell’utopia olivettiana La formazione-sviluppo Storia di un’avventura dimenticata Il declino della Olivetti Cosa volete aprofondire? Titolo Presentazione 20/11/10

G.1. – Dario : -servizi commerciali : cosa ha distinto l’ Olivetti prima in Italia e poi all’estero; percorso formativo dei commerciali; confronto tra le reti commerciali odierne e quella della Olivetti (i commerciali di oggi hanno esperienze dirette sul prodotto o solo sugli aspetti di vendita?) G.2.- Giovanni: Scegliere tra Welfare aziendale partendo da Olivetti ma capendo come si concretizza nelle imprese di oggi. Cercare di capire cosa si offre oggi e perché è importante soprattutto nelle PMI. E Strategie pubblicitarie e di vendita degli anni 50 G.3- Paolo- declino dell’Olivetti, come poter evitare una situazione del genere e quali sono le strategie per evitare il declino G.4- Valentina: Declino della Olivetti partendo dalla personalità dell’imprenditori. Perché non ci sono state perone in grado di portarle avanti. Focus sulle cause e sulle conseguenze per gli operai. G.5- Claudio: Formazione-sviluppo (parole chiave: “le persone si educano”) . Come Olivetti aveva organizzato il supporto alle risorse umane; gli strumenti per lo sviluppo del capitale umano; G.6- Giorgia: Welfare aziendale. Individuazione generale di “benessere”; in che modo le esigenze dei lavoratori sono cambiate: Quanto i servizi offerti incidono sulla produttività? ( Benessere, occasioni formative, esigenze) G.7- Elisabetta: Servizi culturali e sociali partendo da come Olivetti li ha innovati per poi confrontare l’attualità. E’ possibile strutturali allo stesso modo della Olivetti? Ci sono aziende che lo applicano e come? Che rapporto c’è tra questi servizi e la produttività? G.8- Marco: Il declino della Olivetti. Aspetti tecnici del declino. Conflitti sulle finalità: maggioranza delle imprese concentrate sugli aspetti tecnici e produttivi; Olivetti concentrata anche su aspetti sociali; ruolo della competitività nella produzione “computer”; Quali strategie per mantenere la competitività nonostante il contesto?; I nuovi tempi e la mancanza di spazio per gli aspetti valoriali e culturali, umani G.9- Mario: Servizi commerciali. Come è stata gestita la comunicazione verso l’esterno a livello di immagine ( partendo dal presupposto che c’è stato un declino anche nell’offerta dei prodotti). Evoluzione del mercato ( e non del prodotto) ) Titolo Presentazione 20/11/10

Il Caso Olivetti nel contesto post-moderno Una flessibilità organizzativa ante litteram: come creare conoscenza per l’innovazione Il CNR-CERIS partendo dallo studio di Adriano Olivetti e di altre buone pratiche europee ha estrapolato alcuni elementi metodologici per agevolare l’innovazione organizzativa. Grandi investimenti in Ricerca e Sviluppo Carriera dal basso e esplicitazione delle conoscenze tacite Team di lavoro interdisciplinari Attenzione agli aspetti sociali e umani del lavoro Continue innovazioni nei processi organizzativi e gestionali Organizzazione orientata al cliente Idea di impresa come nodo di una rete territoriale) 10

Incontri intermedi Ogni gruppo indica come sta orientato il proprio lavoro Indica quali fonti sta consultando Scambia con gli altri gruppi di materiali ) Titolo Presentazione 20/11/10

GRAZIE PER L’ATTENZIONE e.nemmo@ceris.cnr.it 12 12