LE SOCIOLOGIE DEL TERRITORIO E LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Turismo responsabile e sostenibile
Advertisements

Il turismo sostenibile e responsabile
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Lo Sviluppo Sostenibile
La progettualità espressa: 2 esempi Catania Catania Provincia di Crotone.
Turismo sostenibile.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Le macrostrutture organizzative
Tendenze attuali delle teorie organizzative
CHE COS’E’ L’EDUCAZIONE TECNICA? SCOPRIAMOLO INSIEME…...
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
IL QUADRO TEORICO DELLA SOCIOLOGIA AMBIENTALE
Definizioni dello spazio 1. E. Durkheim
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Ambiente e teorie sociologiche
MESTIERE O PROFESSIONE ?
STRUTTURA CONCETTUALE
La gestione delle risorse umane:
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Sviluppo Sostenibile.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
L’Infermiere e l’ambiente: un rapporto ecosostenibile
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Il campo della Psicologia Sociale
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Nuclei fondanti della disciplina storia
Programma di prima finalità: Mettere a fuoco gli obiettivi Creare una base comune di linguaggio.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
L’evoluzionismo. Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura.
Tipologia della città’
L’ambiente nelle scienze sociali
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
La nascita della sociologia dell’ambiente
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Dipartimento di Scienze della Formazione
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
Ecologia dello sviluppo umano
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Transcript della presentazione:

LE SOCIOLOGIE DEL TERRITORIO E LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE

Le sociologie del territorio Gruppo di discipline sociologiche, applicate allo studio del territorio, nei suoi vari aspetti e secondo un ordine disparato di problematiche e di temi La sociologia dell’ambiente è più propriamente una delle sociologie del territorio

Le sociologie del territorio Classiche: Comunità locali Urbana e rurale “Nuove”: Ambiente Turismo Migrazioni Che cosa le accomuna e che cosa le differenzia

La nascita della sociologia dell’ambiente Gli anni ‘70 e l’emersione dell’ambiente come “problema sociale” Il “movimentalismo” Gli studiosi I sociologi: Catton e Dunlap - 1978

Il paradigma dell’eccezionalismo o esenzionalismo umano (HEP) La natura unica degli esseri umani I fattori sociali unici determinanti della causazione sociale L’ambiente sociale e culturale come unico contesto della società umana Nessun vincolo posto all’azione dell’uomo

Il nuovo paradigma ecologico (NEP La non unicità della natura umana, specie fra le molte e coinvolta nell’ecosistema globale Relazioni di causa effetto fra le vicende umane e quelle naturali sono alla base della causazione sociale Il contesto della società umana è un ambiente biofisico finito All’azione umana sono posti vincoli derivanti direttamente dalla finitezza del contesto naturale

Il complesso ecologico Una teoria “presa a prestito” e adattata dall’ecologia umana Il complesso ecologico di Duncan: “Distribuzione di popolazione e gruppi sul territorio, forme organizzative, stratificazione sociale, ... possono essere affrontati attraverso l’analisi (e lo studio delle relazioni) di quattro concetti di riferimento: popolazione, organizzazione, ambiente, tecnologia”

Il complesso ecologico O T A Popolazione Organizzazione (sociale) Ambiente Tecnologia Una popolazione trova la sua consistenza in un ambiente determinato, ma si caratterizza per la sua cultura espressa dall’organizzazione sociale e della tecnologia

Il nuovo complesso ecologico Popolazione Popolazione Tecnologia ambiente Tecnologia Organizzazione Organizzazione Riformulazione concetto Due sistemi e le loro relazioni Sequenza causale speculare Sistema sociale Sistema culturale Sistema della personalità

La causazione circolare S.S. S.A. S.A. S.S. S.S. S.A. S.S. S.A.

Uno schema che diventa modello di ricerca Esempio 1: analisi di un conflitto ambientale Gli abitanti del quartiere Quadraro di Roma si oppongono ad un piano di riqualificazione dell’area, ritenendolo snaturante Ss Sc P A Sp T

Uno schema che diventa modello di ricerca Esempio 2: una ricerca su atteggiamenti e comportamenti sul traffico nella V circoscrizione Sc AV PV Ss Sp T

Provateci voi Ideare uno schema di ricerca (o di situazione) analizzabile alla luce di questo modello Tempo limite: 30 minuti

I due principali approcci della sociologia dell’ambiente Un taglio più prettamente sociologico, tratta i temi del mutamento, del conflitto, e del rischio ambientale Analisi incentrate su una spiegazione politica economica dei problemi ambientali; L’interesse maggiore è per il tema della sostenibilità, dello sviluppo compatibile, del controllo e della salvaguardia delle risorse