Geometria Analitica Introduzione storica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

INTERVISTA AD UN GRANDE MATEMATICO
LE CONICHE Con sezione conica si intende una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un.
L’ IPERBOLE.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
L’iperbole Teoria e laboratorio
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
LA PARABOLA Problemi relativi alla parabola
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
NUMERI COMPLESSI E DINTORNI
Presentazione fatta da Bonazza & Peli
Introduzione alle curve ellittiche
Fisica: lezioni e problemi
Definizione e caratteristiche
Testo consigliato MATEMATICA PER LE SCIENZE SPERIMENTALI
Elementi di Matematica
Liceo scientifico “G.Aselli” classe III E anno scolastico
“UN MODELLO PER UN IDEALE”
Rappresentazione delle CONICHE
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
L'iperbole A cura di: Argenziano Giuseppina Ursomanno Emilio
LE CONICHE                                       .
Alcune premesse sulla geometria analitica
Le coniche Storia e applicazioni Di Anna Brambilla 3°E.
Trasformazioni geometriche nel piano
LE CONICHE.
Classi seconde programmazione didattica
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Le Coniche dalle origini ai giorni nostri
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
“Il piano cartesiano e la retta”
Figure sul reticolo cartesiano
CORSO DI CRITTOGRAFIA Terzo incontro PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
CURVE CURVE CURVE CURVE ... CURVE CURVE CURVE CURVE
PIANO CARTESIANO.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Lo studio delle coniche nel tempo
LA PARABOLA.
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
LA CIRCONFERENZA.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
La geometria analitica
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
Rette nel piano cartesiano
Classi terze programmazione didattica
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Asse delle y origine Asse delle x
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
La geometria Analitica: dalle origini alle prime applicazioni
La misurazione della circonferenza terrestre
Vita Nasce a La Haye il 13 marzo 1596 A 8 anni entra nel collegio La Fléche da cui esce nel 1612 Nel 1618 intraprende la carriera militare Nella notte.
Matematici nel tempo libero
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I GRAFICI – INPUT 1.
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Luoghi di punti In geometria il termine
Transcript della presentazione:

Geometria Analitica Introduzione storica

Cartesio Cartesio (René Descartes 1596 – 1650) è stato un filosofo e matematico francese, che diede fondamentali contributi a questi due campi del sapere.

La Géométrie La geometria (La Géométrie) fu pubblicata da René Descartes nel 1637 come una delle tre appendici al Discorso sul metodo opera magna di Cartesio. L'opera in particolare discusse la rappresenta-zione di un punto di un piano mediante un numero reale e la rappresentazione di una curva per mezzo di un'equazione. In tal modo i problemi geometrici possono venire tradotti in problemi algebrici e risolti con le regole dell’algebra.

La proposta di Cartesio Il metodo consiste essenzialmente: 1)    si traduce il problema geometrico , associando ad ogni ente geometrico il corrispondente ente algebrico: Punto ↔ coppia ordinata (x;y) Retta ↔ equazione di 1° grado ax+by+c=0 v y = mx+q Parabola ↔ equazione di 2° grado y = ax2+bx +c Circonferenza ↔ equazione di 2° grado x2+y2+ax+by+c=0 Iperbole equilatera ↔ equazione di 2°grado y= k/x 2)    si risolve il problema algebrico , determinando le soluzioni  3)    si interpretano le soluzioni dal punto di vista geometrico. Nell'opera di Cartesio, tuttavia, gli assi cartesiani e le equazioni, sono espressi in modo intrinseco. 

Fermat Pierre de Fermat (1661-1665) nacque in Francia vicino Tolosa, figlio di un mercante di cuoio studiò legge e divenne avvocato al Parlamento di Tolosa dove si trasferì nel 1631. Nel tempo libero si occupava di letteratura (compose persino alcuni versi), e soprattutto di matematica. Per questo Fermat è chiamato "Il principe dei dilettanti".

L’opera Giunse in maniera indipendente da Cartesio a formulare i concetti base della geometria analitica. Pubblicava le sue idee molto raramente e per lo più sappiamo delle sue scoperte grazie alla sua corrispondenza con altri matematici. Nell'opera di Fermat Ad locos planos et solidos isagoge scritta nel 1639 (ma pubblicata solo nel 1679 dal figlio) compaiono esplicitamente le equazioni y=mx, xy = k, etc. rispetto ad un sistema di assi coordinati perpendicolari.

Bibliografia e sitografia Storia della matematica, Carl B.Boyer, oscar mondadori http://it.wikipedia.org/wiki/Cartesio   http://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_de_Fermat http://www.itsosgadda.it/Fornovo/Didattica/matematica/matweb/ultiowebww/tutte%20le%20pagine/pianocartesiano/STORIA.HTM