Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre 2007 www.formascienza.org.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
APPROCCI METODOLOGICI
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Istituto per l’industria e l’artigianato “Andrea Scotton”
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Progetti CREST Coordinamento Regionale per lEducazione Scientifica e Tecnologica.
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
PROGETTO SCIENTIFICO :
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
Prof.ssa Paolucci Annamaria CONFERENZA DI SERVIZIO: EDUCAZIONE ALLA SALUTE- AFFETTIVITASESSUALITA-URBINO progetto sperimentale triennale a.s
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Piano ISS TERRA E UNIVERSO
Le forze e l’equilibrio statico
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Realizzato da Ilaria, Chiara, Alessandro. Secondo il sistema tolemaico, i moti degli astri risultano assai complicati I moti dei pianeti attorno alla.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
La mia autostima.
teoria geocentrica ed eliocentrica
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Il caso Galilei.
Corso per piccoli astronomi
Istituto Cinque Giornate
Cosenza Presenta.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione Modelli di universo.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Intervista al genio della porta accanto
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
PROGETTO ACCOGLIENZA: ATRIUM “La stanza del focolare al centro: storie di dame e cavalieri” Intervento: i nonni raccontano il territorio racconta e vive.
Università degli Studi di Macerata
Il caso Galilei.
Eleonora Aquilini LE SCIENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO Pisa, 5 Maggio 2008.
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Laboratorio didattica dell’area antropologica
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Perché le TIC nella Didattica
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
DADA DIDATTICHE PER AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
La rivoluzione scientifica
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
Transcript della presentazione:

Tommaso Castellani SSIS, 14 dicembre

Un laboratorio di ricerca-azione nato dalliniziativa di un gruppo di ricercatori. Obiettivo: valorizzare la scienza come patrimonio culturale collettivo. Parlare di scienza in maniera diversa.

La scienza non mi interessa. Non tiene in considerazione il sogno, lazzardo, il riso, il sentimento e la contraddizione, cose a me preziose. Luis Buñuel ( )

La scienza di tutti Lezioni frontali interattive agli studenti - Esperimento Galileiano - Simulazione dellattività di ricerca - Lettura ragionata di articoli divulgativi Laboratori pomeridiani - Approfondimento e comunicazione (pubblicazione, museo…) Formazione docenti - Sviluppo di un percorso condiviso

Inquadramento storico-filosofico Cartina e mappamondo: modelli e limiti di validità La teoria Tolemaica: una certezza! Galileo: la scienza di tutti Ipotesi - Esperimento - Tesi: Da schema vuoto a esperienza vissuta (o almeno così dovrebbe essere)

Minuetto Astronomico

La forma Una lezione-spettacolo interattiva. - Coinvolgimento dei più piccoli (diversi livelli di lettura) - Commistione di linguaggi (teatro, musica, scienza) - Luoghi non convenzionali (teatri, piazze, ecc.)

La linea guida Far ripercorrere allo studente-spettatore la storia delle idee della scienza. Metterlo nelle stesse condizioni di chi inventa le teorie aiuta a: -Capire le ragioni di teorie apparentemente stupide -Cogliere il senso dellevoluzione del pensiero -Rendersi conto che teorie vecchie sono valide nel loro ambito -Vedere la scienza come il porsi domande (ricerca)

Il percorso didattico del Minuetto -Dalla terra piatta alla terra tonda -Gli altri corpi celesti: stelle fisse ed erranti -Il modello di Tolomeo -Il modello di Copernico -Dai cerchi alle ellissi: Keplero e Newton -Fuori dal sistema solare: le galassie -Come è fatto luniverso? -Guardare lontano guardare nel passato

Gli strumenti - Foto: - Cosa si vede guardandosi intorno (prima parte) - Foto delluniverso (seconda parte) - Animazioni (aiutare la comprensione) - Oggetti (generare metafore)

I diversi livelli di lettura - La favola musicale - La storia di personaggi - La storia delle idee - La riflessione epistemologica

Il setting -Scenografia video -Pianoforte -Zona centrale per lazione

Primo esempio: perché la terra è rotonda? -La nave in lontananza sprofonda sotto lorizzonte -Lorizzonte è rotondo (?) -Gli altri pianeti sono rotondi (!) -Il clima è diverso tra nord e sud -Il sole è più alto a sud -Le stelle sono diverse tra nord e sud (!)

S

S S

S S

S S

S S

S S

S S

S S

S S ?

!

I pianeti visti come puntini nel cielo. Osserviamo i movimenti: Lanalemma

Spiegare lanalemma con moti circolari: Epicicli e deferenti

Il programma Stellarium Un simulatore di cielo. Uno strumento didattico utile: - per i movimenti del cielo -per i pianeti (quando scopriremo il telescopio…) Galileo e i satelliti di Giove.

Costruiamo il modello Tolemaico (i piccoli protestano) Costruiamo il modello Copernicano I grandi protestano!

Rinunciare alla perfezione dei cerchi: Keplero e Newton Come si passa da una teoria allaltra? -Motivi estetici (!), semplicità -Capacità predittiva Importante: teorie eliocentriche ce nerano sempre state, ma non avevano una struttura matematica in grado di fare previsioni.

Guardare più lontano: il telescopio Alcune stelle diventano galassie. Il problema si sposta: - come sono fatte le galassie? - come si muovono? La terra ruota attorno al sole che ruota attorno al centro della galassia…

Le forme delle galassie…

Come è fatto tutto luniverso? La velocità della luce, il legame lontano=passato (animazione) Conclusione: vita su altri mondi? - Lasciare problemi aperti - Mettere in moto la fantasia dei bambini

Caffè scienza junior in collaborazione con MIUR Lidea: far organizzare un caffè scienza da un gruppo di studenti di scuola superiore, dalla scelta del tema e degli ospiti allorganizzazione della serata. Idea nata in Francia intorno al 2000.

Ruolo del docente: seguire lo studente (piuttosto che guidarlo) Evidenziare le individualità e le abilità specifiche degli studenti. Ruolo educativo della condivisione di un progetto collettivo. Rendere vivi e spendibili i contenuti scientifici nel gruppo dei pari.

Dare agli studenti la possibilità, partendo da loro interessi, di: scegliere e definire il tema ricercare in biblioteca, in libreria, su siti internet testi, documenti, foto, video. associare, collegare argomenti diversi; introdurre temi che normalmente non trovano posto nei curricoli scolastici; trovare contatti con esperti; studiare i testi scelti; I ragazzi hanno il ruolo di co-protagonisti del proprio processo di apprendimento.

Scienza3

Il territorio: Municipio Roma 3 Sapienza Università di Roma CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche ISS - Istituto Superiore di Sanità Policlinico Umberto I Accademia Nazionale delle Scienze Technotown Fondazione Levi-Montalcini …

-I cittadini del Municipio 3 -I ricercatori che lavorano nel Municipio 3 Due mondi che non si parlano! Lidea: metterli in comunicazione Cittadini che considerano un beneficio per la città la presenza di una comunità scientifica a Roma: 17% (Dati Gallup 2007)

Partner istituzionali: -Municipio Roma 3 (Comune di Roma) Valentina Grippo (consigliera) -Provincia di Roma Vincenzo Vita (assessore cultura) Sponsor esterno: -GSE (Gestore Servizi Elettrici) Carlo Andrea Bollino (presidente)

Il progetto: Festival Scienza3

Tipologie di eventi -Visite a musei e laboratori, seminari: organizzati dagli istituti (prevalentemente per le scuole) -Tavole rotonde -Caffè scienza -Serate scientifiche -Serata astronomica e giornata conclusiva (con Apogeo Ambiente)

Visite a musei e laboratori -Laboratorio di robotica -Laboratorio di genomica funzionale -Laboratorio biotecnologie -Dipartimento di fisica -Dipartimento di matematica/astronomia -Istituto statale per sordi -Museo del Dipartimento di chimica -Technotown (museo della tecnologia)

Tavole rotonde -Energia, quale futuro? -Scienza, di che genere? -Comunicare la scienza: divulgare, promuovere, informare? -Scienza, clima e territorio

Caffè scienza Dibattiti informali in compagnia di scienziati -Lorigine della vita con la prof.ssa Paola Londei -Che cosè il pensare geometrico con il prof. Edoardo Sernesi

Serate Scientifiche Testi, parole e musica Serata Galileiana con il prof. Andrea Frova Serata Quantistica con il prof. Giorgio Parisi

La giornata finale a Villa Torlonia Giochi scientifici per bambini e ragazzi: -gioco delloca e cruciverba della scienza -ruba-bandiera matematico -gioco degli oggetti misteriosi

Conclusioni Gli studenti delle scuole non hanno mai visto davvero un laboratorio di ricerca. Far conoscere i laboratori che sono a pochi passi da casa! La possibilità di incontrare scienziati e di vederli al lavoro aiuta a combattere unimmagine della scienza mistica e inavvicinabile.