L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Contratto di lavoro Consenso delle parti
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
Il mercato del lavoro.
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Concorrenza perfetta.
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
Il sistema monetario.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
ECONOMIA.
1 «Prolungare la vita lavorativa. Problemi e politiche» Anna M. Ponzellini APOTEMA Etica ed Economia Regione Lombardia – Il Consiglio Anziani, al lavoro.
Diritto del lavoro Una sintesi.
ORIENTAMENTO AL LAVORO
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
Impresa, Ambiente e Mercato
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
ECONOMIA.
I principali temi della macroeconomia
L’andamento della domanda e dell’offerta
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Il mercato.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
IL MERCATO.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori La concorrenza imperfetta L’oligopolio Il monopolio Le coalizioni tra imprese Il mercato del lavoro: domanda e offerta L’assunzione Obblighi dei lavoratori Diritti dei lavoratori L’estinzione del rapporto di lavoro La disoccupazione Tipologie di lavoro

Il mercato Il termine MERCATO si riferisce alle contrattazioni tra chi vende beni o servizi (offerta) e chi li acquista (domanda). Nel mercato, i compratori costituiscono la domanda, le imprese rappresentano l’offerta. 1

Aumento Diminuzione della dei prezzi domanda La domanda La DOMANDA indica la quantità di beni e servizi che una o più persone sono disposte ad acquistare a un dato prezzo, in un determinato momento. Essa dipende soprattutto dal prezzo: se il prezzo sale, la domanda diminuisce e viceversa. Aumento Diminuzione della dei prezzi domanda Diminuzione Aumento della = 2

Essa è direttamente proporzionale al prezzo. L’offerta L’OFFERTA è la quantità di beni e servizi che uno o più venditori sono disposti a cedere in cambio di un determinato prezzo, in un dato momento. Essa è direttamente proporzionale al prezzo. Aumento Aumento dei prezzi dell’offerta Diminuzione Diminuzione = 3

La Borsa valori Un particolare tipo di mercato è quello della BORSA VALORI, in cui vengono comprati e venduti titoli privati (azioni e obbligazioni) e titoli pubblici. Il prezzo dei titoli è denominato quotazione ed è legato alla domanda e all’offerta dei titoli stessi. In Italia la Borsa valori più importante è quella di Milano. In Borsa vengono contrattati azioni, obbligazioni e titoli pubblici. 4

La concorrenza imperfetta Caratteri della concorrenza imperfetta Tra le più diffuse forme di mercato la concorrenza imperfetta si caratterizza per la presenza di numerosi compratori e di molte imprese che offrono prodotti simili, ma differenziati tra loro per qualità, per modalità produttive o attraverso i messaggi pubblicitari. Caratteri della concorrenza imperfetta domanda frazionata tra numerosi compratori offerta costituita da molte imprese operanti nello stesso settore prodotto simile, ma differenziato qualitativamente o diversamente pubblicizzato 5

offerta concentrata in poche imprese di grandi dimensioni L’oligopolio L’oligopolio è una forma di mercato in cui operano poche imprese di grandi dimensioni. La concorrenza è incentrata sull’analisi delle possibili mosse e contromosse proprie e degli avversari. Le strategie operative consistono essenzialmente nel marketing (ricerche di mercato), nelle sponsorizzazioni e nelle tecniche pubblicitarie. offerta concentrata in poche imprese di grandi dimensioni Caratteri dell’oligopolio strategie utilizzate: pubblicità marketing sponsorizzazioni 6

Il monopolio Nel monopolio l’offerta è concentrata in una sola impresa, che ha libertà di determinare il prezzo. Nella realtà i monopoli sono pubblici, riservati cioè allo Stato (ad esempio, il monopolio dei tabacchi o del gioco del lotto). La vendita dei tabacchi è riservata per legge allo Stato. 7

Accordi e coalizioni tra imprese Le coalizioni tra imprese Spesso le imprese danno vita a coalizioni. Tra queste si riconoscono: Accordi e coalizioni tra imprese i cartelli, con cui si instaurano politiche comuni cartelli i trust, con cui più imprese si riuniscono sotto una direzione comune trust le holding trust, in cui un’impresa (società madre o holding) dirige altre imprese a essa collegate holding trust 8

Il mercato del lavoro: domanda e offerta Il MERCATO DEL LAVORO si basa: sull’offerta di lavoro persone che cercano un’attività lavorativa sulla domanda di lavoro imprese che cercano dipendenti 9

L’assunzione L’ASSUNZIONE dei lavoratori subordinati avviene tramite un contratto individuale, fondato sulle condizioni pattuite nei contratti collettivi di categoria tra i sindacati dei datori di lavoro e i sindacati dei lavoratori. Spesso la conclusione dei contratti collettivi è preceduta da manifestazioni e scioperi organizzati dai sindacati dei lavoratori. 10

Obblighi dei lavoratori Obblighi principali dei lavoratori Gli OBBLIGHI principali dei lavoratori subordinati sono: Obblighi principali dei lavoratori svolgere con diligenza le proprie mansioni diligenza essere fedeli al proprio datore di lavoro fedeltà rispettare le direttive del datore di lavoro rispetto delle direttive del datore di lavoro 11

Diritti dei lavoratori Diritti principali dei lavoratori Oltre a quelli previsti dalla Costituzione, tra i DIRITTI dei lavoratori possiamo individuare: diritti sanciti dalla Costituzione il diritto di essere adibiti alle mansioni per cui si è stati assunti essere adibiti alle mansioni per cui si è stati assunti il diritto al riposo riposo il diritto di vedere rispettate le proprie libertà e la propria dignità nel luogo di lavoro rispetto delle libertà e della dignità il diritto alla parità di trattamento tra uomini e donne parità tra i sessi 12

L’estinzione del rapporto di lavoro I lavoratori possono dimettersi per qualsiasi ragione; devono però dare un preavviso. I datori di lavoro, nelle imprese con più di quindici dipendenti, possono licenziare solo per giusta causa (cioè per un motivo grave) o per giustificato motivo (ad esempio, il cattivo svolgimento del proprio lavoro). Licenziamento giusta causa giustificato motivo 13

Cause di disoccupazione La disoccupazione Cause di disoccupazione La DISOCCUPAZIONE può dipendere da diverse cause: la disoccupazione ciclica è legata alle fasi alterne proprie del sistema economico fasi alterne dell’andamento economico la disoccupazione tecnologica è dovuta all’introduzione delle macchine meccanizzazione della produzione la disoccupazione collegata al costo del denaro è provocata da elevati tassi interesse elevati tassi di interesse la disoccupazione strutturale è imputabile alla chiusura di settori produttivi chiusura di settori produttivi la disoccupazione dovuta ad anomalie del mercato del lavoro nasce dallo squilibrio a volte esistente tra domanda e offerta di lavoro inadeguato collegamento tra domanda e offerta di lavoro 14

Tipologie di lavoro Per favorire l’occupazione il nostro Paese adotta particolari tipologie lavorative, tra cui: il part-time lavoro a orario ridotto l’apprendistato consente di imparare un determinato mestiere il lavoro interinale lavoro temporaneo o in affitto Attraverso le agenzie interinali, che cedono in affitto alle imprese le persone iscritte, è più facile trovare lavoro. 15