L’Italia e l’Abruzzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Advertisements

I settori economici Cecilia e Caterina.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Il marchio del Parco nella filiera agricola
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
POPOLAZIONI E COMUNITA
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti)
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Andrea Gandini, CDS. Tassi di addetti 2005 e var. ass
Gli immigrati nelle campagne e nelle stalle lungo il Po Francesca Peano Cavasola CIRMiB Università Cattolica di Brescia.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Area naturale protetta. Leggi e articoli che ne determinano la nascita Con l'approvazione della legge quadro sulle aree naturali protette, i maggiori.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Obiettivi del progetto
Dott.ssa Antonella Covatta
1 INIZIATIVA COMUNITARIA LEADER+ - Sezione 1 SOGGETTO ATTUATORE: CO.G.A.L. MONTE PORO SERRE VIBONESI VIALE AFFACCIO, IV TRAVERSA N° VIBO VALENTIA.
Chi siamo Il progetto dellAssociazione teRRRe - Arte, Sostenibilità, Cultura – è finalizzato a contribuire alla promozione sociale all'interno di un modello.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo.
TERRITORIO COINVOLTO:  COMUNITA’ MONTANA VALLI GESSO VERMENAGNA e PESIO, PRENDE IL NOME DALLE TRE VALLI SITUATE A CORONA DELLA CITTA’ di CUNEO.  COMPRENDE.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Study case: PNGSML Previsto dalla Legge Quadro ed istituito con decreto ministeriale (5 giugno 1995) - 3 regioni - 8 comunità montane - 5 province - 44.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
REGIONE RUSSO – BALTICA Russia europea Stato più vasto del mondo
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
IL BIODISTRETTO VAL DI VARA -VALLE DEL BIOLOGICO Come funziona
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA’ L’idea progettuale del presente.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

L’Italia e l’Abruzzo

Localizzazione dell’area di studio prescelta Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga L’Aquila BARONIA DI CARAPELLE

LA BARONIA DI CARAPELLE E’ un territorio compreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga E’ costituito da otto comuni: - Castel del Monte - Santo Stefano di Sessanio - Calascio - Castelvecchio Calvisio - Carapelle Calvisio - Villa Santa Lucia degli Abruzzi - Ofena - Capestrano

MARGINALITA’ Indicatori di marginalità utilizzati: Demografia Servizi Attività produttive Livello di vita

LA MARGINALITA’ DEMOGRAFIA: Popolazione residente

LA MARGINALITA’ DEMOGRAFIA: Densità di popolazione

LA MARGINALIA’ DEMOGRAFIA: l’indice di vecchiaia

LA MARGINALITA’ IL SISTEMA PRODUTTIVO: E’ stato qualificato come: medio per il comune di Ofena, debole per tutti gli altri; DOTAZIONE DI SERVIZI: fortemente compromessa; LIVELLO DI VITA: intermedio per Capestrano, basso per tutti gli altri comuni

LA MARGINALITA’ L’INDICATORE SINTETICO DI MARGINALITA’ DEFINISCE I COMUNI DELL’AREA PRESCELTA COME Capestrano e Castel del Monte semimarginali Tutti gli altri sono marginali Nella regione in Abruzzo la Comunità Montana della zona è terza come marginalità

Storica IDENTITA’ forte Antropologica Culturale Ambientale

Neolitico Unità d’Italia Neolitico STORICA Italico-romana Medioevo

Paesaggio IDENTITA’ AMBIENTALE Architettura Centri storici

Antropologica Culturale Tradizione religiosa IDENTITA’ Antropologica Culturale Agricoltura Zootecnia Gastronomia

Agricoltura Zootecnia Prodotti Varietà Tipici autoctone Allevamento ovino Gastronomia

L’AGRICOTURA BIOLGICA lajfoirwqhjtoiqrhtoir

L’evoluzione dell’agricoltura biologica e/o multifunzionale nel territorio -In generale la presenza di agricoltura biologica nel territorio è poco percepita, ne sanno qualcosa solo quelli che la praticano, molti, quasi tutti, si definiscono “biologici naturalmente”. -Da alcune interviste in particolare si denota la carenza di assistenza tecnica su questo tema: non si sa esattamente cosa significa fare agricoltura biologica -Non viene vista come una tecnica agricola innovativa ma semplicemente come un “non fare” o un ritorno ai metodi “di una volta”.

Il ruolo delle imprese nelle attività produttive, di accumulazione e di innovazione -Produzione bio. L’unica innovazione apportata dal biologico, percepita da molti, è nelle tecniche di difesa delle colture. Per il resto non si sa proprio cosa sia. Addirittura l’azienda biologica di punta della zona ammette che è nella commercializzazione la novità del biologico, più che nella tecnica agronomica.

Il grado di correlazione tra le produzioni realizzate e la vocazione del territorio C’è una diffusa percezione sulla tipicità dei prodotti locali. Indipendentemente dalla presenza o dallo sviluppo dell’agricoltura biologica tutti gli intervistati pensano di produrre o di avere in zona un buon “serbatoio” di prodotti tipici, tra questi cereali: frumento tenero “Solina”; farro; legumi: lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, cicerchia; olio di oliva;

I processi di integrazione intersettoriali e intra-settoriali L’unica forma di interazione che viene in mente a tutti è quella con i ristoranti che consumano i prodotti locali. In diverse interviste si fa riferimento alla mancanza di figure rappresentative del territorio, tutti si sentono poco rappresentati, anzi, un po’ orfani. Emerge in modo costante la scarsa attiutudine degli operatori, ma anche degli amministratori a “fare sistema”.

Le relazioni interpersonali e gli aspetti istituzionali Il primo dato che emerge in modo netto è la totale mancanza di collegamento e di rapporti tra gruppi di interesse ed istituzioni locali, anzi, i primi non esistono affatto. Si è appena costituita l’associazione degli operatori turistici di S. Stefano di Sessanio. Quasi tutti gli intervistati percepiscono il binomio agricoltura-turismo come una risorsa e parecchi sollecitano degli studi per avere una maggiore quantità e qualità di “materiale” su cui lavorare Ancora una volta viene rimarcato lo scollamento tra la produzione locale ed il consumo: tutte le produzioni della zona perdono la loro identità e non rimangono sul posto a disposizione di un’eventuale offerta turistica.

Valutazione integrata dell’area pilota (analisi SWOT) OPPORTUNITA’ In generale tutta l’agricoltura della zona è ad un basso livello di input cosa che dovrebbe favorire la conversione all’agricoltura biologica. La Baronia, è particolarmente ricca di varietà autoctone (legumi, olio, cereali) dalle quali si ottengono ottimi prodotti tipici. Tipico-Biologico-Autoctono potrebbe essere il motto per lo sviluppo della zona

Valutazione integrata dell’area pilota (analisi SWOT) OPPORTUNITA’ La mancanza su buona parte del territorio, soprattutto in quella più in quota, di detrattori ambientali. I centri storici molto ben conservati, in alcuni casi perfettamente integri. Presenza di un elemento unificante a livello decisionale politico rappresentato dalla Comunità Montana, una sua più incisiva presenza potrebbe sostituire la mancanza, sentita da molti, di leader politici rappresentativi dell’area.

Valutazione integrata dell’area pilota (analisi SWOT) OPPORTUNITA’ La zootecnia può mettere a disposizione degli agricoltori biologici notevoli quantità di sostanza organica. La disponibilità, nella zona di valle, dell’acqua di irrigazione distribuita con condotte in pressione. Attualmente l’acqua è utilizzata solo per la produzione di foraggi (mais e erba medica), questa risorsa potrebbe essere anche utilizzata per una redditizia orticoltura biologica.

Valutazione integrata dell’area pilota (analisi SWOT) VINCOLI Un vincolo, avvertito soprattutto in riferimento ai terreni di monte, è quello della loro scarsa fertilità, della limitata profondità e dell’eccesso di scheletro. Per tutta la zona è fortemente limitante la brevità della stagione vegetativa ll vincolo maggiore da punto di vista strutturale, emerso con chiarezza da tutte le interviste, è quello del frazionamento fondiario.

Valutazione integrata dell’area pilota (analisi SWOT) VINCOLI Viene sentita come una occasione persa l’impossibilità di trasformare o manipolare in loco le materie prime di origine agricola: latte, olio, cereali, legumi. L’agroindustria è lontana e le produzioni locali diventano anonime nel grande fiume delle produzioni di massa. Mancano le strutture ricettive (agriturismi, ristoranti, bed&brekfast, alberghi) in grado di sostenere flussi turistici più sostenuti degli attuali, anche se il rapporto tra operatori agrituristici ed albergatori è in linea con quello regionale

Valutazione integrata dell’area pilota (analisi SWOT) VINCOLI Scarsa ricaduta dei programmi di sostegno comunitari sulla economia della zona (Leader). Esistono forti sbilanciamenti nella programmazione del PSR regionale in relazione a specifici settori dell’agricoltura e dello sviluppo rurale.