FORMAZIONE: EDUCARE O RISPONDERE ALLA DOMANDA DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO? Elaborato su: R. Carli, R.M. Paniccia, Psicologia della Formazione, ed. Il Mulino,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute Orvieto, 17 Marzo 2007 La formazione psicosociale Mariangela Martina, Cinzia Montuori, Patrizia.
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
I profili di apprendimento
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Programma d’esame per studenti erasmus (l-z)
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Comprensione e interpretazione del testo
FORMAZIONE COSTRUITA IN FUNZIONE DEI PROBLEMI CHE MOTIVANO IL RICORSO ALLAZIONE FORMATIVA NON E UNA APPLICAZIONE DI UNA TECNICA IN RISPOSTA AD UN APPLICAZIONE.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Il programma del corso a.a CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Salvatore Sasso S.S.I.S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LAQUILA.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Prof. Gianfranco Rebora Università Carlo Cattaneo 1 Laboratorio: il management attraverso il cinema e i romanzi Presentazione Febbraio 2008.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Processo formativo CONOSCENZA NUOVE CONOSCENZE ESPERIENZA VERIFICA.
Corso di Psicologia della Salute
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
La scuola Epistemologico-genetica
Per una pedagogia delle competenze
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
La teoria delle rappresentazioni sociali
La teoria sociologica.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
La comunicazione nelle organizzazioni
Microrete Insieme per cambiare
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
Psicologia Generale Secondo Corso
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Scheda di descrizione della competenza
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
dalle abilità alle competenze
per imparare a gestire i conflitti”
Autovalutazione & Qualità
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Teoria della mente Theory of mind.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Corso di Pedagogia sperimentale
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Istituto Universitario “S. Orsola Benincasa” A.A. 2004/2005 Studente: Annunziata Pirone Il gioco.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Pensavo fosse Gruppo ed invece era un calesse
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE: EDUCARE O RISPONDERE ALLA DOMANDA DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO? Elaborato su: R. Carli, R.M. Paniccia, Psicologia della Formazione, ed. Il Mulino, 1999 Alessia Bernardi Simona d’Arcangeli Silvia Lombardi Patrizia Giannino Federica Sancassiani Modulo di Psicologia della Formazione, prof.sa P.Mamone a.a. 2006-2007 Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute, Università “La Sapienza”, Roma

A quali premesse teoriche e metodologiche fa riferimento il modello in relazione a: Versatilità del modello rispetto al contesto (generalizzabilità) - Freud (1° topica: inconscio=mente emozionale; sostituzione realtà esterna con quella psichica;) - Matte Blanco (inconscio=l’altro modo di essere della mente che funziona secondo le due dimensioni della “generalizzazione” e della “simmetria”) - Fornari (simbolizzazione affettiva) - Bion (assunti di base nei gruppi emozionali e gruppo di lavoro) - Moscovici (rappresentazioni sociali,versante cognitivo) collusione: L’insieme delle simbolizzazioni affettive condivise da un determinato contesto

A quali premesse teoriche e metodologiche fa riferimento il modello in relazione a: idea di formazione Formazione data: processo giustificatorio di tipo doveristico Formazione costruita: risponde a domande dell’organizzazione SAPERE PRECOSTITUITO SAPERE METODOLOGICO ADDESTRAMENTO FORMAZIONE CON EFFETTO PRAGMATICO APPRENDIMENTO CONOSCENZA SENZA EFFETTO

A quali premesse teoriche e metodologiche fa riferimento il modello in relazione a: la posizione e le funzioni del formatore e del gruppo “Il ripristino di un pensiero sull’agito collusivo può consentire l’organizzarsi di nuove azioni di adattamento al contesto. Quali azioni? Non spetta allo psicologo [formatore] prevederle o indirizzarle; starà al cliente scegliere la via più adeguata di azione.” (p. 106) “Il pensiero sulle emozioni è sempre un pensiero ironico. […] si tratta di un pensare diverso, un pensiero che non segue il “verso” istituito entro le relazioni di potere, che di-verge, che se ne va da un’altra parte e che affronta in modo allusivo il tema trattato; un pensiero ironico.” (p.83)

- teoria della tecnica: analisi della domanda - no tecniche - teoria della tecnica: analisi della domanda PARROCCHIA (O) ORATORIO (I) FORMAZIONE (Cf) Animatori volontari Formatrici-psicologhe - Parroco - Ass. ONLUS ORATORIO Animatori volontari Bambini e genitori: Fedeli? Utenti? Parrocchiani-cittadini: Fedeli? Utenti? Bambini e genitori: “CLIENTI FEDELI!”

A quali premesse teoriche e metodologiche fa riferimento il modello in relazione a: Il processo di verifica Strumenti: resoconto clinico; role-playing; A.E.T. (Analisi Emozionale del Testo) - Ricerca intervento di tipo qualitativo.

A quali premesse teoriche e metodologiche fa riferimento il modello in relazione a: La teoria del cambiamento dall’individuo alla relazione individuo/organizzazione (I)/(Cf): agito collusivo (I)/(O): fallimento della collusione (Cf)/(O): pensiero su Contesto formativo (Cf) Individuo (I) Organizzazione (O)

A quali premesse teoriche e metodologiche fa riferimento il modello in relazione a: Gli obiettivi dichiarati Obiettivi di sviluppo Obiettivi ortopedici Il parametro da perseguire è la normalità Non esiste un modello di sviluppo da perseguire

Livello di coerenza rispetto alla psicologia della salute Obiettivi di sviluppo Competenza organizzativa Competenza a convivere Sospensione dell’agito

Quali sono i punti di forza e di debolezza del modello? Punti nodali: evitare di operare una scissione tra punti di forza e debolezza rischio della centratura forte sul formatore (potere) Uso del linguaggio. (autoreferenzialità) innovatività - da individuo a individuo/contesto emozionalità nelle organizzazioni La formazione come “spazio anzi”

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! FORMAZIONE: EDUCARE O RISPONDERE ALLA DOMANDA DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO? Elaborato su: R. Carli, R.M. Paniccia, Psicologia della Formazione, ed. Il Mulino, 1999 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!