Coordinatore Delivery Unit

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
C.T.S. a.s. 2009/2010 ITCTG J. Monnet OSTUNI BR
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Autonomia e flessibilità Dipartimenti
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità e lo scenario nazionale Roma, 2 dicembre 2010 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore Reference Point.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
LA GOVERNANCE NELL’ISTRUZIONE TECNICA IL PROBLEMA RILANCIO DELL’ISTRUZIONE TECNICA Il modello della Governance è il più idoneo per garantire un reale avvicinamento.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
DELIVERY UNIT CAMPANIA. Due obiettivi per l’Europa Tre strumenti per la IFP 1. Realizzare un’economia competitiva basata sulla conoscenza (Lisbona 2000)
Il progetto di vita: la funzione del docente
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Delivery Unit Campania
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Il Comitato di valutazione del docente
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Transcript della presentazione:

Coordinatore Delivery Unit CTS A cura di Angela Orabona Coordinatore Delivery Unit USR per la Campania

L'istruzione non sparge semi dentro di noi, ma fa sì che i nostri semi germoglino. Jibran Khalil Jibran

I ragazzi la vivono così, vero?

Ma noi li vogliamo cosi!

Il Quadro di riferimento europeo (EQARF) è uno strumento per migliorare i sistemi dell’IT e dell’IFP che si basa su: Un ciclo per la garanzia ed il miglioramento continuo della qualità Criteri e descrittori per attuare ciascuna fase del ciclo L’adozione di sistemi di monitoraggio e valutazione interni e esterni Uno strumento per misurare l’efficienza/efficacia dei sistemi, costituito da un set di 10 indicatori Il quadro di riferimento si applica sia a livello di sistema che di struttura formativa

Il processo continuo di miglioramento della qualità si basa sui seguenti elementi: la determinazione degli obiettivi da raggiungere e la loro pianificazione; la definizione dei mezzi e delle attività per ottenere i risultati previsti; il monitoraggio e la valutazione dei programmi, in termini di efficienza e di efficacia; La revisione degli obiettivi e delle attività alla luce dei risultati della valutazione, interna e esterna.

Il modello europeo Pianificazione Attuazione Revisione Valutazione

Le condizioni di successo Praticare una effettiva revisione degli obiettivi e delle attività sulla base del monitoraggio e della valutazione dei risultati raggiunti Coinvolgere nelle decisioni strategiche tutti i soggetti interessati ai diversi livelli. Promuovere un approccio sistemico alla qualità, considerando tutte le variabili in gioco

I criteri ed i descrittori Per ogni fase del ciclo sono stati definiti dei criteri e descrittori per aiutare gli Stati Membri, attraverso esempi concreti, ad implementare il Quadro di riferimento a livello di sistema e di struttura formativa: La pianificazione riflette una visione strategica condivisa dai soggetti interessati e comprende scopi/obiettivi, azioni e indicatori espliciti I piani attuativi sono elaborati in consultazione con i soggetti interessati e includono regole esplicite La valutazione dei risultati e dei processi è effettuata regolarmente con l'aiuto di misurazioni Esiste una procedura per effettuare la revisione degli obiettivi e delle attività sulla base dei risultati conseguiti

La Raccomandazione propone un set di 10 indicatori che riguardano i principali aspetti dell’IFP Applicazione dei sistemi di qualità nelle strutture formative Spesa per la formazione di formatori e docenti Partecipazione ai programmi di IFP Successo formativo (e abbandono) Tasso di occupazione al termine dell’attività formativa Utilizzazione sul posto di lavoro delle competenze acquisite Tasso di disoccupazione (generale) Presenza di allievi svantaggiati Modalità e utilizzazione di analisi dei fabbisogni Iniziative per promuovere l’accesso all’IFP

Molti strumenti differenti Per la formazione iniziale e quella continua Per le strutture pubbliche e private A livello di sistema e di struttura formativa Alcuni esempi Autovalutazione (obbligatoria o volontaria) Valutazione esterna (per il controllo od il sostegno) Indicatori (per il confronto o per la premialità) Accreditamento, Marchio di qualità, Certificazione (Iso, EFQM, Balance Score Card)

I 7 fattori che fanno più differenza, secondo l’OCSE, sono i seguenti: Educational standards School autonomy Institutional differentiation Learning time Discipline Student support Students-teachers relations I 7 fattori che fanno più differenza, secondo l’OCSE, sono i seguenti: 14

Curricolo e organizzazione didattica Ambiente educativo di Il che significa puntare su: Educational standards School autonomy Institutional differentiation Learning time Discipline Student support Students-teachers relations Curricolo e organizzazione didattica Ambiente educativo di apprendimento 15

C.T.S.

FINALITÀ Favorire la conoscenza della reale spendibilità del diploma sul territorio, per promuovere le opportune correzioni didattico-formativo-orientative. Favorire metodologie che mobilitano negli studenti competenze di cooperative working, utili in un territorio che ha bisogno di imprese consorziate, in rete, … e di atteggiamenti lavorativi cooperativi. Favorire l’orientamento in entrata degli studenti e delle famiglie, promuovere la Riforma come opportunità.

Si configura come ambiente e come stile di pensiero Laboratorio Si configura come ambiente e come stile di pensiero Approfondisce le conoscenze,  per rafforzare le capacità e le competenze personali di apprendimento autonomo Ha come suo fondamento un protocollo di osservazione dei processi di apprendimento dell'allievo.

Didattica laboratoriale Privilegia: un apprendimento partecipativo per  il miglioramento delle capacità di elaborare processi finalizzati alla responsabile assunzione di decisioni, all’ascolto e al rispetto per gli altri; un apprendimento esperienziale, con il potenziamento della curiosità e della voglia di sperimentare.

Nella didattica laboratoriale sono entrate in gioco in tutti i laboratori attivati le seguenti otto dimensioni : dimensione scientifica. Il riferimento è a un’epistemologia che privilegia il trinomio prassi/teoria/prassi; dimensione sperimentale. Si supera lo schema rigido della comunicazione “depositaria” (P. Freire), meramente trasmissiva, in favore di una pluralità di metodologie “attive”, capaci di coinvolgere direttamente le persone (dinamica di gruppo, giochi di ruolo ecc.); dimensione investigativa. L’aspetto della ricerca, come elaborazione di percorsi e strategie per un corretto approccio al problema e alla possibile soluzione; 20

dimensione cognitiva. L’attitudine intellettiva è sollecitata a procedere oltre il modello della pura “riproduzione” delle conoscenze, a vantaggio di una “ri-costruzione” e, per così dire, “re-invenzione” delle medesime; dimensione motivazionale. Vengono valorizzati bisogni e interessi di chi apprende e se ne generano di nuovi, favorendo, quindi, il desiderio di andare al di là di ciò che è noto e praticato; dimensione esperienziale. Il bagaglio di conoscenze, competenze e vissuti personali costituisce sempre punto di riferimento da valorizzare e, presumibilmente, integrare; 21

dimensione relazionale dimensione relazionale. Occorre sapersi mettere in gioco, condividendo con gli altri i propri cammini umano-spirituali, i propri convincimenti profondi e le idee circa l’educazione; dimensione valutativa. L’attitudine al lavoro laboratoriale abilita anche a saper valutare l’attività formativa svolta, le “simulazioni” sperimentate, i percorsi e le metodologie di approfondimento tematico impiegate, le soluzioni ai problemi prospettate, per far tesoro degli errori e migliorarsi sempre. 22

LA FINALITA’ CHIAVE La finalità chiave di una “testa ben fatta” è far emergere e consolidare la capacità di LEGARE E CONNETTERE LE CONOSCENZE: L’ARTE DI ORGANIZZARE IL PROPRIO PENSIERO, DI COLLEGARE E DISTINGUERE AL TEMPO STESSO. Si tratta di favorire l’attitudine a interrogare, di legare il sapere al dubbio, di sviluppare la capacità d’integrare il sapere particolare non soltanto in un contesto globale, ma anche nella propria vita, di stimolare l’attitudine a porsi i problemi fondamentali della propria condizione e del proprio tempo. 23 23

Il CTS

Il CTS costituisce un elemento che può favorire l’innovazione dell’organizzazione; è un organismo con funzioni consultive e propositive per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità; è lo strumento per consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e sviluppare le alleanze formative.

Pur non essendovi una specifica regolamentazione in materia, la costituzione del CTS non può che essere formalizzata con apposite delibere degli organi collegiali della scuola nel rispetto dei ruoli istituzionali di ciascun organo. Per esigenze di trasparenza e correttezza istituzionale, costituiscono parti integranti di tali delibere l’ atto costitutivo e il regolamento di funzionamento che ne definiscono la composizione anche in ordine alle competenze dei propri membri (coerenti con le caratteristiche dell’istituto e le finalità del CTS), le funzioni, le modalità organizzative e forme di comunicazione e di cooperazione con gli organi collegiali dell’istituto, nel rispetto delle loro specifiche competenze.

Sono necessari uno statuto-regolamento e un atto costitutivo

Esempio di regolamento del CTS

Il CTS esercita una funzione consultiva generale in ordine all’attività di programmazione e all’ innovazione dell’ Offerta Formativa dell’Istituto. Tutti i provvedimenti del Consiglio di Istituto che attengono all’esercizio della predetta attività sono emanati sentito il Comitato.

Il Comitato può esprimere parere su ogni altra questione che gli venga sottoposta dal proprio presidente e dai suoi componenti in particolare dai membri rappresentativi.

Il CTS propone, nello specifico, programmi anche pluriennali di ricerca e sviluppo didattico/formativo in rapporto al sapere, al mondo del lavoro e all’impresa, sia per gli studenti e sia per i docenti dell’Istituto e ne propone l’attuazione al Consiglio di Istituto e al Collegio Docenti

Formula proposte e pareri al Consiglio di Istituto e al Collegio Docenti in ordine ai programmi e alle attività con riferimento alla flessibilità e alle innovazioni

Il CTS è composto da membri di diritto e da membri rappresentativi Sono membri di diritto : Il Dirigente Scolastico o un suo delegato I docenti coordinatori di area 

Sono membri rappresentativi : I rappresentanti di Confindustria Regione Campania USR per la Campania I titolari d'azienda Il rappresentante dei Periti Industriali (altri Ordini o Collegi) Etc…

possono essere in numero pari ai membri rappresentativi. I membri di diritto possono essere in numero pari ai membri rappresentativi. Il CTS è presieduto dal Dirigente Scolastico in qualità di Presidente o da un suo delegato. La nomina dei componenti di diritto del CTS è di competenza del D.S. sentito il Collegio Docenti. Per quanto riguarda i rappresentanti esterni, essi vengono designati dall’ente/associazione di appartenenza e nominati dal D.S.

Possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del CTS, a titolo consultivo tutti gli esperti di cui si dovesse ravvisare l’opportunità

Sono previsti i seguenti indicatori di qualità e funzionamento : numero di riunioni durante l’anno percentuale di presenze per ogni incontro  numero di pareri e suggerimenti proposti all’ istituzione scolastica ( Collegio, Consiglio di Istituto ) percentuali di suggerimenti accolti rispetto a quelli forniti)  numero di contatti esterni procurati alla scuola (occasioni di formazione, intese con aziende, con studi professionali, con enti , ecc.) ;

...senza nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica...

tutte le cose di cui siamo capaci, ci saremmo sorpresi di noi stessi." "Se avessimo fatto tutte le cose di cui siamo capaci, ci saremmo sorpresi di noi stessi."  Thomas Edison