IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
aspetti gestionali e organizzativi
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Pianificazione delle coste
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Progetto RES-MAR - Programma transfrontaliero Italia- Francia Marittimo Sottoprogetto F Monitoraggio del livello piezometrico della falda sotterranea.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
La sperimentazione degli algoritmi
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi in Sardegna.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Osservatorio turistico di destinazione
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il progetto Life+ SoilPro Edoardo.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria

RESEAU POUR LENVIRONNEMENT DANS LESPACE MARITIME PROGETTO STRATEGICO Regioni 19 partner 7 fra azioni di sistema/sottoprogetti 3 filoni tematici (Coste e Litorali, Acqua e Suolo, Governance) mesi di lavoro 9 incontri di Comitato di Pilotaggio

LA STRUTTURA DEL PROGETTO I sette sottoprogetti IL COMITATO DI PILOTAGGIO Rete di monitoraggio sull'erosione costiera (A) Centro transfrontaliero per lo studio della dinamica dei litorali (B) Modello di prevenzione e gestione dinamiche territoriali da dissesto idrogeologico (E) Monitoraggio delle falde acquifere per le utenze industriali e potabili (F) Modello di gestione di un bacino idrico (G) Gestione dei rifiuti nei comuni costieri (D) Percorsi di governance per la sostenibilità delle produzioni agroalimentari tipiche (H)

FILONE COSTA E LITORALI – Azione A Rete di monitoraggio per lerosione costiera OBIETTIVO Implementazione di una rete di monitoraggio per lerosione costiera METODOLOGIA - Sistema di monitoraggio innovativo tramite webcam - Coinvolgimento soggetti locali (Comuni Costieri, Aree protette) RISULTATI 28 accordi di cooperazione locale per limplementazione della rete 15 tratti di costa analizzati in Liguria e Sardegna Sito online con webcam network

FILONE COSTA E LITORALI – Progetto B Centro Transfrontaliero per lo studio della dinamica dei litorali OBIETTIVO Cooperazione permanente tra i centri per lo studio della dinamica dei litorali METODOLOGIA Identificazione parametri comuni per la raccolta e lelaborazione dei dati Governance territoriale RISULTATI RISULTATI Piattaforma web gis on-line Classificazione degli interventi di difesa della costa Cooperazione tra i centri di Palau e Cecina

FILONE ACQUE E SUOLO- Azione E Modello di prevenzione e gestione delle dinamiche da dissesto idrogeologico OBIETTIVO Migliorare la prevenzione e la gestione del rischio idrogeologico in situazioni di emergenza METODOLOGIA -PREVISIONE -GOVERNANCE RISULTATI Creazione di una rete di cooperazione permanente tra le regioni Consolidamento della rete di monitoraggio meteo (Radar – Isola dElba) Miglior comprensione delle criticità nella governance in caso di rischio Aumento delle conoscenze

OBIETTIVO migliorare la gestione dei rifiuti nei comuni turistici costieri METODOLOGIA governance territoriale FILONE GOVERNANCE Azione D Gestione dei rifiuti nei comuni costieri RISULTATI - Elaborazione di un modello di gestione tarato sulla realtà locale trasferibile - Campagne di comunicazione rivolte ai cittadini e ai turisti per la riduzione della produzione dei rifiuti (Provincia di Livorno) e lincentivazione della raccolta differenziata (Regione Liguria)

OBIETTIVO ridurre gli impatti ambientali delle piccole e medie imprese del settore agroalimentare operanti in contesti omogenei METODODOLOGIA governance territoriale approccio cluster dialogo e collaborazione tra enti locali e PMI, coinvolgimento diretto degli enti nella valorizzazione delle produzioni sostenibili FILONE GOVERNANCE Progetto H Miglioramento delle Performance Ambientali dei cluster Agroalimentari RISULTATI 1 Comune e 5 enti Parco coinvolti 5 accordi di cooperazione tra pubblico e privato 47 imprese interessate 2 disciplinari per la qualificazione ambientale dei prodotti 1 studio LCA Life Cycle Assessment 7 eventi di promozione e 11 incontri formativi rivolti alle imprese

OBIETTIVO individuazione di modelli e strumenti per la caratterizzazione dei bacini idrici METODOLOGIA - Studio dellevoluzione a corto e medio termine delle risorse disponibili attraverso una rete di sensori wireless - Approfondimento degli aspetti di pianificazione urbanistica FILONE ACQUE E SUOLO Azione G Modello di gestione di un bacino idrico RISULTATI - Individuazione di modelli e strumenti per la caratterizzazione dei bacini idrici (Università di Corsica) - Messa a punto, correzione di un sistema di monitoraggio basato su sensori wireless (Office Equipement Hydrolique de Corse) - Applicazione del modello a due bacini (Sardegna)

FILONE ACQUE E SUOLO il Sottoprogetto F Monitoraggio delle falde acquifere per utenze industriali e potabili 1.analizzare i fabbisogni e i requisiti della risorsa acqua da parte dellAmministrazione pubblica (su base provinciale, regionale, stagionale e annuale) 2.rilevare le criticità attualmente esistenti nelle falde sotterranee 3.razionalizzare lutilizzo delle risorse idriche attraverso un modello di gestione OBIETTIVO migliorare la gestione della risorsa idrica

I SITI DI INTERVENTO: In Sardegna: Pianura alluvionale del Tirso (OR), con elevata presenza di attività agricole, in particolare la risicoltura In Liguria: Acquifero costiero del torrente Entella (GE) caratterizzato da un uso principalmente idropotabile Il sottoprogetto F IL BUDGET: Agenzia LAORE: ARPA Liguria: LE ATTIVITÀ: Attività di gestione e coordinamento Attività di comunicazione e animazione, governance territoriale Attività tecniche: analisi stato della risorsa, indagini e prelievi, monitoraggio falda, best practice, armonizzazione analisi e modellazione interventi

15 imprenditori agricoli coinvolti 2 metodologie di prelievo e analisi dati, per indagini qualitative 1 modello previsionale 40 analisi delle acque e del suolo 3 gestori di campi pozzi ad uso idropotabile coinvolti 3 convenzioni/contratti con enti pubblici e/o privati 27 risaie monitorate 18 piezometri per misurare le variazioni quantitative 5 piezometri in continuo 7 campagne di misura del livello delle acque sotterrane Il sottoprogetto F in numeri..

PUNTI DI FORZA Il modello matematico previsionale garantisce una gestione strategica della risorsa Interventi tempestivi e mirati grazie al monitoraggio in continua del livello delle acque sotterranee Database aggiornabile con i dati dei monitoraggi, a supporto della programmazione degli interventi agricoli Attivazione di un dialogo e di sinergie con i diversi stakeholder volte a ottimizzare la gestione e preservare la risorsa Maggiore consapevolezza da parte degli agricoltori delle esigenze colturali OPPORTUNITÀ Integrazione dell'archivio ligure dei pozzi con i nuovi dati rilevati Applicabilità del modello nella prevenzione dell'ingressione salina negli acquiferi costieri Migliore gestione economica degli interventi di fertilizzanti e fitofarmaci Produzioni agricole più sostenibili e di migliore qualità Il sottoprogetto F in generale..

PUNTI DEBOLI Aggiornamento del modello previsionale dello stato quantitativo Manutenzione costante della rete di misuratori in continuo Difficoltà nell'identificare le pratiche colturali Necessità di continue verifiche sui trattamenti fitochimici effettuati MINACCE Abbandono del modello con conseguente perdita di efficienza dello stesso Modello previsionale molto specialistico di difficile utilizzo per i non tecnici Mancanza di finanziamenti per proseguire i monitoraggi e conseguente perdita della validità e utilità nella gestione agricola Il sottoprogetto F in generale..