Il drenaggio vescicale in pazienti con neoplasia pelvica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

L’INFERMIERE IN UROLOGIA L’INFERMIERE E L’URODINAMICA
Classificazioni della malattia diverticolare utilizzate:
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Inquadramento e gestione dell’ ematuria
Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere
NEFROSTOMIA, GESTIONE DI
Fisiopatologia e clinica dell’uropatia ostruttiva
Gestione infermieristica della Riabilitazione
Il cateterismo intermittente post-operatorio
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
Tossina botulinica Luca Cindolo.
Uratape, gestione infermieristica postoperatoria
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
BIOPSIA PROSTATICA ASPETTI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA :
Prevenzione delle infezioni urinarie
INFORMAZIONE PREPARAZIONE ASSISTENZA
L’incontinenza urinaria:trattamento e gestione
Disturbi e Disfunzioni Urologiche in pazienti afferenti ad un
LA RITENZIONE URINARIA Diagnosi e Terapia
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
U.O. Urologia Pediatrica
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
quale ruolo per le terapie ormonali?
Le infezioni delle vie urinarie
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Caso clinico sulla patologia urologica
(Eventuale sostituzione)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
In costruzione.
Complicanze post operatorie
LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE
Reni e Dialisi R. Savino.
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI IMPIANTABILI
Riabilitazione OMS 1948 LA SALUTE E’ UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE PSICHICO, FISICO E SOCIALE E NON SEMPLICEMENTE L’ASSENZA DI MALATTIA E INFERMITA’
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A INTERVENTO
Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
ENDOUROLOGIA DELL’ALTA VIA ESCRETRICE
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
L’APPARATO URINARIO E LA RISPOSTA ALL’INSUFFICENZA RENALE CRONICA
LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE
Sondaggio o Cateterismo Vescicale
ELIMINAZIONE URINARIA
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
Il Cateterismo delle vie urinarie
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
“Lo specializzando in pronto soccorso. La colica renale con calcolo” Dott. Andrea Corona.
VANTAGGI RISCHI VANTAGGI RISCHI complicanze invalidità decesso guarigione controllo della malattia VALUTAZIONE DEL RISCHIO OPERATORIO.
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Algoritmi diagnostici
Cos’è cambiato nel trattamento cruento della litiasi reno-ureterale
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Transcript della presentazione:

Il drenaggio vescicale in pazienti con neoplasia pelvica Relatore: Paolo Salvatore UOC di Urologia – Ospedale “S. Pio da Pietrelcina” Vasto (CH)‏

Introduzione Cause oncologiche di ostruzioni infravescicali Neoplasie pelviche avanzate localmente (vescica, uretra, prostata, pene, ma anche utero e vagina)‏ Effetti della radioterapia pelvica Esiti chirurgici per demolizioni estese

Introduzione Un esempio! Neoplasia squamosa del pene con infiltrazione totale dell'uretra

Introduzione Ma in alcuni casi macerazioni estese di pene e scroto o vagina e uretra rendono necessaria una derivazione alternativa!

Clinica Quadro clinico più comune in urgenza: ritenzione urinaria acuta rialzo creatinina stati cachettici pazienti defedati Verificare l'assunzione di farmaci: Oppioidi, BetaAgonisti, Anticolinergici, AlfaAgonisti, BDZ

Prima fase Azioni da fare in urgenza: 1) accertarsi del globo vescicale (visita + eco)‏ 2) valutare la possibilità di un cateterismo vescicale con Foley 3) preparare un cateterismo possibilmente complesso con uso di cateteri semirigidi e guide 4) verificare la disponibilità di urologo e cistoscopio 5) verificare l'assunzione di antiaggreganti o anticoagulanti

Seconde fase Se passaggio di catetere Foley standard 16- 18-20Ch: OK! Altrimenti provare con cateteri con punta Mercier o Coude (piccola deflessione del becco distale allo scopo di superare l'ostacolo di un lobo medio prostatico)‏

Seconde fase Se passaggio di catetere: OK! (circa 60%)‏

Seconde fase Se impossibilità al cateterismo per via naturale: Preparare guide e cistoscopio (manovra sterile, drappeggio sterile, strumentario dedicato)‏ L'urologo proverà sotto visione ad identificare il passaggio uretrale e verificherà la possibilità di posizionare un catetere sotto VISIONE (circa 30%)‏

Terza fase Se impossibilità al cateterismo anche sotto visione (circa 10%): Preparare per posizionamento di epicistostomia o catetere soprapubico o drenaggio percutaneo della vescica. Necessari: urologo + kit epicistostomia + materiale sterile + anestetico locale +/- ecografo

Il drenaggio vescicale in pazienti con neoplasia pelvica può essere assicurato posizionando una epicistostomia Fondamentalmente un catetere Foley posizionato attraverso la cute della regione sottoombelicale direttamente nella vescica!

Un tipico kit

Un tipico kit

Un catetere dedicato ...

Effetto finale

Effetto finale

Effetto finale

Qualche trucco... Suggerire una buona idratazione In genere non somministrare antibiotici (né al posizionamento né al cambio!!!)‏ Periodiche medicazioni (3-5gg)‏ Pulizia al di sotto del disco di fissaggio (cotton-fioc e perossido)‏ Medicazione con garze tagliate

Qualche trucco... Cerotti ipoallergenici Scelta della busta di raccolta ( da gamba, da letto, addominale)‏ Sostituzione (non riciclaggio!!) delle buste di raccolta

Complicanze 1) dislocazione e rotture 2) infezione 3) emorragia ex vacuo 2-15% (tipicamente si consiglia decompressione progressiva , ma recenti evidenze suggeriscono un rapido vuotamento, Nyman)‏ 4) incrostazione del tubo 5) decubito del tubo 6) diuresi postostruttiva a genesi multifattoriale 7) ipotensione 8) possibili perforazioni di anse (!!!)‏

Complicanza rara ma possibile.....

Raccomandazioni Il paziente può essere dimesso anche subito Sottolineare la necessità della sostituzione periodica ogni 25-30gg Monitorare la diuresi per il rischio di iperdiuresi postostruttiva (necessaria la correzione idroelettrolitica)‏ Ricoverare se : chiari segni di infezione, insufficienza renale, sovraccarico cardiaco, inabilità alla gestione domiciliare

Dire al paziente di contattare l'ospedale se: Urine torbide o maleodoranti oppure color cocacola o coaguli Temperatura >38,5°C Presenza di sangue, dolore o iperemia nella zona cutanea di emergenza del tubo Dolore vescicale e/o sensazione di vescica piena (suggestiva per ostruzione del tubo)‏ Perdita di urine intorno al tubo Assenza di urine nella sacca Catetere rimosso accidentalmente

Flow-chart decisionale Ritenzione urinaria acuta infravescicale per causa oncologica Si 60% Proseguo iter Tento cateterismo No Tento cateterismo sotto visione cistoscopica Si 30% No 10% Proseguo iter Posiziono epicistostomia