Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Prof. Bertolami Salvatore
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Karl Heinrich Marx.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Il sistema finanziario
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A E-Commerce 2.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.
UOMO E TECNOLOGIA.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Crescita i fatti principali
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
L’impresa motore dell’economia.
Lavoro e stratificazione sociale
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
Karl Marx «Il Capitale».
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
PARADIGMA III SISTEMA POLITICO
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
intese abusi della posizione dominante
Il Sistema Azienda.
I principali temi della macroeconomia
L’economia politica.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
E-Commerce 2 – A.Basile - A.A E-Commerce 2.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
Ritratti. Joseph Alois Schumpeter: PROMETEO. Una critica ad alcuni aspetti dell’analisi classica: un mondo ancora sulle palafitte Vita L’analisi classica.
Che cos'è il potere.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Teorie economiche e politiche
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo

Il Modello Storico di Polanyi ►Polanyi cerca di capire come l’economia è stata istituzionalizzata/incorporata in società diverse. ►Distingue fra tre principi generali: 1. Reciprocità 2. Redistribuzione 3. Scambio di mercato

La società tradizionale Vs. La società moderna Società tradizionale – Gemeinschaft Parentela, Vicinanza, Amicizia Usi Baratto Tradizione Abitudine Inerzia Religione Uomo come Uomo Sociale Proprietà comunale Società moderna – Gesellschaft Anonimità delle relazioni Contratto Scambio per denaro Innovazione Novità Progresso Laico Individualismo Proprietà privata

Forme di Integrazione

Reciprocità ►Beni e servizi vengono prodotti e scambiati sulla base di aspettative di ricevere altri beni o servizi secondo modalità e tempi fissati da norme sociali condivise. ► Tipo di società: primitiva.

Redistribuzione ►Beni e servizi vengono prodotti e allocati sulla bse di norme che stabiliscono le modalità di prestazioni lavorative, l’entità delle risorse che devono essere trasferite a un capo polico, il quale redistribuisce ai membri della società secondo determinate regole. ► Tipo di società: imperi burocratici-amministrativi.

Scambio di mercato ►Implica non solo che lo scambio dei beni attraverso il commercio sia regolato da mercati nei quali si formano prezzi in base al libero incontro tra domanda e offerta, ma richiede anche che la produzione dei beni e servizi e la distribuzione dei redditi siano dipendenti da mercati regolatori dei prezzi. ► Tipo di società: moderna, consolidata soprattutto nella seconda parte dell’800.

La Grande Trasformazione ►Come sono emersi i presupposti istituzionali dello scambio del mercato, e come essi sono stati investiti da una progressiva trasformazione? Capitalismo Liberale Capitalismo Regolato Terra Terra Società Tradizionale Lavoro Lavoro Moneta Moneta

Le Origini del Mercato Autoregolato Due fattori sono stati decisivi: Il progresso della tecnologia; L’estensione del mercato ai fattori produttivi. Capitalismo Liberale Terra Società Tradizionale Lavoro Moneta

La Distruzione della Società La distruzione delle forme di protezione tradizionale; La distruzione della società rurale; La riduzione della moneta a merce acquistata.

Chi era Joseph Schumpeter? Joseph Schumpeter nacque a Vienna in 1883. Anche se è un economista, Schumpeter da un importante contributo alla sociologia: a. Metodologia, per definire lo spazio analitico e dei rapporti con l’economia; b. Sostanza, l’interpretazione del declino del capitalismo liberale e le nuove forme di organizzazione dell’economia. - Opera più significante: Capitalismo, socialismo e democrazia (1942).

Forme di innovazione e creatività imprenditoriale L’innovazione può riguardare 5 dimensioni: 1. la creazione di prodotti; 2. l’introduzione di metodi di produzione; 3. l’apertura di mercati; 4. la scoperta di fonti di approvvigionamento di materie prime o semilavorati; 5. la riorganizzazione di un’industria.

Tipi di imprenditori Schumpeter distingue fra 4 tipi di imprenditori: 1. Padrone di fabbrica; 2. Capitano d’industria; 3. Manager d’impresa; 4. Fondatore d’impresa.

Ma può sopravvivere il capitalismo? Secondo Schumpeter: 1. dal punto di vista economico il capitalismo liberale potrebbe continuare ad assicurare dinamismo e sviluppo. 2. il responsabile del declino del capitalismo liberale è il cambiamento di fattori culturali e istituzionali che è la conseguenza del funzionamento del capitalismo stesso.

Business Cycles I

Business Cycles II

Le cause culturali e sociali del declino L’indebolimento economico/ imprenditoriale della borghesia; L’indebolimento sociale della borghesia, con conseguenze politiche ed economiche; Un’atmosfera sociale ostile al capitalismo liberale; Le politiche anticapitalistiche.

Gli autori a confronto