Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Post-Comunismo o la Transizione nei Paesi Ex-Socialisti
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
Imprenditorialità e managerialità
Organizzazione e programmazione
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Modernizzazione (Gallino)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
INTRODUZIONE.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Economia delle Aziende Pubbliche
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
A cura di Francesco Antonelli
L’organizzazione del programma:
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Karl Marx «Il Capitale».
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
Max Weber 1867 / (Dilthey) Chiarificare lo statuto epistemologico delle scienze sociali ( o della cultura) Prospettivismo e crisi delle certezze.
Max Weber 1864 – 1920.
Max Weber ( ).
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
La società come conflitto
Interesse pubblico = interesse privato
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Corso di Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
La rivoluzione industriale
Il Sistema Azienda.
Le parole dell’impresa
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Economia Politica - programma -
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Economia e Organizzazione Aziendale
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
Ritratti. Max Weber: il guadagno che piace a Dio.
Che cos'è il potere.
Marx, Durkheim, Weber: le origini della teoria sociale
Politiche per lo sviluppo economico
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Transcript della presentazione:

Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo

Perchè i Sociologi Classici? Ancora oggi l’apparato concettuale fondato dai sociologi classici informa la sociologia attuale. Le questioni affrontate dai classici sociologi sono ancora aperte oggi. Capire l’evoluzione della scienza sociale aiuta a capire diverse tendenze nella sociologia stessa, Per capire il capitalismo moderno e il socialismo.

Chi era Max Weber? Un sociologo tedesco (1864-1920), considerato uno dei fondatori della sociologia (con Durkheim, Simmel, Marx). Ha scritto L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-06), Economia e Società (1922).

Economia neo-classica, storicismo, e sociologia economica ASTRATTO EMPIRICO Economia neo-classica Leggi generali Teorico-analitico Storicismo Contesto storico Empirico Sociologia positivista Leggi generali della società Sociologia economica Studio delle istituzioni sociali Analisi concettuale della storia

Il capitalismo moderno I Orientamento economico tradizionalistico: 1. Profitto non giustificato ma tollerato; 2. Acquisitività si trova esclusivamente nel commercio.

Il capitalismo moderno II La ricerca del profitto sollecitata sul piano etico; Capitalismo gira intorno alla organizzazione razionale della produzione: combinare in modi più efficienti fattori produttivi.

Il capitalismo moderno III Definizione: “...una forma di organizzazione economica che consente il soddisfacimento dei bisogni attraverso imprese private che producono beni per il mercato sulla base di un calcolo di redditività del capitale da investire (cioè delle aspettative di profitto), e che impiegano forza lavoro salariata formalmente libera.”

Il capitalismo moderno IV 3 elementi distintivi: 1. Soddisfacimento dei bisogni tramite il mercato; 2.  Razionalizzazione del calcolo del capitale; 3. Organizzazione del lavoro salariato formalmente libero.

Il capitalismo moderno V Capitalismo politico Opportunità politiche per ottenere profitto; Capitalismo economico Razionalizzazione della produzione; Mercato per credito; Forza lavoro salariata.

Il capitalismo moderno VI

Il capitalismo moderno VII 1. L’appropriazione dei mezzi di produzione; 2. La libertà di mercato; 3. La forza di lavoro libera; 4. L’uso della tecnica razionale; 5. La commercializzazione dell’economia; 6. Diritto razionale.

Il capitalismo moderno VIII

Il Futuro del capitalismo Il capitalismo organizzato e regolato: La burocratizzazione: l’organizzazione sempre più complessa ed estesa nelle imprese; coinvolgimento della burocrazia statale.

Il Futuro del capitalismo 2. La separazione della proprietà dell’impresa e la gestione dell’attività produttiva.

Il Futuro del capitalismo II Burocratizzazione crea due tipi di rischi: 1. Il capitalismo politico; 2. Il socialismo di stato.

Il capitalismo politico → Un controllo eccessivo della burocrazia statale, che rende il capitalismo fragile perchè manca l’imprenditorialità, l’innovazione, la creatività per rendere il capitalismo dinamico e in grado di rispondere a crisi ricorrenti.

Il socialismo di stato La burocrazia statale controlla sia la distribuzione sia la produzione dei beni → una eccessiva burocratizzazione che porta a: 1. stasi economica; 2. una radicale limitazione della libertà individuale; 3. una razionalità ristretta, non-dinamica.

Il socialismo di stato 3 obiezioni al socialismo da parte di Weber: 1. Burocratizzazione eccessiva inevitabile; 2. Potere burocratico riduce autonomia individuale; 3. Razionalità strumentale limitata.