Unità didattica: la circonferenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Verificare e valutare CORSO SSIS R. BOLLETTA.
La programmazione per competenze
LA PARABOLA Problemi relativi alla parabola
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
UNITA' di APPRENDIMENTO
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Programmazione Didattica
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Elementi di Matematica
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
I SISTEMI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Itcg Mosè Bianchi-Monza
"La geometria" di Cartesio
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
L'iperbole A cura di: Argenziano Giuseppina Ursomanno Emilio
RLS – Corso di formazione:
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
“Il piano cartesiano e la retta”
Contenuti Disciplinari
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
Equazioni lineari in due incognite
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Quante rette passano per un punto A del piano?
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
Classi terze programmazione didattica
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC A cura di Flavia Montagnini Referente Diocesana per la Formazione.
LA VALUTAZIONE Elemento chiave dell’azione formativa.
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Verifiche Formative: durante l’attività didattica; in laboratorio Sommative: fine dell’unità didattica.
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Equazioni di rette nel piano cartesiano Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
nella Scuola dell’Infanzia
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
Curricolo /1 La parola curriculum è latina. Deriva dal verbo curro che, nel contesto scolastico e formativo, non traduciamo in ‘correre’ ma in ‘muoversi’
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Unità didattica: la circonferenza Rosaria Anna Specchiulli Maurizio Seggioli

Prerequisiti Conoscenza del piano cartesiano Conoscenza delle equazioni e disequazioni di 2° grado Conoscenza dei sistemi di 2° e 4° grado

Obiettivi generali e specifici Studiare come si traduce in grafico un’equazione implicita ed esplicita. Analizzare le forme prodotte dalle equazioni implicite ed esplicite in relazione al loro grado. Studiare la circonferenza come luogo geometrico di punti. Analizzare la diverse posizioni della circonferenza in relazione ai valori assunti dai coefficienti.

Metodologia Sarà utilizzata una metodologia induttiva che tenda a ricavare l’equazione della circonferenza partendo dalle caratteristiche geometriche del luogo dei punti che la definisce.

Mezzi utilizzati Libro di testo Schemi sinottici (riassuntivi) Esercitazioni mirate all’utilizzo consapevole dell’equazione della circonferenza.

verifiche Per la verifica formativa: esercizi tradizionali; esercizi completamente risolti e/o guidati; test a scelta multipla; domande a risposta breve. Per la verifica sommativa al fine accertare la progressione rispetto ai livelli di partenza: quesiti a pieno svolgimento, di applicazione della teoria.

Valutazione Essa si esplicherà attraverso tre momenti: la valutazione iniziale di tipo diagnostico, fatta all’inizio dell’U.D.; la valutazione sommativa, in cui viene valutato il prodotto finale con l’attribuzione del voto; la valutazione formativa, in cui si attueranno una serie di osservazioni del processo di apprendimento di tipo comportamentale e cognitivo.