RISULTATI DEL QUESTIONARIO SU: I TEMI DEL LAVORO E DEL SINDACATO NELLA PRATICA DIDATTICA Hanno partecipato i seguenti Istituti : Liceo Scientifico A. Gramsci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
I. C. Salvo D'Acquisto Scuola in Ospedale a. s. 2002/20031 INDAGINE SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI GENITORI E DEGLI ALUNNI PER IL SERVIZIO EROGATO DALLA.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
ORIENTAMENTO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Istituto per l’industria e l’artigianato “Andrea Scotton”
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
PROGETTO SCUOLA /LAVORO a.s. 2001/2002 fondi CIPE.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
L’elogio della diversità
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
COME CAMBIA IL LAVORO NELL INDUSTRIA Prof. Mimmo Carrieri.
Partecipazione Consegnati: 12 Ritirati: 100% Astenuti: 0%
Il consiglio orientativo
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
Progetto “Adolescenti e sessualità”
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Rendicontazione Corso di formazione UMANITA’ INTERCULTURALE
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
tipologia B Il saggio breve
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
SCUOLE IN RETE Contro il bullismo
DATI MONITORAGGIO DELLINDICE DI GRADIMENTO DEI PROGETTI ATTIVATI NELLA.S
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ALUNNI PRIMARIA.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
L’attenzione in classe (4)
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
COMPETENZE: risultati del questionario
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
SCUOLE IN RETE Contro il bullismo
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Organizzare Un Testo Argomentativo
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

RISULTATI DEL QUESTIONARIO SU: I TEMI DEL LAVORO E DEL SINDACATO NELLA PRATICA DIDATTICA Hanno partecipato i seguenti Istituti : Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Liceo Classico/Scientifico Newton di Chivasso Liceo Classico/Scientifico Newton di Chivasso Liceo Scientifico Martinetti di Caluso Liceo Scientifico Martinetti di Caluso Istituto Magistrale Europa Unita di Chivasso Istituto Magistrale Europa Unita di Chivasso I.T.I.S. Olivetti di Ivrea I.T.I.S. Olivetti di Ivrea I.T.C. Cena di Ivrea I.T.C. Cena di Ivrea Istituto darte Faccio di Castellamonte; Istituto darte Faccio di Castellamonte; I.T.C. XXV Aprile di Cuorgnè; I.T.C. XXV Aprile di Cuorgnè; I.P.A. Ubertini di Caluso. I.P.A. Ubertini di Caluso. I.P.S. Commerciale e Turismo Jervis di Ivrea; I.P.S. Commerciale e Turismo Jervis di Ivrea; Dati elaborati da GIANNI CIMALANDO

Ritieni che i temi del Lavoro e del Sindacato siano una componente importante della storia del 900?

Hai remore politiche ad approfondire questi temi?

Nella storia del Lavoro e del Sindacato ritieni che emergano valori civili e democratici utili a comprendere i problemi del mondo in cui viviamo?

Nel caso la risposta sia affermativa, quali tra le coppie concettuali di seguito elencate ti sembra la più significativa per evidenziare appunto i valori civili e democratici di cui il Sindacato è portatore? 1. Solidarietà/individualismo. 2. Lotte sociali/terrorismo. 3. Cooperazione/globalizzazione.

Allinterno del tuo programma di Storia del 900, la storia del Lavoro e del Sindacato: ha un ruolo centrale ed irrinunciabile; si colloca sullo stesso piano di altre importanti tematiche; si colloca su un piano secondario rispetto ad altre tematiche di maggior rilievo; occupa uno spazio abbastanza marginale; non risponde.

La storia del Lavoro e del Sindacato viene da te affrontata: con lezioni frontali e luso del manuale in adozione; con il ricorso anche a letture di documenti; mediante ricerche anche collegate alla realtà locale; mediante ricerche che prevedono anche il ricorso ad esperti esterni alla scuola ed a testimoni;

Utilizzi od hai utilizzato nella tua didattica qualche testo monografico sulle tematiche del Lavoro e del Sindacato?

Nel caso di risposta affermativa potresti indicare autore e titolo? S. Turone, Storia del sindacato in Italia (1 segnalazione) S. Musso, Il sindacalismo italiano (1 segnalazione) Moduli di educazione civica (1 segnalazione), La Nuova Italia Collana del XX secolo, Ed. Giunti (1 segnalazione) M. Revelli, oltre il 900 (1 segnalazione)

Quali tra gli argomenti di seguito elencati affronti abitualmente nel corso del tuo programma di Storia del 900? 1. fordismo e taylorismo; 2. la seconda rivoluzione industriale; 3. la nascita delle organizzazioni sindacali; 4. le vicende del sindacalismo italiano e delle lotte per il lavoro fino allavvento del fascismo; 5. le vicende del sindacalismo e delle lotte per il lavoro nellItalia repubblicana; 6. la rottura in Italia dellunità sindacale nel 1948; 7. dal Piano del lavoro allo sviluppo della contrattazione 8. il cosiddetto autunno caldo 9. lo Statuto dei lavoratori 10. le problematiche del lavoro derivanti da una società sempre più globalizzata;

Qual è, in base alla tua esperienza didattica, latteggiamento degli studenti nei confronti delle tematiche del Lavoro e del Sindacato? 1. non mostrano alcun interesse; 2. si dimostrano molto motivati ed interessati; 3. subiscono passivamente, come fanno del resto con la maggior parte degli altri argomenti; 4. sono consapevoli che si tratta di problemi che una volta lasciato il mondo della scuola dovranno affrontare in prima persona.

Vi sono, nel programma di storia, argomenti diversi da quelli oggetto della presente indagine che suscitano maggior interesse ed una più ampia partecipazione degli studenti?

Nel caso di risposta affermativa puoi indicarne un paio? I sistemi totalitari 30% Le due guerre mondiali 21% La globalizzazione 9% LEuropa postbellica 2% Il razzismo 10% Lemancipazione femminile 5% La condizione giovanile 2% Le crisi attuali 7% La Resistenza 3% La Rivoluzione russa 2% Il Colonialismo 2% Il 68/La guerra del Vietnam 5% I Gulag e le Foibe 2%

Puoi suggerire strumenti didattici che ritieni utili per affrontare i temi del Lavoro e del Sindacato con gli studenti? Il 46% che risponde indica i seguenti strumenti:

Vuoi proporre considerazioni o riflessioni personali in merito al presente questionario od al tema oggetto di indagine? a) a)per quanto riguarda il questionario, ne vengono sottolineate lutilità e la correttezza dellimpostazione; non vengono avanzate proposte di integrazione o di modifica; b) b)per quanto riguarda il tema oggetto di indagine vengono avanzate le seguenti considerazioni ed osservazioni: le tematiche del lavoro non sono separabili da un discorso politico- sociale; si sottolinea in questo contesto il ruolo delleducazione civica; occorre far riflettere gli studenti sul lavoro sia come diritto sia come dovere sociale; sarebbe necessario far intervenire i sindacalisti nella scuola, anche al fine di spiegare il ruolo avuto dai sindacati durante la Resistenza per la salvaguardia del patrimonio industriale; occorre utilizzare testi tipo Luso capitalistico delle macchine nel neocapitalismo di R. Pazieri, in Quaderni Rossi; vengono indicati i limiti dei manuali in commercio nella trattazione del tema in oggetto soprattutto per quanto riguarda il periodo del secondo dopoguerra; mancano inoltre moduli specifici dedicati allargomento; la maggior parte degli alunni non guardano al lavoro dipendente come ad una prospettiva per il loro futuro.