Il manifesto cinematografico come testo danalisi: Ballester, Capitani e Campeggi negli anni cinquanta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
05 PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEL “III° CONVEGNO ANNUALE DI RdS”
Advertisements

Il linguaggio pubblicitario
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Stampa a caratteri mobili
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Progetto di animazione alla lettura
Multimedialità Ipertesto Interattività
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
Origine del mormonismo Il mormonismo prende vita nel XIX secolo nello Utah sotto limpulso di Joseph Smith, un giovane contadino che rivoluzionerà, a partire.
La prima prova.
IL CINEMA, TRA SPERIMENTAZIONE E INDUSTRIA
Ass. Culturale La Bottega dellArte. Storia La Bottega dell'Arte è una associazione culturale nata nella Valle di Primiero nel 1997 grazie all'iniziativa.
linguistico-artistico-espressiva
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Lezione 2.
Storia del Cinema 6. Hollywood.
Il fumetto Un’introduzione.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 18 OTTOBRE 2012.
Omaggio a Gino Rossi.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
PROGETTO classi QUARTE
indirizzo ARTI FIGURATIVE
STORIA DELLA PUBBLICITA’
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010 Scuole Secondarie di 1° grado Gossolengo – Rivergaro (PC)
Laboratori d’arte.
CORSO di ARTE E IMMAGINE
TELEFILM. I TELEFILM. Un prodotto specifico del mezzo televisivo è il telefilm, e da alcune ricerche sembra in effetti che sia proprio il genere più seguito.
La moda imita: se stessa?
Storia del museo Il Museo di Romani di cui l'origine è recente, ha per fondatrice Marie- Madeleine Bouvier, peraltro fondatrice ed animatrice del gruppo.
Parola di Vita Aprile 2010.
La Pubblicità (i prodotti parlano)
Pubblicità Le origini La funzione della pubblicità Giochi Slogan
Museo Civico di Crema e del Cremasco Sezione di ARCHEOLOGIA FLUVIALE
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve)
Linformale ha sicuramente ben rappresentato un certo clima culturale esistenzialistico tipico degli anni Cinquanta. La sua carica pessimistica di fondo.
L’amore tra i giovani.
L’arte del settecento.
Romanticismo 4ªInfo1 a.s LINEAMENTI LETTERARI DI UN ETÀ: IL ROMANTICISMO GENERALITÀ E VARIETÀ DEI TEMI è opportuno parlare più di romanticismi.
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
Commissione Pari Opportunità
Peggy Guggenheim nacque il 26 agosto 1898 a New York.
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Storia del Cinema 5. Il cinema italiano.
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
IL LAVORO DI RICERCA: SOLO LO STUPORE CONOSCE Alle origini della attività di ricerca.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
Carta dei Valori dell’Associazione ERREù Padova, 22 febbraio 2003.
A cura di Silvia Bottaro Silvia Bottaro. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni fattori che hanno influenzato la mentalità del secolo e di conseguenza.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Hegel: Lezioni di estetica
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
IL BAROCCO.
Transcript della presentazione:

Il manifesto cinematografico come testo danalisi: Ballester, Capitani e Campeggi negli anni cinquanta

Breve introduzione Larte cinematografica è la più deperibile (dalle origini agli anni 30 resta solo il 20% delle pellicole prodotte). La documentazione cartacea resta allora una fonte essenziale per la storia del cinema. Perciò i manifesti sono sicuramente un bene culturale da catalogare e studiare, e va conferita loro piena dignità artistica. Certo nel manifesto cè la quintessenza del cinematografo: arte e mercato, pittura e semplice illustrazione, inventiva creativa e ostentazione di stereotipi. Ma sono un bene da valorizzare, un repertorio per la mitologia moderna e limmaginario di unepoca. La loro appartenenza al genere mass media, non ne esclude linciden- za culturale e storico-artistica che conferisce loro dignità artistica

La storia del manifesto Una storia che non cè Preistoria del manifesto La storia legislativa del manifesto Anni 70 – si sollecita lo studio del manifesto come paratesto fondamentale, si avviano le prime collezioni pubbliche e private (musei e Soccio) Anni 80 – la ricerca non si discosta dalla semplice catalogazione. Sebbene oggi sia aumentato linteresse (monografie e mostre) manca ancora una ricerca compiuta. Tolouse Latrec (manifesti Café Chantant) Chéret 1882 (manifesti per il Théatre Opthique) Manifesti tipografici creati ad hoc per ogni spettacolo 1908 il Film dArt attiva una macchina pubblicitaria che punta su illustrazione di qualità: da qui inizia il secolo dei cartellonisti. Fino al 1903 non esiste una legge che regola le affissioni. 1902, Giolitti presenta il Pro- getto di Municipalizzazione dei servizi pubblici. 1922, Ufficio Centrale delle Pubbliche Affissioni. 1928, Regolamento per i servizi comunali delle Pubbliche Affissioni e della Pubblicità Affine.

I cartellonisti La prima generazione ( ) Ballester, Capitani, Martinati, Longi, Casselon, Olivetti La seconda generazione (4050) Gargiulo, De Seta (Jules et Jim), Blasetti (stile fumettistico), Iaia, Manno, Geleng (espressionista), Gargiulo, Ciriello (verista), Nistri, Brini (Il Cigno di Vidor), Nano, Viazzi, Fratini, Casaro… Il Premio Spiga

La struttura testuale del manifesto Il manifesto tipograficoIl manifesto illustrato Caratteristiche: più economico, meno artistico, funzione più conativa che referenziale e denotativa (messaggio enfatico ed eccessivo). Struttura in 5 blocchi: -presentazione spettacolo -presentazione generica del film -presentazione interpreti -specificazione novità spettacolo -specificazione esclusività Storia singolare: nasce per analfabeti, incontra difficoltà che gli impediscono di affermarsi Il manifesto ci parla attraverso le rappresentazioni di genere: -colori -titoli -immagini -Oggetti Intertestualità e bifocalità

Sentieri Selvaggi

Trinidad – La ragazza perduta

Gli amori di Carmen

Silvano Campeggi Professionalità: Nano possiede il distacco necessario (la grafica preziosa è spesso una palla al piede) Uso del rosso: sanguigno per Ben Hur, dorato per Lamore è una cosa meravigliosa, fumoso per Via col Vento, accecante per Venere in Visione. Alcuni lavori: Via col Vento, Un americano a Parigi, Singing in the rain, West Side Story.

Anselmo Ballester Uno stile per mezzo secolo di attività: residuo melodrammatico, intimistico e descrittivo. E molto verista: in fronte del porto ricerca una figura emblematica, ma ancorandosi ad una lettura narrativa, che si adegua alle capacità immaginative e passionali del pubblico italiano dellepoca. Icone create da Ballester: Fronte del Porto – lotta di classe Tempi Moderni – alienazione tecnologia Morte di un colonnello viaggiatore – crisi dellIo E arrivata la felicità – sogno americano

Alfredo Capitani Scenografo teatrale Collabora alla BCM dove inizia a fare gli addobbi cinematografici. Negli anni 30 firma il suo primo manifesto e da allora entrerà a far parte di una vera e propria élite di riferimento per la seconda generazione di cartellonisti, anche se Ballester sarà sempre il più amato dalla committenza. Retorica della complicità, ammiccare al passante (rif. Sotto il mare dei Caraibi)

Fronte del Porto

Ben hur

Sotto il mare dei caraibi