Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

ORDINAMENTO FINANZIARIO EE.LL.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Controlli sulle Società Partecipate
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La programmazione negli enti locali: I soggetti coinvolti
Corso di Contabilità Pubblica
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 Articolo 203 Attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all'indebitamento Il ricorso all'indebitamento è possibile solo se sussistono.
Il bilancio degli enti locali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Il Piano Esecutivo di Gestione
Scelto proposta di valore Organo di revisione economico-finanziario per gli enti locali scelto ai sensi dellart. 16 c. 25 d.lgs 138/ proposta di.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il sistema della programmazione
Il piano esecutivo di gestione basato sulle attività
Seminario di formazione “Elementi di contabilità degli Enti Locali”
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche Lezioni di contabilità degli Enti Pubblici Il Piano Esecutivo di Gestione Dott. Andrea.
Legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”
Cisl – Frascati maggio 2008 FASI E SISTEMA DI BILANCIO FASI E SISTEMA DI BILANCIO STRUMENTI E METODOLOGIE STRUMENTI E METODOLOGIE BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
“Noi, o troveremo una strada o ne costruiremo una.” (Annibale)
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Il bilancio degli enti locali
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Gli strumenti di programmazione di mandato: il piano generale di sviluppo Risorse Comuni, Milano 18 novembre
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il nuovo ordinamento contabile
Il Bilancio e la contabilità finanziaria negli Enti Locali.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Prof. Domenico Nicolò - - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Il bilancio nell’ambito.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Bilancio di previsione annuale dello Stato
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
La gestione del bilancio Dott. Giovanni Di Pangrazio Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Gli strumenti di pianificazione, programmazione e controllo degli enti locali Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Reggio Calabria, 17 maggio 2007 Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

La materia della programmazione negli enti locali è regolata: Principio contabile n. 1 Programmazione e previsione nel sistema di bilancio La materia della programmazione negli enti locali è regolata: della parte seconda del testo unico sull’ordinamento finanziario e contabile (approvato con il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, Tuel) e nel relativo regolamento (D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194) dalle norme sull’applicazione del patto di stabilità interno agli enti locali. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

costituiscono parte del sistema di bilancio: le linee programmatiche; Principio contabile n. 1 Programmazione e previsione nel sistema di bilancio costituiscono parte del sistema di bilancio: le linee programmatiche; il piano generale di sviluppo. Insieme con: la relazione previsionale e programmatica; il bilancio annuale di previsione; il bilancio pluriennale; il piano esecutivo di gestione; gli allegati al bilancio di previsione. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

La funzione della programmazione e della pianificazione Verifica ex ante della sostenibilità (finanziaria, tecnica, sociale ed ambientale) dei piani pluriennali e dei programmi annuali; Coordinamento organizzativo: attribuzione dei compiti e delle responsabilità e allocazione delle risorse in vista della loro realizzazione; Controllo concomitante e susseguente della loro attuazione. Il documento “Finalità e postulati dei principi contabili degli enti locali” richiede al sistema di bilancio il rispetto del principio di coerenza: “occorre assicurare un nesso logico e conseguente fra la pianificazione, la programmazione, la previsione e gli atti di gestione. La coerenza implica che gli stessi siano strumentali al perseguimento dei medesimi obiettivi”. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Le linee programmatiche di mandato Il Tuel ha mantenuto l’obbligo, per tutti gli enti locali, di presentare al Consiglio i contenuti della programmazione di mandato entro il termine previsto dallo Statuto. Alla discussione consiliare non segue una votazione, ma vengono annotate le posizioni dei singoli e dei gruppi, al fine di poterne tenere conto nella redazione del piano generale di sviluppo dell’ente. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Il piano generale di sviluppo Framework Principi Contabili Enti Locali – Osservatorio per la Finanza e Contabilità degli Enti Locali “Il piano generale di sviluppo dell’ente è previsto come documento obbligatorio (art. 165, comma 7 del Tuel) e comporta il confronto delle linee programmatiche con le reali possibilità operative dell’ente; tale piano deve essere deliberato dal Consiglio precedentemente al primo bilancio annuale del mandato e antecedentemente alla definizione in Giunta della programmazione triennale delle opere pubbliche e dell’elenco annuale dei lavori pubblici”. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Il piano generale di sviluppo La redazione del PGS richiede l’esame dei seguenti profili: le necessità finanziarie e strutturali per l’espletamento dei servizi che non abbisognano di realizzazione di investimento; le possibilità di finanziamento con risorse correnti per l’espletamento dei servizi, oltre le risorse assegnate in precedenza; gli investimenti e le opere pubbliche che si intendono realizzare; le disponibilità di mezzi straordinari; le disponibilità in termini di indebitamento; il costo delle operazioni finanziarie e le possibilità di copertura; la compatibilità con le disposizioni del patto di stabilità interno. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Gli altri strumenti di programmazione Programma triennale del fabbisogno di personale (previsto dall’art. 91, del Tuel e dall’art. 39, comma 1, della legge 27/12/97, n. 449). Piani urbanistici: il piano regolatore generale (PRG) è il principale strumento di pianificazione del territorio comunale, attraverso il quale si definiscono le principali infrastrutture e le divisione in zone del territorio (quali destinate alla urbanizzazione e i vincoli da rispettare). Piani commerciali: piano e criteri di insediamento delle medie e grandi strutture della distribuzione commerciale; Piano di localizzazione degli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande; piano di localizzazione dei punti vendita della stampa quotidiana e periodica. Piano generale del traffico: il PGTU si configura come lo strumento di programmazione diretto a ottimizzare la mobilità urbana. Programma triennale dei lavori pubblici: sono indicate, secondo una priorità, le opere da progettare e realizzare nel triennio. Deve essere adottato o aggiornato annualmente entro il 30 settembre, da parte dell’organo esecutivo e resi pubblici mediante affissione per almeno sessanta giorni consecutivi). Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Gli altri strumenti di programmazione Piano Energetico Ambientale Comunale: fornisce gli strumenti di governo necessari all'attuazione delle strategie di intervento atte a migliorare il quadro energetico-ambientale del territorio. E' lo strumento principale di indirizzo e proposta in materia di energia, inoltre riprende e condivide gli obiettivi di indirizzo del Piano Energetico Provinciale e di quello Regionale, che hanno come finalità il contenimento dell'inquinamento e l'incentivazione di fonti energetiche rinnovabili. Piano Sociale di Zona: definisce la programmazione triennale coordinata ed integrata in tutto il territorio del welfare nelle diverse aree di intervento: responsabilità genitoriale e sociale verso i diritti di bambini, adolescenti e giovani; promozione autonomie adulti; anziani; politiche abitative; politiche di genere e pari opportunità. (Dal 2000 l’accordo di programma è la modalità che permette la programmazione coordinata ed integrata fra i vari enti del territorio. Hanno aderito all’accordo di programma: i 15 Comuni del Comprensorio forlivese, l’A.USL di Forlì, la Provincia, i rappresentanti del Terzo Settore (in tutto 86 organismi) e le IPAB. L’accordo è reso attuativo da una convenzione tra enti, che prevede anche modalità di gestione associata tra i Comuni ed integrata con l’A.Usl di funzioni in area minori, disabili ed anziani. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Esempio – Comune di Forlì Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Il comune come holding Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

La relazione previsionale e programmatica riveste un carattere prioritario nel processo di previsione annuale e pluriennale. Fa riferimento al bilancio annuale ed a quello pluriennale. Le fasi di redazione: la ricognizione delle caratteristiche generali; la individuazione degli obiettivi; la valutazione delle risorse; la scelta delle opzioni: è prioritario il finanziamento delle spese correnti consolidate, riferite cioè ai servizi essenziali e strutturali, al mantenimento del patrimonio e dei servizi ritenuti necessari. La parte rimanente può quindi essere destinata alla spesa di sviluppo. la individuazione e redazione dei programmi e dei progetti. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Si compone di sei sezioni: D.P.R. 3 agosto 1998, n. 326: Contenuto minimo della relazione previsionale e programmatica Si compone di sei sezioni: caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell’economia insediata e dei servizi dell’ente; analisi delle risorse; programmi e progetti; stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo stato di attuazione; rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici; considerazioni finali sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo, ai piani regionali di settore, agli atti programmatici della regione. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Il bilancio annuale di previsione Il modello di bilancio di previsione annuale, distinto per tipologia di ente (province, comuni ed unioni di comuni, comunità montane e città metropolitane), è stato approvato con il D.P.R. n. 194 del 1996. È a struttura obbligatoria, non modificabile neppure parzialmente. È corredato da una relazione della Giunta all’organo deliberante, nella quale è necessario che sia data una illustrazione esauriente ed il più possibile dettagliata delle politiche dell’ente. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Articolazione della struttura del bilancio annuale di previsione L’entrata si articola in: sei Titoli, secondo la fonte di provenienza; I titoli in Categorie secondo la tipologia delle entrate; Le categorie in Risorse, sulla base dell’oggetto dell’entrata. La spesa si articola in: quattro Titoli, secondo la loro natura e la destinazione delle spese; I titoli in Funzioni, secondo la tipologia delle spese e delle attività espletate da parte delle articolazioni organizzative dell’ente a cui le stesse sono affidate; Le funzioni in Servizi, così come determinati dal D.P.R. n. 194 del 1996; I servizi in Interventi, così come determinati dal D.P.R. n. 194 del 1996; Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Il conto del patrimonio assume la medesima struttura prevista dal cod Il conto del patrimonio assume la medesima struttura prevista dal cod. civ. per le società, salvo la rappresentazione dei crediti Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Gli allegati al bilancio preventivo oltre alla relazione previsionale e programmatica ed al bilancio pluriennale: rendiconto deliberato dal penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione; le risultanze dei rendiconti o conti consolidati delle unioni di comuni, aziende speciali, consorzi, istituzioni, società di capitali costituite per l’esercizio di servizi pubblici, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce; la deliberazione, da adottarsi annualmente prima dell’approvazione del bilancio, con la quale i comuni verificano la quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie - ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 167, 22 ottobre 1971, n. 865 e 5 agosto 1978, n. 457 - che potranno essere ceduti in proprietà od in diritto di superficie; il programma triennale dei lavori pubblici di cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109; le deliberazioni con le quali sono determinati, per l’esercizio successivo, le tariffe, le aliquote d’imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Il bilancio preventivo pluriennale Il modello di bilancio pluriennale, distinto per tipologia di ente (province, comuni, unioni di comuni, città metropolitane e comunità montane), è stato approvato con il D.P.R. n. 194 del 1996, ed è modificabile con il regolamento di contabilità dell’ente locale. Funzione: verifica complessiva della sostenibilità degli equilibri economico-finanziari nel tempo e, in particolare, la copertura delle spese di funzionamento e di investimento. È strettamente collegato alla relazione previsionale e programmatica. Il periodo di riferimento minimo è il triennio. Si adotta il metodo dello scorrimento annuale. «Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che per il primo anno coincidono con quelli del bilancio annuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio, costituendo limite agli impegni di spesa, e sono aggiornati annualmente in sede di approvazione del bilancio di previsione» [art. 171 Tuel]. Particolare importanza rivestono: gli impegni pluriennali e le spese che si manifestano ogni anno Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

Il P.E.G. Strumento di programmazione annuale in cui sono illustrate: le attività che l’ente intende realizzare nel corso dell’esercizio di riferimento; le risorse stanziate a tal fine; i responsabili della loro attuazione; Sulla base del bilancio di previsione annuale deliberato dal consiglio, l’organo esecutivo definisce il PEG determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi. Gli obiettivi devono essere espressi in termini quantitativi o qualitativi, ma devono essere verificabili attraverso indicatori e trovare un riscontro oggettivo. Gli indicatori devono essere espressi chiaramente nel PEG. Accoglie tutte le entrate e le spese di bilancio, per attività ricorrenti, progetti ed investimenti. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)

La struttura del PEG (art. 169 del Tuel) Le risorse dell’entrata sono articolate in capitoli, individuati suddividendo ulteriormente le diverse voci nell’ambito dello stesso oggetto; Gli interventi della spesa sono articolati in capitoli, in relazione alle tipologie di fattori produttivi; I servizi devono essere rappresentati come centri di costo. Prof. Domenico Nicolò, Dip. Discipline Economico Aziendali, Univ. di Messina (dnicolo@unime.it)