Le pliche nello sportivo Durnin e Womersely (metodo delle 4 pliche):

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Advertisements

Test t di Student (Confronto di due medie)
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Equazioni di Reazione e Diffusione Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a Laurea.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Campione e campionamento
Standardizzazione. Situazione standardizzata: tutto resta costante Misura standardizzata: il singolo dato empirico è ricondotto a un sistema di riferimento.
Analisi Chimiche Volumetriche
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Analisi della varianza (a una via)
Misure: calibrazione dei termometri
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Riassunto della prima lezione
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
Cenni di teoria degli errori
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Scienze Integrate Chimica
Esempio: somma se, allora [ per n addendi ] se ( se )
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Statistica Descrittiva
ENERGIA.
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
7.0 STIMA E CENSIMENTO.
Valutazione della composizione corporea
Copertina 1.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
Cenni sulla composizione corporea
8 - Esercizi.
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
METABOLISMO ENERGETICO
MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.
Censimento del Cinghiale
Il valore medio Quanto tempo impiega il pendolo per fare cinque oscillazione complete? Se si fanno diverse misure, si sceglie come risultato della misura.
Determinazione analitica del momento di inerzia
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
La percezione del rischio
osservando corretti stili di vita.
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
Le misure sono osservazioni quantitative
Grandezze e Misure
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
Varese, Centro congressi De Filippi,
Esercizio n.17 Risolvere, in t  [0, 2  ], l’equazione differenziale che governa la distanza dall’origine di un punto materiale di massa m immerso in.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
MASSA e PESO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci
FABBISOGNO ENERGETICO
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
U.D. “Nutrizione Umana” All’interno del modulo “Apparato digerente”. Classe IV – Liceo Scientifico “Bagatta” – Desenzano del Garda Lezione frontale1 ora.
INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Transcript della presentazione:

Le pliche nello sportivo Durnin e Womersely (metodo delle 4 pliche): Le equazioni predittive più utilizzate per ricavare nel singolo individuo la %FM dalle pliche sono quelle di: Durnin e Womersely (metodo delle 4 pliche): utilizza 4 pliche (sottoscapolare, sovrailica, bicipitale e tricipitale) ed è consigliato per l’analisi di soggetti con distribuzione del grasso corporeo soprattutto nel distretto superiore D = c – m * log 4SF D= densità corporea; c,m= coefficienti derivati empiricamente che variano per sesso ed età; SF= somma dello spessore delle quattro pliche Dalla densità si risale alla massa grassa con l’equazione di Siri: %di grasso= (495/D-450)*100 Successivamente con un semplice calcolo di sottrazione della massa grassa (convertita in Kg) dal peso corporeo rileviamo la massa magra

Jackson e Pollock: il metodo utilizza 7 pliche (tricipite, toracica, medioascellare, sottoscapolare, addome, sovrailiaca, coscia) ed è consigliato soprattutto per sportivi e soggetti con distribuzione di adiposità non omogenea dalla densità corporea (BD) che si ottiene, applicando la formula di Siri (= (495/BD-450)*100) si ottiene la % FM

Critiche “equazioni predittive”: Il metodo di riferimento utilizzato spesso poco preciso e accurato (solo modello bicompartimentale) Utilizzati campioni di popolazione poco numerosi Sono disponibili poche validazioni contro modelli multicompartimentali e ciò comporta un notevole margine di insicurezza relativamente al loro impiego Spesso l’errore individuale è superiore all’errore di popolazione