Progetto co-finanziato dallUnione Europea Ministero dellInterno Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Advertisements

1. ESSERE CITTADINI D’EUROPA
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
VIAGGIARE IN EUROPA:.
Cittadini UE maggiorenni Per attraversare le frontiere esterne dellUE dovete essere muniti di un passaporto o di una carta didentità in corso di validità.
Chi è minore non accompagnato ?
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Nascita dello straniero in Italia
L’assistenza sociale per il cittadino immigrato
Progetto co-finanziato dallUnione Europea Ministero dellInterno Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La Costituzione. Principi Fondamentali
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Europa terra di incontro tra culture A cura dellAvv. Andrea Dragone Fossano, 23 novembre 2009 Progetto promosso da.
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
L’iniziativa procedimentale comporta
Cattedra di Diritto e Legislazione
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Percorsi di cittadinanza
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
LACCORDO di Integrazione Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione Approfondimenti Decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento.
Contrattazione di Prossimità (
0,6 cm. Programma del corso 21 novembre 2011 – introduzione: Presentazioni, Introduzione al tema generale : lessico e siti di riferimento Introduzione.
RESIDENZA CASI PREVISTI DALLA LEGGE , N. 91
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Riguardo alla disciplina:
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Corso Immigrazione Operatori ITAL
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENZIA.
Sportello Unico Immigrazione
Lavoratori extracomunitari altamente qualificati:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Cittadinanza e integrazione: politiche migratorie in Italia
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE (C. I. E
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
PROFESSIONI TURISTICHE
SUE e SUAP si parlano Dipartimento Riqualificazione Urbana Andrea Minghetti Direttore Settore Servizi per l’edilizia Comune di Bologna
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
La libertà di movimento delle persone
Svolge un'azione propulsiva, di indirizzo, di mediazione sociale e di intervento, di consulenza e di collaborazione, anche rispetto agli enti locali, in.
La circolazione cittadini comunitari D.Lgs 30/2007 – rec. Dir. UE 38/2004 La presente direttiva determina: a) le modalità d'esercizio del diritto di libera.
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
1 Fonti normative e regolamenti per i cittadini comunitari Direttiva 2004/38/CE del – Diritto dei cittadini dell’U. E. e dei loro familiari.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
1 Legge 15 luglio 2009, n. 94 LA VERIFICA DELLA REGOLARITA’ DEL SOGGIORNO.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Iscrizione Aire Piera Geron Responsabile Ufficio Anagrafe del Comune di Moncalieri.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile Le cancellazioni anagrafiche.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

Progetto co-finanziato dallUnione Europea Ministero dellInterno Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Associazione Nazionale Comuni Italiani Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 1° Giornata - Modulo A (ottobre 2010)

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 2 Il fenomeno migratorio in Italia tra esigenze di sicurezza e necessità di semplificazione amministrativa. Conoscere i fattori fondamentali per incrementare lefficacia e lefficienza dellorganizzazione comunale. MODULO A: Diritto dellimmigrazione: il quadro normativo di riferimento ed i diversi uffici competenti nella gestione amministrativa. La centralità del titolo di soggiorno.

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 3 I PRINCIPI GENERALI a)La normativa italiana ha sempre previsto che per poter soggiornare regolarmente fossero necessari dei documenti autorizzatori di Pubblica Sicurezza. b)Detti documenti sono, dal TULPS degli anni 40 in poi, sempre definiti Permessi di soggiorno c)Fino alla direttiva dellUE sulla libertà della circolazione e soggiorno del 2004, anche i cittadini dellUE erano sottoposti a questo obbligo d)Negli ultimi anni abbiamo assistito a due tipi (in generale) di norme che regolamentano lentrata, il soggiorno e la fruizione dei servizi demografici: Normative sui comunitari (sempre più tese a configurare la piena integrazione europea) Normative sugli extracomunitari (sempre più tese a dare una regolamentazione di PS, prima che di regolazione dei diritti degli stranieri) e) Le fonti di regolamentazione, sempre meno organiche, trovano fondamento sia in atti normativi che in atti di indirizzo (circolari)

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 4 IL REATO Con lemanazione della legge 15/07/2009, n. 94 è stato introdotto: D.lgs. 25/07/1998, n. 286 Art. 10-bis. Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. 1.Salvo che il fatto costituisca più grave reato, lo straniero che fa ingresso ovvero si trattiene nel territorio dello Stato, in violazione delle disposizioni del presente testo unico nonché di quelle di cui allarticolo 1 della legge 28 maggio 2007, n. 68, è punito con lammenda da a euro. […]. 5.Nel caso di presentazione di una domanda di protezione internazionale di cui al decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251, il procedimento è sospeso […].

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 5 I NUOVI OBBLIGHI DOPO IL REATO Codice di Procedura Penale Art Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio. 1.Salvo quanto stabilito dall'articolo 347, i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che, nell'esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio, hanno notizia di reato perseguibile di ufficio, devono farne denuncia per iscritto, anche quando non sia individuata la persona alla quale il reato è attribuito. 2.La denuncia è presentata o trasmessa senza ritardo al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria. 3.Quando più persone sono obbligate alla denuncia per il medesimo fatto, esse possono anche redigere e sottoscrivere un unico atto. 1.Se, nel corso di un procedimento civile o amministrativo, emerge un fatto nel quale si può configurare un reato perseguibile di ufficio, l'autorità che procede redige e trasmette senza ritardo la denuncia al pubblico ministero

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 6 Art. 6 del D.L n. 92 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica. Convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 24 luglio 2008, n. 125 L'articolo 54 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, è sostituito dal seguente : Art. 54 (Attribuzioni del sindaco nelle funzioni di competenza statale). […] 5-bis. Il sindaco segnala alle competenti autorità, giudiziaria o di pubblica sicurezza, la condizione irregolare dello straniero o del cittadino appartenente ad uno Stato membro dellUnione europea, per la eventuale adozione di provvedimenti di espulsione o di allontanamento dal territorio dello Stato. […]

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 7 LOBBLIGO DI ESIBIRE IL TITOLO DI SOGGIORNO Anche se non dovesse operare lobbligo di denuncia (a tal proposito gli studiosi stanno facendo interessanti approfondimenti e il Ministero dellInterno sta elaborando istruzioni operative di dettaglio) cè una conseguenza che deriva da unaltra modifica: E per la nuova norma che introduce un obbligo a tutto il sistema dei servizi comunali … Art. 6 comma 2 del D.lgs. 25/07/1998, n. 286 come modificato dal pacchetto sicurezza 2. Fatta eccezione per i provvedimenti riguardanti attività sportive e ricreative a carattere temporaneo, per quello inerenti all'accesso alle prestazioni sanitarie di cui all'articolo 35 e per quelli attinenti alle prestazioni scolastiche obbligatorie, i documenti inerenti al soggiorno di cui all'articolo 5, comma 8, devono essere esibiti agli uffici della pubblica amministrazione ai fini del rilascio di licenze, autorizzazioni, iscrizioni ed altri provvedimenti di interesse dello straniero comunque denominati […] Quindi: Sono esclusi da questo obbligo solo i procedimenti di carattere sportivo, medico e riguardanti la scuola dellobbligo; dopo la modifica anche gli ufficiali di stato civile, prima esclusi, dovranno verificare la titolarità del soggiorno

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 8 LE DUE IMPORTANTI MODIFICHE NORMATIVE VISTE, ASSIEME A TUTTO IL PACCHETTO SICUREZZA METTONO IN EVIDENZA UNA SITUAZIONE MOLTO COMPLESSA CHE DEVE TENERE CONTO DI ALMENO TRE ELEMENTI: La cittadinanza della persona non italiana che si rapporta con gli uffici (i comunitari non sempre hanno lobbligo di dimostrare la titolarità del soggiorno) La situazione contingente del soggetto extracomunitario (non è detto che la mancanza del permesso di soggiorno determini la irregolarità del soggiorno) Il tipo di procedimento/provvedimento che viene richiesto allufficio (riguardo al titolo di soggiorno iscrivere in anagrafe è diverso da celebrare un matrimonio)

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 9 LA REGOLARITÀ DELLINGRESSO E SOGGIORNO Allinterno delle frontiere possono entrare e soggiornare liberamente solo i cittadini italiani. Perché possa entrare uno straniero allinterno delle nostre frontiere, è necessario che costui abbia: Un passaporto rilasciato dallo stato di provenienza. Un visto, cioè un permesso di entrare, rilasciato dalle nostre rappresentanze consolari A seguito dellentrata della persona con passaporto e visto, molto spesso viene rilasciato dal Ministero dellInterno (Questure e Sportello Immigrazione c/o Prefetture) un permesso di soggiorno che ha natura di documento di Pubblica Sicurezza. Esistono accordi fra gli stati (es. lordinamento dellUnione Europea) o norme speciali (es. la convenzione di Ginevra sui rifugiati) grazie alle quali questi principi vengono di volta in volta mitigati.

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 10 I TITOLI AMMINISTRATIVI DI REGOLARITÀ DEL SOGGIORNO, RILASCIATI DAL MINISTERO DELLINTERNO SONO: a) permesso di soggiorno; b) permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; c) carta di soggiorno di familiare di un cittadino dellunione; d) situazioni particolari espressamente individuate tramite circolare

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 11 SITUAZIONI PARTICOLARI ESPRESSAMENTE INDIVIDUATE TRAMITE CIRCOLARE, ELENCAZIONE TASSATIVA. Ci sono situazioni in cui lo straniero non munito di permesso di soggiorno può comunque comprovare con documentazione diversa la regolarità del soggiorno. Queste situazioni sono: attesa del rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato attesa del rilascio del permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare attesa del rinnovo del permesso di soggiorno sentenze dellautorità giudiziaria

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 12 Le norme di riferimento per la regolarità del soggiorno col solo visto (1) Art. 1 - Legge 28/5/2007 n Disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio […] per l'ingresso in Italia per visite, affari, turismo e studio non è richiesto il permesso di soggiorno qualora la durata del soggiorno stesso sia non superiore a tre mesi. […] il termine di durata per cui è consentito il soggiorno è quello indicato nel visto di ingresso, se richiesto. 2. Al momento dell'ingresso o, in caso di provenienza da Paesi dell'area Schengen, entro otto giorni dall'ingresso, lo straniero dichiara la sua presenza, rispettivamente all'autorità di frontiera o al questore della provincia in cui si trova, secondo le modalità stabilite con decreto del Ministro dell'interno […].

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 13 Le norme di riferimento per la regolarità del soggiorno col solo visto (2) Decreto Ministero dell'interno 26/7/2007 in G.U. 6/8/2007 n. 181 Articolo 1 Lo straniero, in provenienza diretta da Paesi che non applicano l'Accordo di Schengen, assolve l'obbligo di rendere la dichiarazione di presenza […] all'atto del suo ingresso nel territorio dello Stato presentandosi ai valichi di frontiera. L'adempimento dell'obbligo e' attestato mediante l'apposizione, da parte della polizia di frontiera, dell'impronta del timbro uniforme Schengen sul documento di viaggio. Articolo 2 1. Lo straniero, in provenienza diretta da Paesi che applicano l'Accordo di Schengen, rende la dichiarazione di presenza, entro otto giorni dall'ingresso, al questore della provincia in cui si trova, sul modulo allegato che costituisce parte integrante del presente decreto, ovvero, se alloggiato in una delle strutture ricettive […] mediante la dichiarazione prevista […] L'adempimento dell'obbligo e' attestato mediante il rilascio di copia della dichiarazione, che dovrà essere esibita ad ogni richiesta degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza.

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 14 Già prima però cerano state delle deroghe: MINISTERO DELLINTERNO, DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA STRADALE, FERROVIARIA, DI FRONTIERA E POSTALE Circ. del n. 300.c2000/706/P/ /1^ div. […] Riguardo alla posizione di soggiorno dei cittadini stranieri detenuti ammessi alle misure alternative previste dalla legge, quali la possibilità di svolgere attività lavorativa allesterno del carcere si rappresenta che la normativa vigente non prevede il rilascio di un permesso di soggiorno ad hoc per detti soggetti. In queste circostanze non si reputa possibile rilasciare un permesso di soggiorno per motivi di giustizia né ad altro titolo, ben potendo lordinanza del Magistrato di sorveglianza costituire ex sé unautorizzazione a permanere sul territorio nazionale. […] per gli stranieri di cui trattasi [… per lavorare in regola, n.d.r.] è sufficiente un apposito atto di validità limitata al tipo di attività lavorativa […]

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 15 Dopo la regolarità del soggiorno, lobbligo lobbligo di iscrizione anagrafica Sono tre i principi che devono essere rispettati per liscrizione anagrafica del cittadino extracomunitario: 1.Dimora abituale 2.Essere entrato regolarmente in Italia (i visti ) 3. Avere un titolo di soggiorno valido (permesso, sentenza ecc.) Se il titolo di ingresso e il titolo di soggiorno non sono regolari lo straniero è in una situazione di irregolarità del soggiorno che oggi determina il reato di clandestinità e quindi limpossibilità di iscriverlo. Non sempre essere entrati regolarmente dà diritto al soggiorno (es. turisti), ma ciò non vuol dire che non si possa usufruire di prestazioni dei servizi comunali

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 16 REGOLARITÀ DI INGRESSO E SOGGIORNO DEI CITTADINI APPARTENENTI ALLA UE. La norma fondamentale che tutti i 27 stati della UE hanno applicato è che ogni cittadino UE può circolare liberamente tra gli stati, basta che abbia un documento di identità che lo identifichi quale cittadino UE e che lo stato di appartenenza riconosca quel documento come valido per lespatrio. E quindi praticamente impossibile individuare un cittadino UE clandestino in Italia, di conseguenza, ad esempio, è praticamente impossibile non ammettere un cittadino UEal matrimonio o a qualche attività lavorativa. E invece possibile limitarne il soggiorno, ad esempio se diventa un peso per il sistema del welfare dello stato ospitante o se sia destinatario di un provvedimento di PS o dellautorità giudiziaria che lo obblighi a tornarsene da dove è venuto.

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 17 LAVORATORI SUBORDINATI RUMENI E BULGARI LIMITAZIONI FINO AL Solo per lavoratori rumeni e bulgari laccesso al lavoro è subordinato, per alcuni settori, al possesso di un nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico per lImmigrazione. Laccesso al mercato del lavoro non è soggetto a nullaosta per: il lavoro stagionale e per il lavoro nei seguenti settori: agricolo e turistico alberghiero; domestico e di assistenza alla persona; edilizio; metalmeccanico; dirigenziale e altamente qualificato. Il nulla osta non serve, inoltre, per alcuni lavori particolari previsti dallart. 27 del d.lgs. n. 286/1998 Il nulla osta NON deve essere richiesto a chi era regolarmente soggiornante al

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 18 PROVVEDIMENTI DI ALLONTANAMENTO/ESPULSIONE ADOTTATI DAL MINISTERO DELLINTERNO (O DAI SUOI ORGANI PERIFERICI) Art. 18, comma 2 del D.lgs. 30/2007 Modificato dallart. 1, lett. b) del D.lgs. n. 32/2008 La continuità del soggiorno e interrotta dal provvedimento di allontanamento adottato nei confronti della persona interessata, che costituisce causa di cancellazione anagrafica. Può esserci dimora abituale anche in costanza di un provvedimento di allontanamento/espulsione non attuato…

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 19 LA REGOLARITÀ DEL SOGGIORNO DEL CITTADINO COMUNITARIO PUÒ ESSERE ATTESTATA DALLUFFICIALE DANAGRAFE CHE HA PROVVEDUTO ALLISCRIZIONE IN APR SE, OLTRE AD AVERE LA DIMORA ABITUALE: a)è lavoratore subordinato o autonomo in Italia b)dispone per sé e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti e di unassicurazione sanitaria che copra tutti i rischi in Italia c)è studente (iscritto ad un corso di studi o di formazione professionale) e dispone per sé e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti e di unassicurazione sanitaria che copra tutti i rischi in Italia d)è familiare che accompagna o raggiunge un cittadino dellUnione che ha diritto a soggiornare ai sensi dei punti precedenti

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 20 LUNICA NORMA CHE PREVEDE IL RILASCIO DELLA CARTA DIDENTITÀ AGLI STRANIERI, ANCHE COMUNITARI Art. 258 del RD 6/5/40 n.635 dispone che: Quando la carta didentità è richiesta da stranieri, deve essere indicata la cittadinanza del richiedente. E dunque evidente che si deve rilasciare la carta didentità allo straniero, le modalità erano contenute in una norma oggi abrogata e non sostituita che permane però valida, se non altro come indicazione operativa

Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma di Formazione Integrata per il superamento dellemergenza e linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri e comunitari 21 Art. 6 comma 3 della legge 39/1990 (abrogato e non sostituito) 3. La carta d'identità, di validità limitata al territorio nazionale e alla durata del permesso di soggiorno, è rilasciata agli stranieri che hanno ottenuto l'iscrizione anagrafica di cui al comma 1 su apposito modello approvato con decreto del Ministro dell'interno. Ministero dell Interno Circolare: 30/5/90 n.6(90) prot /4208: […] Nell'evidenziare che l'articolo 6 riguarda tutti gli stranieri, si precisa quanto segue per regolamentare l'attuale fase transitoria venutasi a determinare nell'attesa che si completi l'iter relativo all'adozione del nuovo modello. […] detto documento ha validità limitata alla durata del permesso di soggiorno cui dovrà sempre accompagnarsi. Su tale necessità gli uffici comunali avranno cura di richiamare l'attenzione degli interessati […] verrà apposta sull'ultima facciata dello stampato di cui attualmente sono provvisti i Comuni e da utilizzarsi anche per gli stranieri fin quando non verrà distribuito il nuovo, l'apposita annotazione di non validità per l'espatrio, prevista dal DPR 6 agosto 1974, n. 649 senza aggiungere altre diverse annotazioni. […] La circolare 17 del 2/4/2007 ritiene possibile il rilascio anche nelle more del rinnovo