Strumenti e Metodologie per la Valorizzazione dellInnovazione Rosanna Tarricone, PhD CeRGAS – DAIMAP - EHTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Verso un Hub per la diffusione delle statistiche pubbliche Esperienze internazionali: il progetto Census Hub Francesco Rizzo | Istat.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Le novità per gli Organismi Notificati
Le Tecnologie Mediche nel SSN. Volumi, Spesa e Processi di Acquisto
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dell’innovazione
Sperimentazione Clinica in Italia: Stato dellarte e prospettive Silvio Gherardi Assobiomedica.
INVESTIMENTO NELLA RICERCA CLINICA IN DM Fattori determinanti le scelte di impresa e vantaggi/criticità per il SSN (Claudio Jommi, Università del Piemonte.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Azienda Ospedaliera di Perugia
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Elasticità.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”
PROMETEO 2009 R.Pasero. CONDIVISIONE CONDIVISIONE CONOSCENZA CONOSCENZA PROGRESSO PROGRESSO.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Analisi del consumatore Maria De Luca
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (10) 1 Decima Lezione Strategie nei settori emergenti Strategie nei settori.
Le cadute in ospedale: si può fare di più?
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La chirurgia protesica in Ortopedia
Gruppo 5. Come? Aspetti organizzativi Progettazione didattica Aspetti pratici.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Formazione 2009/2010 Progetto comunicazione Progetto comunicazione Laboratori didattica per competenze Laboratori didattica per competenze Utilizzo sistema.
OQR TREND Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale III FORUM DELLO SVILUPPO LOCALE LUCCA SETTEMBRE 2005.
S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione MISURARE PER MIGLIORARE
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Le vendite Cap.10.
Protocolli clinici: come scriverli
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Basi di FarmacoEconomia I
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Transcript della presentazione:

Strumenti e Metodologie per la Valorizzazione dellInnovazione Rosanna Tarricone, PhD CeRGAS – DAIMAP - EHTI

Migliore Assistenza a Minori Costi per il Paziente (ministro Fazio, 13 aprile 2010)

Come si valuta? Identificazione, Misurazione e Valutazione dei Costi e dei Benefici dellinnovazione tecnologica sulla società Quali costi? Quali benefici? – SSN (operatori, costi di produzione delle procedure, relazione ospedale- territorio), – settori collegati (servizi sociali), – società (modifica degli stili e qualità di vita e abitudini) – economia nel suo complesso (produttività, consumo e investimenti) Quale orizzonte temporale? –....Più lungo del ciclo politico

Abbiamo gli strumenti e le metodologie? Principi e metodi di valutazione economica (HTA) hanno raggiunto un alto grado di maturità e condivisione: –farmaco-centrici per i seguenti aspetti: Evidenze cliniche Impatto organizzativo Analisi statistico-quantitative (es. fenomeno curva di esperienza) Nuovi principi e/o adattamento principi correnti sono in sviluppo (es. Drummond, Griffin, Tarricone, 2009): –P–Poca sperimentazione sul campo –S–Sforzo congiunto tra le parti per provare nuovi metodi e diffonderne le pratiche