Soluzione di Markowitz

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Corso D John Hey.
Advertisements

Concetti base della finanza
COOPERAZIONE TRA DUE GIOCATORI: IL MODELLO BASSETTI – TORRICELLI APPLICATO ALLE SCOMMESSE IPPICHE.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
può essere scaricato dalla mia web page:
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Utilità e curve di indifferenza - 7
Scarto dalla media xi= Xi - X
Il modello di Lucas Con capitale umano R.Capolupo_Appunti.
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Teoria della Finanza Aziendale
1 A cura di Ippolito Aprigliano di C. J. Jones Agosto 1995 R. & D.-Based Models of Economic Growth.
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Domanda individuale e di mercato

Capital Asset Pricing Model
Nobel Prize for Economics in 1990
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Misurazione del sistema macroeconomico
Convergenza Relazione tra β e σ convergence. Definizioni di convergenza Il dibattito attuale è nato da fatto che il modello tradizionale di crescita ha.
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
1 Struttura del corso; Concetti Introduttivi su Rendimenti e Valutazione delle Attività Finanziarie Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio.
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
La congrua remunerazione
UN PERCORSO SEMPLIFICATO LUNGO GLI SVILUPPI DELLA TEORIA DEL RISCHIO
Associazione tra due variabili
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Corso di Finanza Aziendale
Behavioral Portfolio Theory
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
3. Forma Strategica e ricerca dell’equilibrio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Analisi e gestione del rischio
Sfruttamento efficiente delle risorse non rinnovabili
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 13 Modelli media varianza con N titoli.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
CORSO DI CORPORATE BANKING a.a
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Esercizi.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Microeconomia e Scelte finanziarie 2007© 2007 Marco Maffezzoli MICROECONOMIA Marco Maffezzoli* Lucidi per Microeconomia e Scelte Finanziarie.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Clean Evidence on Peer Effects Falk - Ichino Gruppo 11 Bernini Guido Di Martino Paola Pittari Benedetto Savina Paola 4 giugno 2012.
Transcript della presentazione:

Soluzione di Markowitz Nel 1952, Markowitz fu uno tra i primi a ricercare la soluzione ottima di portafoglio utilizzando il piano media – deviazione standard σ E(R) Curve di Isoutilità P* Portafoglio Ottimo Frontiera efficiente Portafoglio ottimo come punto di tangenza tra frontiera e curva di utilità

Scelte con Diverso Grado di Avversione al Rischio La scelta ottima di portafoglio dipende dal grado di avversione al rischio dell’individuo U2 σ E(R) B U1 Frontiera efficiente A Individuo più avverso: Portafoglio A Individuo meno avverso: Portafoglio B

Il Modello Bassetti-Torricelli L’ipotesi alla base di questo modello è che l’investitore di fronte alle scelte di portafoglio sia caratterizzato da una doppia personalità: Da un lato è attratto da investimenti ad alto rendimento con rischio elevato ( PERSONALITÀ MENO AVVERSA AL RISCHIO ) Dall’altro è attratto da investimenti a rischio ridotto con rendimento basso ( PERSONALITÀ PIÙ AVVERSA AL RISCHIO ) Personalità meno avversa σ E(R) Personalità più avversa

Il Modello Bassetti-Torricelli Per ottenere il portafoglio ottimo per l’individuo occorre massimizzare l’utilità congiunta delle due personalità. La funzione di utilità adottata nel modello e coerente con la definizione data da Von Neumann e Morgenstern è, per l’individuo: Dove A è il coefficiente di avversione al rischio di Arrow-Pratt: Per le due personalità risulterà quindi: Personalità più avversa Personalità meno avversa

Il Modello Bassetti-Torricelli La rappresentazione delle curve di utilità delle due personalità sarà la seguente: σ E(R) Y Z X Ogni punto sulla frontiera efficiente ha un diverso valore di utilità per le due personalità

Il Modello Bassetti-Torricelli Attraverso una trasformazione, è possibile rappresentare i punti della frontiera, sul piano rendimento atteso – deviazione standard, nel piano U1 - U2 U2 U1 σ E(R) B1 B* P* A max B2 Il parametro A è ricavato in modo endogeno sfruttando la condizione di tangenza tra la frontiera e la curva di utilità dell’individuo Il portafoglio ottimo si ottiene utilizzando la trasformazione inversa La soluzione ottima è data dal massimo prodotto fra le due utilità Bargaining set, insieme di contrattazione