L’arte del descrivere 1- Bibliografia essenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Il sistema del paesaggio
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Nichelino/base alpha, e 13 maggio 2013, Nichelino (TO) artista: Martino Gamper, collettivo Aut enti finanziatori: Comune di Nichelino, Camera.
Constable & Turner.
La Geografia di Franco Farinelli Un manuale particolare
1- L’intervento di Napolitano
Bruegel e la geografia 1- Il pittore e il cartografo
La misura del mondo nel Medio Evo
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
Il triangolo e la piramide
Hortus Eden 1- L’immagine cartografica 2- Hortus Eden
La Terra come paesaggio: Brueghel
L’essenza della piantata
1- La geografia e l’età moderna
Il dono di Humboldt Il Monte Somia Che cos’è il paesaggio
Le strutture territoriali e la loro produzione
La leggibilità del mondo
1- Geografia triennale e geografia magistrale
PAESAGGIO: SENSO E SIGNIFICATO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 22/02/2008 Filippo Nieddu.
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Che cos’è la geografia 1 – “L’epoca dell’immagine del mondo”
L’effetto specchio del paesaggio
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
La Pala Pesaro nel palazzo Toschi-Mosca a Pesaro
Le tre dimensioni della conoscenza
CHE COS'E' LA GEOGRAFIA? La geografia è la scienza che descrive il mondo in cui viviamo articolato in territori, ambienti e paesaggi variamente differenziati.
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Empirismo e razionalismo
ORIGINI E SVILUPPO DEL SIMBOLISMO
COMMISSIONE VALUTAZIONE
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
La teoria del ragionamento inferenziale
La bellezza nella scienza
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Parte 1 Introduzione al corso
Che cos’è la Geopolitica?. La geopolitica è basata su l’antagonismo Ma l’antagonismo deve essere oramai accettato come normale.
Fabio Novembre, Il design spiegato a mia madre , 2010
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
Lo spazio geografico 1- La definizione di geografia di E. Dardel
Come costruire una mappa concettuale
GIOCHI PER IMPARARE Ha senso far giocare i nostri studenti?
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Costruire un curricolo
La nostra gita a Spilimbergo
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Ragionare per paradigmi
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
scienza, tecnica e dominio
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
STREET ART in questa immagine abbiamo una donna che sta nascondendo la sporcizia sotto ad una “tenda”. A fianco abbiamo una frase molto significativa,che.
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
Transcript della presentazione:

L’arte del descrivere 1- Bibliografia essenziale 2- La vocazione cartografica dell’arte olandese 3- L’arte della cartografia 4- Riflessioni a margine 5- Non che cosa ma se Francesco Micelli 17.4.13

Bibliografia essenziale 1- S. Alpers, Arte del descrivere. Scienza e pittura nel Seicento olandese, Torino 1984 2- F. Farinelli, La crisi della ragione cartografica, Torino 2009, pp.116-125 3- Dibattito su La geografia del XXI secolo Roma Società Geografica Italiana, 22 giugno 2010 ( cfr. “Riv. Geogr. It.”) 4- P.Descargues, Vermeer, Milano 2012 5- M. Foucault, Le parole e le cose, Milano 1985

La vocazione cartografica dell’arte olandese Il testo della Alpers andrebbe letto per intero, ma qui si tratta solo il capitolo sulla cartografia olandese (A., pp. 195-276) Seicento olandese = cartografia e pittura in stretto rapporto. In comune paradigma conoscitivo: il sapere passa per il rappresentare (A., p.195) Commento a L’arte della pittura di J. Vermeer (1666)

L’arte della pittura 1- Carta geografica dominante 2- Giovane donna: Clio, musa della storia 3- La tenda come introduzione 4- La firma Ver-meer 5- Descriptio (oltre il lampadario) Si possono distinguere carte geografiche e dipinti?

Griglie cartografiche e griglie prospettiche 1- Il cartografo si considera anche artista (A. p.200) 2- Conoscenza e decorazione coincidono 3- Cartografia, in Olanda, forma di pittura (A., p.208) L. Battista Alberti non associa pittura a visione: il “quadro” è una finestra con un osservatore, non una superficie come la carta geografica (A., p.249)

Alpers conclude… Paesaggi e cartografia sono legati nei Paesi Bassi del Seicento da una comune idea del disegnare (A.,p.253) Nella pittura olandese è il territorio e non gli abitanti a prendere la scena (A., p. 255) Paesaggi cartografici: descrivere è questione grafica non retorica (A., p.257) (Non esiste un piano intermedio tra soggetto e oggetto come in Italia, ma matematica trasformazione olandese della sfera terrestre in piano)

L’arte della cartografia Farinelli commenta lo stesso dipinto soffermandosi anzitutto sulla tenda:regno del fluido. Svelare implica il tatto prima della vista (F., p.117) Tenda e raffigurazioni su tavola: descrizione di una descrizione cioè … teoria ( F., p.118): Cartografia può esser forma di pittura? Polemica con Alpers … Clio bendata e sguardo cieco del pittore, perché “noi non percepiamo il mondo, lo tiriamo fuori dal nostro intimo, tabula incisa dalle origini” (F., p. 119) Il quadro di Vermeer procede dall’ombra alla luce secondo il modello conoscitivo lebiniziano (F., p.121)

Riflessioni a margine Gianna Gigliotti, a Roma, si sofferma sull’ Arte della pittura di Vermeer quando Farinelli rovescia l’interpretazione di Svetlana Alpers secondo la quale la pittura comprenderebbe la cartografia. La riflessione prende le mosse da altro manifesto dell’arte pittorica: Las Meninas di Velasquez. Nel dipinto il modello di ragione, che secondo l’analisi di Foucault entrerebbe in crisi, potrebbe invece sconfessare i caratteri onnipervasivi della cartografia. Le prove addotte da John Sheider dimostrano infatti che l’immagine dei sovrani Filippo e Marianna non è speculare, che rifletterebbe invece una “dimensione interiore” del potere regale. La descrizione “cartografica” dovrebbe riconoscere, accanto alle ragioni della mappa, altre ragioni trasformando la cartografia in uno dei modi in cui il mondo ci è dato, modo che sarebbe arricchito da altre e diverse forme di intuizione. Una crisi della cartografia, da questa angolatura, non sarebbe pertanto in atto, né secondo Gigliotti parrebbe auspicabile.

Non che cosa,ma se La replica romana di Farinelli a proposito della sua Critica della ragion cartografica, diventa puntigliosa solo nel caso di Vermeer, artista cui ha concesso nel testo una delle tre eccezioni al ritmo delle due pagine per argomento. Sostiene l’originalità e ricchezza della propria (raffinata) interpretazione e rivendica l’efficacia del suo riferimento a Leibniz. Se il quadro è rappresentazione del sistema conoscitivo leibniziano per cui la conoscenza è sempre tratta dal proprio intimo, l’interpretazione della Alpers sarebbe infatti superata senza tuttavia che altre forme di conoscenza siano necessariamente negate.