Analisi e monitoraggio: Strumenti utilizzati e risultati ottenuti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Medicina e Scienze dello Sport Dipartimento di Psicologia dello Sport Settore Valutazione Psicologica RESTQ-76 Sport.
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Casa di cura Città di Brà
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
La misura della personalità in ambito organizzativo
L’Analisi Fattoriale (PCA) con SPSS
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Marianna.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
GAMA test.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Microrete Insieme per cambiare
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Corso di Psicologia dello Sport
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Disease and Care Management
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Il sostegno al familiare
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
Due esempi con dati reali
Finanziato da: “European Agency for Safety and Health at Work”
Il profilo di salute della scuola
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Questionario esempi di domande presentate
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
Il ruolo della Comunità:
Piergiorgio Argentero, Paola Dordoni Elena Fiabane, Ilaria Setti
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Le Facoltà "La Facoltà è la struttura preposta al coordinamento, in collaborazione con i Dipartimenti interessati, delle attività didattiche a tutti i.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
Il Fisioterapista in Italia Temi e risultati di una ricerca.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Analisi e monitoraggio: Strumenti utilizzati e risultati ottenuti Andrea Bosco Dipartimento di Psicologia-UNIBA Guido Di Sciascio, Gabriella Nocera, Mariangela Proscia Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche-UNIBA SME2002/4886/IT

Monitoraggio Valutazione delle condizioni psicologiche generali all’ingresso del processo di formazione (tempo 1) Valutazione dell’atteggiamento professionale dei singoli lavoratori in relazione a dimensioni di personalità (profilo professionale) Valutazione del gradimento individuale delle fasi di formazione (gradimento) Valutazione delle variazioni attribuibili al processo di formazione (tempo 2) SME2002/4886/IT

Destinatari dell’intervento 25 operatori, 11 donne e 14 uomini Provenienza: ASL Bari 3 e Cooperativa “Questa città” Gruppo 1: 14 operatori a contatto con l’utenza (prevalentemente infermieri ed educatori); Gruppo 2 : 11 dirigenti (psichiatri e coordinatori) SME2002/4886/IT

Gli strumenti utilizzati Indagine preliminare sulla conoscenza della sindrome BFO – Big Five Observer BFO – Profilo professionale SEM – Self Esteem Measure (T1 e T2) MBI – Maslach Burnout Inventory (T1 e T2) WDQ_SF – Worry Domain Quest. (T1 e T2) SME2002/4886/IT

Conoscenza di base della sindrome Indagine preliminare Al fine di valutare le conoscenze precedenti sulla sindrome del Burnout è stato costruito e somministrato un questionario composto da 13 item basato sull’opuscolo del gruppo di lavoro. Risposte generalmente accurate per tutti i partecipanti. La sindrome è piuttosto conosciuta dagli operatori dei servizi di psichiatria e di riabilitazione. SME2002/4886/IT

BFO - Big Five Observer Il BFO trova il suo fondamento teorico nell'ambito dell'approccio psicolessicale. Esso fornisce una lettura dell'individuo relativa al suo atteggiamento sociale e relazionale. Estroversione (ET) Amicalità (AT) Coscienziosità (CT) Stabilità emotiva/nevroticismo (ST) Apertura mentale (MT) SME2002/4886/IT

BFO Profilo professionale Sulla base della personale esperienza lavorativa, i partecipanti dovevano indicare le caratteristiche di personalità più appropriate per il loro ruolo professionale. SME2002/4886/IT

SEM – Self Esteem Measure (T1 e T2) Prezza M., Trombaccia F. R., Armento L. (1997). La scala dell'autostima di Rosenberg: traduzione e validazione italiana. Bollettino di Psicologia Applicata, 223, 35-44. Lo strumento è composto da dieci item valutati su una scala di giudizio a quattro punti che intende valutare la dimensione dell’autostima, un costrutto strettamente legato alla soddisfazione per il proprio modo di essere, per il modo in cui si fronteggiano le difficoltà, per le qualità che ci si riconosce, e al grado in cui si pensa a sé stessi in modo “positivo”. SME2002/4886/IT

MBI – Maslach Burnout Inventory (T1 e T2) E’ lo strumento più conosciuto per la valutazione di tre dimensioni associate in modo formativo con la sindrome di burnout. In particolare misura il livello di: Esaurimento Emotivo (EE) Depersonalizzazione (DP) (Scarsa) Realizzazione personale (PA) SME2002/4886/IT

WDQ_SF – Worry Domain Quest. (T1 e T2) Stober, J. & Joorman, J. (2001). A short form of the Worry Domain Questionnaire: construction and factorial validation. Personality and Individual Differences. 31, 591-598 (doppia traduzione a cura di A.Bosco) Lo strumento è composto da 10 item, scala di giudizio a cinque punti. Lo strumento indaga una serie di “preoccupazioni non patologiche” associate ai processi di ansia e al peggioramento della performance. Il costrutto delle preoccupazioni non patologiche riflette su cinque aree: 1) relazionali, 2) mancanza di fiducia (in sé stessi), 3) incertezza del futuro, 4) lavoro, 5) finanze. SME2002/4886/IT

Risultati Tempo 1 - BFO Media SME2002/4886/IT

Risultati Tempo 1 - MBI SME2002/4886/IT

Risultati Profilo professionale SME2002/4886/IT

Discrepanza tra profili SME2002/4886/IT

Risultati Gradimento Minore gradimento per la azioni relative alle problematiche organizzative. Buona prestazione globale. Meno del 10% dei partecipanti considera di scarsa utilità la partecipazione alle azioni formative organizzate. SME2002/4886/IT

Risultati Tempo 2 Valutazione delle differenze in seguito alla formazione sulle singole dimensioni di MBI, SEM e WDQ, mediante ANOVA fattoriale Gruppo X Tempo Valutazione della personalità come mediatore delle differenze tra T1 e T2, mediante ANOVA fattoriale (trasformando le variabili di personalità nella dicotomia Alto vs. basso), livello della variabile x Tempo. SME2002/4886/IT

Variabile MBI-EE Per la variabile Esaurimento Emotivo risulta significativa l’interazione tra la variabile gruppo e tempo. SME2002/4886/IT

SME2002/4886/IT

Variabile MBI-DP Entrambi i gruppi mostrano una comparabile e significativa diminuzione del livello di Depersonalizzazione. SME2002/4886/IT

Variabile MBI-(Scarsa) PA La variabile Soddisfazione personale mostra un effetto principale significativo della variabile trattamento. Dall’osservazione delle medie emerge però che si è verificato al tempo 2 una diminuzione dei livelli di questa variabile. Da 39 (B) a 36 (M). SME2002/4886/IT

Variabile Autostima Nessun effetto semplice o d’interazione per la variabile dipendente Autostima. Questo significa che la formazione non ha inciso sul senso di autostima dei partecipanti. SME2002/4886/IT

Variabile Preocc. Non patologiche Per la variabile Preoccupazioni non Patologiche risulta significativa l’interazione tra la variabile gruppo e tempo. SME2002/4886/IT

SME2002/4886/IT

Personalità e formazione Le ANOVA condotte dicotomizzando le cinque variabili del BFO somministrato in T1 non influiscono significativamente sugli effetti della formazione. Non ci sono quindi disposizioni di personalità (misurata con i BF) che modulano il processo di formazione. SME2002/4886/IT

Discussione e Conclusioni 1 I profili di personalità all’ingresso sono piuttosto differenziati: Educatori: alta amichevolezza e intrusione di pensieri negativi e preoccupazioni Infermieri: quadro articolato, alta stabilità in conflitto con intrusione di pensieri negativi Dir. Medici: alta autostima, bassi livelli d’intrusione, medio-bassa amicalità Coord.: bassa autostima, bassi livelli d’intrusione SME2002/4886/IT

Discussione e Conclusioni 2 All’ingresso 9 soggetti con livelli alti o medio-alti di BO. Nella maggioranza educatori e coordinatori Necessità di fornire una adeguata preparazione psicologica e psichiatrica a queste figure meno coinvolte da training specifico. SME2002/4886/IT

Discussione e Conclusioni 3 Nell’analisi dei profili professionali in relazione a variabili di personalità, tutti puntano sulla dimensione di STABILITA’ EMOTIVA. Appare come la più importante delle dimensioni per la riuscita nelle professioni di aiuto, sostegno, assistenza psicologica e psichiatrica. SME2002/4886/IT

Discussione e Conclusioni 4 Riguardo la gradevolezza del processo di formazione, registriamo un generale consenso da parte dei partecipanti. Meno gradite sono le azioni che mettono in gioco i problemi organizzativi forse per effetto dei conflitti tra categorie di lavoratori. SME2002/4886/IT

Discussione e Conclusioni 5 Al tempo 2 il BO sembra diminuire in modo non omogeneo nei gruppi e nelle dimensioni analizzate. EE: T1 oper=dirig; T2 oper(↓) < dirig(↑) DP: oper=dirig T1 > T2 (scarsa) PA: oper=dirig T1 < T2 (T1=B;T2=M) SME2002/4886/IT

Discussione e Conclusioni 6 La personalità non incide sugli effetti della formazione. Nell’insieme la procedura risulta proficua soprattutto per gli operatori a contatto con l’utenza (EE e intrusioni/ruminazioni). Tutti quanti diminuiscono i livelli di Depersonalizzazione migliorando la loro percezione degli assistiti (gli operatori) e dei dipendenti (i dirigenti). SME2002/4886/IT

Per il futuro…. Integrare l’offerta per i dirigenti con moduli specifici sui processi organizzativi Potenziare le competenze di area psicologica dei “non sanitari” Aumentare il numero dei formandi Implementare delle procedure di monitoraggio in corso d’opera e non solo alla fine della formazione. SME2002/4886/IT

GRAZIE! SME2002/4886/IT