LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Advertisements

Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
Percorso di formazione per componenti Segreterie Sas Complesso Dipartimento Nazionale Formazione.
Progetto di alternanza scuola - lavoro Classe 5AM.
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
La programmazione per competenze
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
La progettazione della formazione Franco Bochicchio e Francesca Grassi.
IL PROGETTO FORMATIVO macroprogettazione
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
MASTER Formazione dei docenti mediatori dellOrientamento Progetto Arianna.
* lambiente per lapprendimento e per * ROGETTA AZIONE DIDATTICA AZIONE DIDATTICA.
LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
TIC e modelli di apprendimento
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PROGETTAZIONE COME RICERCA DI COERENZA TRA OBIETTIVI E RISORSE
Montecatini 6 febbraio 2007 GRUPPO 3. PRIMA DEL 1° INCONTRO INCONTRO PRELIMINARE CON USR per ricevere: – nominativo del Direttore e della Sede del corso.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
RLS – Corso di formazione:
Project Work 2 - Corso di 4 ore Simone Epis
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
STRUMENTI PRIVILEGIATI
Insegnare per competenze
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Lezione n. 1 File aggiuntivo. * lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato.
Metodologia tutoriale
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
L’articolazione del POF
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Il curricolo Le Unità di apprendimento
COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO
Scuola e sociale: integrazione possibile. progetto sperimentale per gli studenti al V anno del liceo artistico a cura di Duilio Loi.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Come certificare un formatore? Presentazione per formatori esperti nell'ambito della formazione professionale (sistema IeFP) © 2014 Michele Zarri.
La teoria del coinvolgimento - 1
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
RED TEAM FORMATION A cura di Ginevra Conti Luigi Mautone Beatrice Lulli Team Building Creare il team vincente.
La squadra dei coach aziendali Estensione. 2 14/04/2015 Scheda sintetica Titolo: La squadra dei coach aziendali (estensione) Obiettivi: sviluppare le.
LA PROGETTAZIONE MODULARE
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
SEQUENZA MODULI (Le quattro giornate) Giorno 1: Presentazione e conoscenza partecipanti; condivisione Vision, Mission e Valori aziendali Giorno 2: Team.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Laboratorio di Laboratorio di Progettazione e valutazione dei percorsi didattici.
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
LA VALUTAZIONE di Simona Bargellini.
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Unità di apprendimento
La formazione come asset strategico per la crescita del business
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
Appunti per una didattica per competenze
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Progettazione didattica della sicurezza SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
presso l'Università di Salerno
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE di Simona Bargellini

PROVIAMO A PROGETTARE?! PATTO D’AULA CARATTERISTICHE DELLA PROGETTAZIONE MODELLO DI RIFERIMENTO OBIETTIVI DIDATTICI SEQUENZE DI RIFERIMENTO PAUSA???? PROVIAMO A PROGETTARE?!

Caratteristiche della Progettazione DUTTILITA’ CONCRETEZZA AUTOREVOLEZZA RICALIBRAZIONE modularità obiettivi maturità verifica

MODELLO OPERAZIONE PRELIMINARE Individuare le variabili di fondo: OBIETTIVI STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’OFFERTA TIPOLOGIA DEI DESTINATARI CONTESTO AMBIENTALE TECNOLOGIE DI SUPPORTO AREE DI IMPLEMENTAZIONE

GLI OBIETTIVI DIDATTICI Investono: Conoscenze Capacità Comportamenti

OBIETTIVI DI CONOSCENZA TRASMISSIONE DI CONOSCENZE NOZIONISTICHE TRASMISSIONE DI CONOSCENZE DI PRINCIPI SEQUENZA A Standard SEQUENZA D Esperienziale SEQUENZA B Classico SEQUENZA E Con simulazioni SEQUENZA C Audiovisivi SEQUENZA F La scoperta DOCENTE RAPIDA ALTERNANZA

Sequenza A: STANDARD DOCENTE LEZIONE ESERCITAZIONE NOZIONISTICA APPLICATIVA DOCENTE CONCLUSIONE

Sequenza B: CLASSICA RAPIDA ALTERNANZA TEORIA – APPLICAZIONE Rispetta maggiormente la curva dell’attenzione dei discenti MA Non tutte le docenze si prestano ad essere SPEZZETTATE RAPIDA ALTERNANZA

SEQUENZA C: audiovisivi AUDIOVISIVO didattico riepilogativo rompighiaccio CONCLUSIONI MATTINA POMERIGGIO LEZIONE ESERCITAZIONE Nozionistica Applicativa Nozionistica 1 2 3 Più ricordo – più sinteticità – più attenzione

SEQUENZA D: ESPERIENZIALE MATTINA RACCOLTA GUIDATA DELLE ESPERIENZE E RELATIVO CONFRONTO LEZIONE ESERCITAZIONE NOZIONISTICA CONCLUSIONI Favorisce il rapporto dialettico POMERIGGIO Fa percepire come concrete le nozioni

SEQUENZA E: SIMULAZIONI SIMULAZIONE DIMOSTRATIVA LEZIONE ESERCITAZIONE Più adatte alle conoscenze comunicative e relazionali CONCLUSIONE

SEQUENZA F: LA SCOPERTA Esercitazione Problem solving Lezione Il gruppo dei partecipanti deve avere prerequisiti Esercitazione nozionistica Problem solving

OBIETTIVI DI CAPACITA’ RAPIDA ALTERNANZA LA SEQUENZA B Sequenza G1 Sequenza G2 Sequenza G3 Mattina Lezione Dimostrazione Esercitazione addestrativa 2 Esercitazioni addestrative Applicazione P. Pomeriggio Conclusione Esercitazioni addestrative Strategia induttiva

COME FAVORIRE IL TRASFERIMENTO Lasciare spazio ai partecipanti Affrontare i casi quotidiani Organizzare una sessione di trasferimento Stimolare le componenti emozionali

OBIETTIVI SULLA MODIFICA DEI COMPORTAMENTI STRATEGIA COMPORTAMENTISTA STRATEGIA GESTALTISTA Introduzione (lezione) Esempio dimostrativo (film) Esercitazione di verifica e plenaria Simulazioni Esperienza comune Lezione Esercitazione di verifica APPROCCIO DEDUTTIVO APPROCCIO INDUTTIVO

FACCIAMO UNA PAUSA? RIPRENDEREMO CON L’ESERCITAZIONE: PROVIAMO A PROGETTARE?!

OBIETTIVI DI CONOSCENZA TRASMISSIONE DI CONOSCENZE NOZIONISTICHE TRASMISSIONE DI CONOSCENZE DI PRINCIPI SEQUENZA A Standard SEQUENZA D Esperienziale SEQUENZA B Classico SEQUENZA E Con simulazioni SEQUENZA C Audiovisivi SEQUENZA F La scoperta DOCENTE RAPIDA ALTERNANZA

OBIETTIVI DI CAPACITA’ RAPIDA ALTERNANZA LA SEQUENZA B Sequenza G1 Sequenza G2 Sequenza G3 Mattina Lezione Dimostrazione Esercitazione addestrativa 2 Esercitazioni addestrative Applicazione P. Pomeriggio Conclusione Esercitazioni addestrative Strategia induttiva

OBIETTIVI SULLA MODIFICA DEI COMPORTAMENTI STRATEGIA COMPORTAMENTISTA STRATEGIA GESTALTISTA Introduzione (lezione) Esempio dimostrativo (film) Esercitazione di verifica e plenaria Simulazioni Esperienza comune Lezione Esercitazione di verifica APPROCCIO DEDUTTIVO APPROCCIO INDUTTIVO

PROGETTARE UN INTERVENTO FORMATIVO OBIETTIVO GENERALE E SPECIFICO OBIETTIVO DIDATTICO CONOSCENZA CAPACITA’ COMPORTAM. STRATEGIA DIDATTICA SEQUENZA (Specificare) TEMPI Una giornata/ MODULARE LOGISTICA SMART

Macro progettazione BISOGNO FINALITA’ MODULO 1 MODULO 2 Obiettivo 1 ……. MODULO 1 MODULO 2 Unità 1 Unità 2 …...