STORIA DEI METODI Metodo grammaticale traduttivo (1770-1882): grammatica normativa di Port-Royal, procedimento deduttivo,saper leggere e tradurre Movimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
17/02/2006Cristiana Cervini Apporti dell Instructional Design nella didattica della Lingua Francesein Rete Apporti dell Instructional Design nella didattica.
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
FUNZIONE DEL GIOCO “Si attribuisce al gioco soltanto una funzione riempitiva; esso rappresenta un intervallo tra un'attività e un'altra, utile per.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Programmazione Didattica
La didattica dell’italiano L2
TIC e modelli di apprendimento
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Corso SSIS 2003 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Scuola Primaria “E. De Amicis” A.S
Le attività di apprendimento per lo sviluppo dell’abilità produttiva orale. Analisi di alcune esperienze CLIL Genny Berton CONVEGNO NAZIONALE CLIL e.
Imparare una lingua straniera
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Glottodidattica.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Qual è il nostro campo d’azione?
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Progettazione del modulo CLIL
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
ITALIANO LINGUA SECONDA
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Modelli dell’acquisizione linguistica 2 Approcci teorici all’apprendimento di L2 Maddalena de Carlo1.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Le fasi di acquisizione della L2
Logica costruttivista e collaborativa
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
METODOLOGIE ARTICOLATE
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Verifica e Valutazione competenze
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Gli approcci naturali L’approccio formalistico viene messo in crisi a partire dall’Ottocento negli Stati Uniti, dove la conoscenza delle lingue non è uno.
La teoria di Krashen Se Chomsky aveva ipotizzato l’esistenza di un Language Acquisition Device, Krashen parte dagli stessi presupposti per la sua Second.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
La grammatica Possiamo distinguere tre tipi di grammatica:
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
APPROCCI METODI TECNICHE Prof.ssa Stefania Cavagnoli, uniroma2.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Didattica e libri di testo Elisa Corino DLM 2016.
Transcript della presentazione:

STORIA DEI METODI Metodo grammaticale traduttivo (1770-1882): grammatica normativa di Port-Royal, procedimento deduttivo,saper leggere e tradurre Movimento di riforma di fine Ottocento: Viëtor (1882), Gouin (1880), Sweet (1899), Jesperson (1904).Psicologia e linguistica

Metodo diretto (primo Novecento): psicologia evolutiva L1=L2, procedimento induttivo,priorità delle abilità orali, insegnamento concreto del vocabolario, crisi verso gli anni venti Metodi naturali: metodi di Berlitz e di Saveur. Simulare le condizioni naturali che caratterizzano l’acquisizione della L1 (uso dei sussidi visivi, associazione concreta, pattern practice) Metodo della lettura (anni venti): leggere testi letterari, uso della traduzione, importanza della pronuncia, procedimento deduttivo

Metodo orale (o situazionale) anni trenta: un gruppo di linguisti britannici propone l’esercita-zione situazionale delle nuove strutture e contenuti,procedimento induttivo, uso esclusivo della L2,stimoli orali Metodo audiolinguale (anni quaranta): metodo intensivo coniato nel 1943 nell’esercito americano, esercitazione induttiva mediante imitazione e ripetizione, comportamentismo psicologico e linguistica strutturale (Fries 1927, 1945, Bloomfield 1942), processo di formazione di automatismi mentali, analisi contrastiva

Approccio cognitivo (Cognitive Code Learning): proposto negli anni sessanta nasce dal tentativo di realizzare un programma didattico sul modello della linguistica generativa di Chomsky. Procedimento deduttivo, uso della L1 nell’insegnamento grammaticale, esercizi contestualizzati e con obiettivi linguistici, istruzione sincronizzata con le abilità cognitive del discente, le regole della L2 punto di partenza, tecnica di riferimento “analisi degli errori”(e.interlinguistici da interferenze L1, e.intralinguistici come generalizzazione, analogia, semplificazione strutture complesse)

Approcci comunicativi: Notional-Functional Syllabus (Widdowson 1972, Wilkins 1976), Livello Soglia (Van Ek 1975, Galli De Paratesi 1981). Nozione di competenza comunicativa di Dell Hymes 1972, teoria degli atti linguistici (Austin 1962, Searle 1969, Halliday 1973, 1975), importanza del contesto situazionale (Malinowski (1923), Firth (1957) Metodi affettivi: Community Counseling (Curran 1976), Silent way (Gattegno 1976), Total Physical Response (Asher 1977), Metodo suggestopedico (Lozanov 1979), Natural Approach (Krashen e Terrel 1983), Interazione strategica (Di Pietro 1987)

Community Counseling: rapporto tra insegnante (counselor) e allievo omologo al rapporto tra psicanalista e paziente, rapporto amichevole e cordiale, spiegazioni grammaticali prima in L1 poi comunicazione in L2 Metodo silenzioso: insegnante silenzioso per diminuire l’ansia dei discenti, evitare le correzioni, ruolo collaborativo dei compagni Interazione strategica : gli studenti determinano le componenti linguistico-comunicative da inserire in uno scenario suggerito dall’insegnante, insegnante fornisce modelli di lingua, recitazione in piccoli gruppi, insegnante alla fine spiega grammatica e lessico in base allo scenario

Risposta fisica totale : prima le abilità ricettive poi quelle produttive, identità tra acquisizione di L1 e L2, partecipazione fisica nell’apprendimento, input linguistico costituito da comandi e risposta non verbale, criterio della facilità di apprendimento per l’inclusione lessicale, grammaticale e comunicativa Suggestopedia: lezione di 4 ore (ripasso con giochi e conversazione, nuovo materiale con spiegazioni grammaticali e lessico in traduzione, uso di poltrone con respirazione yoga e musica barocca con lettura in L2 di strutture e lessico e spiegazione in L1, cambiare nome e inventare storia personale

Approccio naturale: prima la comprensione poi la produzione, acquisizione/apprendimento, uso iniziale della L1 da parte del discente, uso di qualsiasi sussidio per impartire lessico e strutture da apprendere in un processo di acquisizione inconscio, spiegazioni grammaticali e drills che guidano l’apprendimento in modo cognitivo si svolgono dopo la lezione (apprendimento), conoscenza formale emerge induttivamente mediante il sistema del monitor, sequenza di apprendimento naturale che l’acquisizione implica, comprensibilità dell’input, filtro affettivo