Non buttiamo tutto alle ortiche …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progettare lo stage.
LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.
DIDATTICA PER MODULI...UN PERCORSO INNOVATIVO, ARTICOLATO E FLESSIBILE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge 53/03 Delega del Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Tirocinio formativo a. s
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
La Valutazione.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Le aziende che hanno collaborato… Indirizzo aziendale PLOSE ate s.r.l. - Bressanone Ditta Industrietechnik – Bressanone Adecco Italia S.p.A. – Bressanone.
Linea guida del consulente-formatore
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
ASL una scuola che cambia
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Istituto Professionale “L. Milani” …le radici del tuo futuro…
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
IL PROGETTO DI TIROCINIO
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Il progetto di vita: la funzione del docente
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
Alternanza scuola/lavoro
L’ alternanza scuola - lavoro come metodologia didattica Istituto Lombardo Radice Catania 23 Aprile Prof.ssa Angela Percolla.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Tirocinio formativo a.s : opinioni tutor aziendali ( I dati si riferiscono a 32 tirocinanti su 33)
2° anno Conoscenza mondo del lavoro 3° anno Partecipazione al lavoro 1° anno Socializzazione al lavoro Obiettivi della sperimentazione.
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
Transcript della presentazione:

Non buttiamo tutto alle ortiche … I fondamenti teorici e metodologici dell’alternanza scuola/lavoro Progettare e documentare un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Non buttiamo tutto alle ortiche … Nadia CARPI - intervento IPIA Plana del 20/05/2015

Esempio di FLUSSO DELLE MODALITA’ OPERATIVE del PROCESSO DI PROGETTAZIONE DI UN CORSO EXTRACURRICOLARE/STAGE/ASL Cosa devono fare? azioni Cosa devono fare?

FINALITA’ DELLE AZIONI L’Alternanza, il più delle volte, non si svolge come l’apprendistato, con e in un’unica realtà produttiva e ciò consente allo studente l’ampliamento del ventaglio delle esperienze e delle conoscenze facilitando anche azioni di orientamento in itinere. L’Alternanza non si svolge necessariamente come lo stage in un’unica soluzione temporale e ha una durata Il tutor scolastico è responsabile dell’alternanza e, in sinergia con il CdC, lo studente, la famiglia e le altre figure (responsabile dipartimento o di istituto per l’alternanza e il tutor aziendale) predispone il percorso.

Tutor scolastico e tutor aziendale si adoperano per l’

In particolare per ciascuno studente occorre… Effettuare l’ANALISI DELLE POSIZIONI attraverso : l’analisi del contesto aziendale l’identificazione dei processi di lavoro della figura e l’elenco dei suoi compiti Per ogni processo si potranno dettagliare: conoscenze ed abilità da acquisire compiti e risultati attesi in termini di competenze

CONTESTUALIZZARE la posizione ha come finalità … quella di far acquisire all'allievo conoscenze e informazioni riguardo a uno specifico ambito professionale, per integrare e migliorare o anche rivedere quanto appreso a scuola in funzione di un ambiente di lavoro. quella di far comprendere "dal vivo" al tirocinante quali sono le caratteristiche del contesto in cui utilizzerà le nozioni che impara a scuola, in modo da collocare quanto già appreso

CONTESTUALIZZARE la posizione ha una FINALITÀ APPLICATIVA infatti deve consentire all'allievo di verificare quanto le conoscenze e le abilità che ha appreso durante lo studio siano valide e sufficienti durante l'applicazione professionale. Poiché le conoscenze dell'allievo possono essere sottoposte a verifica anche man mano che vengono apprese, lo stage applicativo può essere organizzato in modo efficace al termine dello studio di ciascuno degli argomenti che si prestino a un'applicazione autonoma. Esempio: settore turistico - stage in un’ agenzia turistica

Gli scopi principali sono: verificare quanto l'allievo padroneggi e sappia applicare le proprie conoscenze in situazione operativa; individuare le aree di miglioramento della preparazione; ridefinire programmi e modalità di insegnamento; rinforzare le decisioni dell' allievo o suggerirne di nuove

Progettazione del percorso (rif Progettazione del percorso (rif. documentazione prodotta per RA-UST Torino a.s. 2011-12) Format1-Scheda piano didattico Format2-progett-unità-didattiche-UdA Format3-progett-prove-competenze-PdC Format4-autovalutazione-UdA Format5-certificazione-competenze Format6-valutazione-stage Format7-avCTS

per ogni attività del F1-piano didattico Da compilare

Le stesse indicate nel F2-punto 7 Le stesse indicate nel F2-punto7

Esempi … e moduli Format1-progett-piano-didattico-competenze-Plana 2015 Format2-progett-unità-didattiche-competenze-Plana 2015 IIS-Ferraris-TIE-UdA-Realizzare-programmi-per-PLC-V IIS-Ferraris-TIE-UdA-Manutenere-sistema-automatico-gestito-dal-PLC-V IPSIA-Plana-TIM-UdA-Robotica-base-V-riv IPSIA-Plana-TIM-PdC-Robotica-base-V IIS-Ferraris-TIE-PdC-Comando-silos-con-PLC-V