Economia e gestione delle imprese e Tecnica industriale e commerciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Business Plan II Operations & People Lezione 06.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa
Capitolo IV L’organizzazione.
Marketing e Comunicazione
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Governance e responsabilità sociale
Il management del marketing
Imprenditorialità e managerialità
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il processo di direzione aziendale
Gestione dei mercati business-to-business
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Le funzioni dell’impresa
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Comunicazione aziendale
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Economia e direzione delle imprese
Attività specializzate
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Organizzazione Aziendale
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Corso di TECNICA INDUSTRIALE E COMMERCIALE A.A
Economia e gestione delle imprese e Tecnica industriale e commerciale Prof. Annalisa Tunisini a.a
La progettazione organizzativa
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Economia e gestione delle imprese e Tecnica industriale e commerciale Prof. Annalisa Tunisini a.a. 2006-2007

PRESENTAZIONE DEL CORSO Contenuti, obiettivi formativi e rapporti con altri corsi Modalità didattiche Testi e modalità d’esame Ricevimento studenti e assegnazione tesi Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

L’INTERDIPENDENZA IMPRESA-MERCATO PREMESSA L’AMBIENTE-MERCATO: COMPLESSITA’ E DINAMISMO L’IMPRESA COME SISTEMA COMPLESSO L’INTERDIPENDENZA IMPRESA-MERCATO Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

La gestione del cambiamento In un contesto ambientale dominato dalla complessità non esistono modelli di impresa di successo e di riferimento “assoluti”, “stabili” e “autosufficienti”. Dominano piuttosto i concetti di “varietà dei modelli di riferimento”, “evoluzione” e “interdipendenza con il contesto ambientale di riferimento”. Occorre sviluppare una visione integrata e processuale dell’organizzazione-impresa e dei suoi rapporti con l’ambiente esterno acquisendo sensibilità agli approcci ed agli strumenti gestionali più significativi. Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Contenuti del corso PRIMO SEMESTRE: ELEMENTI GENERALI DELL’ IMPRESA Connotazioni sistemiche d’impresa; funzioni di gestione ed attori coinvolti; aspetti organizzativi Obiettivo dell’impresa, finalità imprenditoriali e vincoli di gestione LE REALTA’ AZIENDALI E L’AMBIENTE DI RIFERIMENTO La varietà delle imprese Il cambiamento ambientale Industrializzazione, imprese e management Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

LE BASI DI GOVERNO DELLE IMPRESE Il vantaggio competitivo Innovazione e knowledge management (Le risorse umane) (La responsabilità sociale) Imprenditorialità e managerialità Assetto istituzionale LO SVILUPPO DELLE IMPRESE I confini d’impresa La dimensione aziendale più conveniente Opzioni strategiche di corporate Modalità di realizzazione delle strategie di corporate Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Testi per gli studenti frequentanti Gandolfi V. (2006), II edizione, Il governo delle imprese. Economia e management, Uninova: Parma CAPP. 1,2,3,4,5,7,8,11,12, 13, 14, 15, 16 Appunti e lucidi delle lezioni Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

LA GESTIONE DEL BUSINESS Strategie di business SECONDO SEMESTRE: LA GESTIONE DEL BUSINESS Strategie di business Il trade off tra internalizzazione ed esternalizzazione di attività Customer satisfaction e integrazione dei processi Il Business process Reengineering (BPR) Sistemi informativi e capacità competitiva IL PROCESSO STRATEGICO-ORGANIZZATIVO Strategia generale La pianificazione strategica Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

La progettazione organizzativa e finanziaria Analisi strategica La progettazione organizzativa e finanziaria VALUTAZIONI DI PERFORMANCE DELL’IMPRESA Performance complessiva, competitiva e economica IL MANAGEMENT DELLE AREE FUNZIONALI Il management della produzione Il management del marketing Paradigmi di management LA NEW ECONOMY: VECCHI E NUOVI FONDAMENTI Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Testi per gli studenti frequentanti Gandolfi V. (2006) II ed., Il governo delle imprese. Economia e management, Uninova: Parma CAPP. 6, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 28, 29, 30 Appunti e lucidi delle lezioni. Alcuni di essi potranno essere sostitutivi di parti di testo Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

L’impresa “un’organizzazione di beni e persone volta ad uno scopo produttivo” (def. restrittiva) “un’organizzazione economica che, mediante l’impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni o servizi da scambiare con entità esterne al fine di conseguire un reddito” (Sciarelli,2001) Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Gli elementi distintivi dell’impresa La presenza di un’organizzazione Lo svolgimento d processi di produzione Le relazioni di scambio con entità esterne La finalità imprenditoriale del reddito Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

INPUT materiali, immateriali, umani TRASFORMAZIONE OUTPUT SCAMBIO SCAMBIO Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Per svolgere tali attività l’impresa si compone di: VARIABILI STRUTTURALI: l’assetto patrimoniale, direzionale, tecnologico, commerciale e finanziario VARIABILI COMPORTAMENTALI: prassi organizzative, metodi di acquisizione di informazione, di conservazione di esperienze (sono espresse dalle risorse umane) VARIABILI ORGANIZZATIVE: struttura e processi attraverso cui si organizzano e coordinano i fattori produttivi Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

L’impresa produce e diffonde valore. Questo valore generato dall’attività di trasformazione e di scambio è un valore utilità ossia legato all’uso che ne fa il cliente. Questo maggior valore legato al processo di trasformazione dell’impresa, è dato dalla differenza tra prezzo che il cliente è disposto a pagare e costo degli input. . Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

La metafora della catena del valore Le attività aziendali volte a generare valore sono rappresentate dalla catena del valore di M.E. Porter (1987). Si tratta di attività concatenate dalle cui interconnessioni dipende la capacità di generazione del valore dell’impresa. Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

La catena del valore Attività infrastrutturali MARGINE ATTIVITA’ SUPPORTO Gestione risorse umane Sviluppo della tecnologia approvvigionamento servizi Logistica in uscita Logiin entrata Attività operative Mktg e vendita ATTIVITA’ PRIMARIE Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Catene del valore, sistema del valore e filiere Filiera tecnologico-produttiva (insieme di lavorazioni che devono essere effettuate “a cascata” per passare da una materia prima al prodotto finito) Filiera industriale: è comporta da più filiere tecnologiche (ad es. auto) Una catena del valore è una porzione di filiera tecnologica. Una catena del valore è legata alle catene del valore dei soggetti a monte e a valle e il tutto forma un sistema del valore. Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Livelli di gestione La gestione strategica riguarda le scelte fondamentali di medio-lungo termine sui rapporti impresa-ambiente: Strategie complessive o di corporate Strategie di business Strategie funzionali Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Funzione di programmazione Funzione di organizzazione La gestione direzionale governa tutte le attività che portano all’implementazione delle decisioni strategiche: Funzione di programmazione Funzione di organizzazione Funzione di controllo La gestione operativa attua nei fatti le decisioni strategiche e direzionali e riguarda il ciclo di produzione, di vendita, finanziario, logistico e di R&S. Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

La concezione sistemica d’impresa L’approccio sistemico è usato da molte discipline: scienze naturali, sociali, matematiche etc. Esso è utile per capire la relazione tra un oggetto e le parti che lo compongono e il suo ambiente di riferimento. Serve a capire la struttura e il funzionamento di un elemento. Nell’ambito dei sistemi socio-economici vi sono i sistemi finalizzati ossia deliberati da un soggetto per raggiungere certi obiettivi. I sistemi finalizzati rientrano nei sistemi vitali ossia capaci di reagire alle reazioni delle sue azioni e di mantenersi in equilibrio. Come tali sono sistemi aperti e come tali dinamici. Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

L’impresa come sistema SISTEMA: complesso interrelato di parti tra loro interdipendenti rispetto ad un obiettivo comune: generare valore APERTO: in relazione con l’ambiente esterno (ambiente e mercato) per l’acquisizione di input e l’acquisizione di output DINAMICO: caratterizzato da uno sviluppo evolutivo VITALE: capace di reagire e autoregolarsi SOCIALE: in esso operano risorse umane che interagiscono tra loro TECNICO: in esso sono presenti impianti, attrezzature, macchinari ... Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

L’impresa come sistema socio-tecnico L’impresa è un sistema socio-tecnico perché in essa operano sia risorse umane sia risorse tecniche (materiali, macchinari, impianti, tecnologie etc.) Tra i diversi attori che la formano esistono sia relazioni cooperative che relazioni conflittuali. Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

L’impresa come sistema cognitivo Nell’impresa confluisce e si sviluppa un patrimonio di conoscenze eterogenee e complementari che sono alla base delle sue competenze distintive e fonte di vantaggio differenziale. Tali conoscenze scaturiscono da processi di apprendimento (learning by doing) e si sedimentano nelle routines organizzative, patrimonio comune dell’organizzazione. Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Occorre associare i due approcci sistemici e vedere l’impresa come un sistema complesso ove interagiscono elementi tangibili ed intangibili, tecnici e umani allo scopo della produzione e diffusione del valore. Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Gli attori coinvolti nel governo L’impresa è un’istituzione sociale formata da una pluralità di interlocutori a finalità plurime il cui compito è creare valore economico e sociale. Nello svolgere le sue attività l’impresa deve tenere conto di tutti tali interlocutori denominati stakeholder. L’impresa presenta una pluralità di stakeholder, ciascuno portatore di uno specifico interesse. L’impresa non può limitarsi all’interesse dello stakeholder azionista. Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Gli stakeholder si distinguono tra primari e secondari. Sono generalmente primari: i proprietari, i clienti, i fornitori, i dipendenti ed i concorrenti: Sono secondari: i gruppi di opinione, gli ambientalisti, i sindacati, i media etc. La loro posizione di potere ed influenza dipende da: la forza ovvero il potere detenuto per effetto del ruolo nella società la legittimazione, ossia dal grado di riconoscimento degli interessi di cui sono portatori l’attualità dell’interesse difeso ovvero l’urgenza e la criticità di risposta da parte dell’impresa Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

La gestione degli stakeholder Occorre monitorare costantemente gli stakeholder e gestirli secondo la loro natura: Stakeholder amichevoli, disposti a sostenere l’attività d’impresa: vanno continuamente coinvolti; Stakeholder avversari, che generano difficoltà: politiche di difesa; Stakeholder non orientati, il cui orientamento è variabile: occorre collaborare con loro Stakeholder marginali, che non hanno influenza rilevante: vanno monitorati. Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Organizzazione aziendale Struttura organizzativa: la disposizione degli organi aziendali secondo un prestabilito sistema di ruoli, poteri, responsabilità Processi organizzativi: processi con cui si realizza l’organizzazione per l’attività aziendale: momento della specializzazione momento del coordinamento Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

La specializzazione La struttura organizzativa si caratterizza per attività ed attori specializzati che vanno dall’organo (insieme di attività specializzate come la manutenzione) al reparto fino al dipartimento organizzativo, composto da unità accorpate secondo criteri: funzionali divisionali Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Il coordinamento per standardizzazione per adattamento reciproco per supervisione diretta per standardizzazione per adattamento reciproco La centralità dell’ autorità diretta (effettiva e formale) delegata Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Lo sviluppo di un’organizzazione può avvenire: in verticale: (rende lenti e rigidi i processi) in orizzontale, con organi di staff ( a vari livelli) e di line: a fronte della maggiore flessibilità, aumenta i problemi di coordinamento, livella le retribuzioni, fraziona i compiti e riduce il senso di responsabilità Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

il livello gerarchico in considerazione C’è un limite ottimo di persone che un capo può controllare e coordinare (“span of control”) e tale limite è dato da: il livello gerarchico in considerazione la complessità delle attività svolte dai subordinati il grado di specializzazione delle attività dei subordinati, le capacità dei dirigenti, l’efficienza delle comunicazioni interne .. Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Schemi di strutture organizzative schema elementare schema funzionale (con la variante della struttura per progetto) schema divisionale per mercato o per prodotto/business) schema matriciale Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007

Divisione Vetro & Marmo Funzioni di Gruppo BI.FIN. Direttore Generale Direzione Acquisti Sistemi Informativi Dir. Tecnica R & D Amm. Fin. Controllo Controllo di gestione Organ. Personale Qualità Divisione Legno Divisione Vetro & Marmo Divisione Componenti Divisione Filiali Prof.A.Tunisini - a.a. 2006/2007