Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Advertisements

Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Analisi per le scelte strategiche
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
L’analisi del portafoglio clienti nel marketing industriale
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
STRATEGIA COMPETITIVA
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Giovanni Penno 15 ottobre 2005
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
L’arte di fare strategia
Strategie di business Evoluzione del settore
L’analisi strategica capitolo 28
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DdEF. Sacco Decisioni strategiche ed errori cognitivi Francesco Sacco Area aziendale.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Il modello di sviluppo industriale italiano: i distretti industriali Massimo Bagarani Isernia - 19 luglio 2013.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Rivalità imprese mercato domestico Livelli sofisticazione domanda interna Presenza locale fornitori e servizi supporto alle imprese Presenza.
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI [Inserisci mercato] [Inserisci nome e cognome] 1.
La concezione tradizionale
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
ANALISI DI SETTORE OBIETTIVO: identificare le fonti di redditività nel contesto in cui si opera, e quindi: Caratteristiche del settore e influenza su concorrenza.
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il cambiamento ambientale Cap. 2
Gli interrogativi strategici
Corso di Economia Aziendale
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Le parole dell’impresa
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Lia Migale Accesso ai mercati Quando in un settore le imprese che vi operano hanno buone performance, altre imprese vogliono entrarvi. Esempi: a) i profitti.
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
Analisi dell’ambiente esterno
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
POSIZIONAMENTO (positioning)
MARKETING ANALITICO. Il marketing analitico: attività rivolta all’analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per poter effettuare al meglio.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese * un livello di concorrenza specifica sul cliente In funzione della posizione che lazienda riveste sul singolo cliente rispetto alla concorrenza, si possono identificare tre situazioni:

A) Fornitore leader - gestione della dominanza - controllo dellattività di altri fornitori e innalzamento di barriere allingresso curando continuativamente le esigenze del cliente, cercando di anticiparne i fabbisogni innovativi o di sostituzione degli impianti in modo da rendere alti i costi di cambiamento - isolamento del cliente - gestione della relazione di tipo anticipativo

B) Uno dei tanti fornitori - La relazione è dinamica ed instabile - Vi è una forte rivalità - Questa si può giocare: 1. Su diverse modalità di combinazione del servizio, prezzo, performance tecniche, qualora siano ben definite le richieste del cliente 2. Su alternative definite autonomamente dal fornitore qualora il cliente non sia in grado di specificare le proprie esigenze

C) Fornitore neo-entrante/marginale - Lazienda è in posizione marginale o non rientra tra i fornitori - Occorre cercare di interrompere la staticità decisionale del cliente, analizzando le modalità attraverso le quali vengono soddisfatte le esigenze del cliente ed individuando lesistenza di eventuali punti deboli su cui intervenire proponendo unofferta alternativa e migliorativa della situazione attuale