Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sperimentare ConfrontarsiApprendere Crescere Attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie capacità, e del mondo che lo circonda Attraverso la consapevolezza.
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
Istituto Comprensivo “M. Carlucci” - Ruoti
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Scuola secondaria di 1° grado “ A. da Giussano”
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Istituto Comprensivo San Paolo D’Argon & Cenate Sotto
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
L'Istituto Comprensivo "F. De Andre' "
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
SCUOLA PRIMARIA "G. MARCONI".
Scuola Secondaria di 1°Grado Montescudaio
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Il percorso scolastico
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Un percorso… secondaria primaria finalità formare ragazzi in grado di comunicare, ascoltare, muoversi e di utilizzare i linguaggi multimediali costruire.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Scuola Secondaria di primo grado “Don Gianfranco Pozzi” di Buguggiate
Curricolo di base Orario obbligatorio: Da lun. a ven Lun. – mart. – giov MateriaClasse 1^Classe 2^ Italiano Storia Geografia Matematica.
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
Camminare Realizzare Esplorare Scoprire Collaborare Entusiasmarsi
Sito internet
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
Scuola Secondaria di I grado
Scuola Primaria.
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Istituto Comprensivo Certaldo
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
SCUOLA PRIMARIA DI CASTELNOVO
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “A. Bordoni” – Pavia
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
ISC LUCIANI Tutto un altro Mondo CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Atteggiamenti.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Offerta della scuola: 24 h settimanali (orario obbligatorio) 27h settimanali (più ampia articolazione del tempo scuola) 28 h settimanali (tempo arricchito)
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
ISTITUTO COMPRENSIVO BOCCHI SCUOLA SECONDARIA «MALPELI» Via Cornacchia 9 – Baganzola (PR)
Istituto Comprensivo GESSATE
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2017.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2015.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio www.istitutocomprensivosantambrogio.it 1

SCUOLA PRIMARIA N. Costa G. Rodari

PROGETTO EDUCATIVO SVILUPPARE LE POTENZIALITA’ INDIVIDUALI nell’ambito cognitivo, relazionale ed affettivo. PREVENIRE IL DISAGIO attraverso l’ascolto attento dei bisogni di ogni alunno e la collaborazione con le famiglie, gli enti e le associazioni che operano sul territorio. FAVORIRE L’INTEGRAZIONE attraverso l’accoglienza e l’inserimento degli alunni stranieri nelle classi coinvolgendo chi accoglie e chi è accolto. VERIFICARE E VALUTARE attraverso la verifica sistematica delle attività disciplinari e la verifica dei progetti realizzati. CURARE I RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA attraverso i colloqui individuali, le assemblee di classe e i Consigli di Interclasse al fine di stabilire una fattiva collaborazione e conoscenza reciproca.

PROGETTI ATTIVITÀ Musica e avviamento allo sport Visite guidate Recupero consolidamento potenziamento Continuità tra C Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di secondo grado Integrazione alunni stranieri Interventi ASL Interventi enti locali Partecipazione iniziative Enti esterni Visite guidate Uscite sul territorio Integrazione alunni diversamente abili PROGETTI ATTIVITÀ 4

(lunedì, mercoledì e giovedì ) Scuola primaria N. Costa 30 ore: 8.10-12.30 dal Lunedì al Venerdì. con 3 rientri pomeridiani (lunedì, mercoledì e giovedì ) 14.15-17.00 servizio mensa 12,30 – 14.15 Anno scolastico 2009/10 5

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico 2009/2010 AMBITI DISCIPLINARI CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 ITALIANO 10 9 8 INGLESE 1 2 3 STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE ED IMMAGINE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA Totale ore 30

RISORSE SPAZI AULE AULA PER ATTIVITA’ ESPRESSIVE PALESTRINA GIARDINO REFETTORIO AULA MULTIMEDIALE BIBLIOTECA

TEMPI DI FREQUENZA PER GLI ALUNNI OPZIONE n° 1 →24 ore settimanali un rientro pomeridiano sabato a casa OPZIONE n° 2 →27 ore settimanali due rientri pomeridiani sabato a casa OPZIONE n° 3 →30 ore settimanali tre rientri pomeridiani con mensa sabato a casa

OPZIONE n° 1 →24 ore settimanali sabato a casa un rientro pomeridiano sabato a casa ora lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 8 – 9,05 X 9,05 – 10,15 10,15 – 11,25 11,25 -12,30 14,30 - 16 24 ore: 8-12.30 dal Lunedì al Venerdì Mercoledì pomeriggio14.30-16.00

OPZIONE n° 2 →27 ore settimanali sabato a casa due rientri pomeridiani sabato a casa ora lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 8 – 9,05 X 9,05 – 10,15 10,15 – 11,25 11,25 -12,30 pomeriggi 14,30 –16,30 14,30 – 17 24 ore: 8-12.30 dal Lunedì al Venerdì Lunedi pomeriggio14.30-16.30 Mercoledì pomeriggio14.30-17.00

OPZIONE n° 3 →30 ore settimanali sabato a casa tre rientri pomeridiani + mensa sabato a casa ora lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 8 – 9,05 X 9,05 – 10,15 10,15 – 11,25 11,25 -12,30 12,30 -14,30 mensa o a casa 14,30 –15,45 15,45 - 17 30 ore: 8.00-12.30 dal Lunedì al Venerdì. 3 rientri pomeridiani (lunedì, mercoledì e giovedì )14.30-17.00 servizio mensa(lunedì, mercoledì e giovedì )12,30 – 14.30

Scuola primaria G. Rodari Anno scolastico 2009/10 40 ore settimanali Orario 8:25 – 16:25 dal Lunedì al Venerdì sabato a casa

Organizzazione tempo scuola 40 ore settimanali 5 giorni alla settimana Tempo scuola: 30 h Tempo mensa: 10 h

Organizzazione tempo scuola 40 ore settimanali ora lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì 8,25 – 9,25 X 9,25 – 10,25 10,25 -11,25 11,25 -12,25 12,25 -14,25 mensa 14,25 –15,25 15,25 –16,25 40 ore: 8.25-16.25 dal Lunedì al Venerdì.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico 2009/2010 AMBITI DISCIPLINARI CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 ITALIANO 10 9 8 INGLESE 1 2 3 STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE ED IMMAGINE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA Totale ore 30

RISORSE SPAZI AULE LABORATORIO POLIVALENTE TEATRO GIARDINO REFETTORIO AULA MULTIMEDIALE LABORATORIO DI LETTURA