Avv. Luciano Butti – Novità per la classificazione e pericolosità dei rifiuti dopo il d.lgs.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTI DELLE ISTITUZIONI
Advertisements

Le novità per gli Organismi Notificati
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
La prima prova.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Testing e Debugging.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Regione del Veneto, Sede di Bruxelles Daniele Springhetti 7° PQ – Valutazione delle proposte 10 Dicembre 2007 Università di Verona.
La tutela dei dati personali
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Procedure di campionamento
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Contesto normativo italiano
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
MINISTERO DELL'INTERNO
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Le modalità operative della notifica della C&L con i tools IUCLID 5
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Emerging technology and political istitutions
Relatore: ing. Francesco Italia
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Il packaging per i prodotti alimentari CSQA – Federalimentare
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
NORMATIVA INTERNA RESIDENZA PERSONE FISICHE ART. 2 COMMA 2 TUIR Persone che per la maggior parte del periodo di imposta: 1.sono iscritte nell’anagrafe.
Le nuove disposizioni sulla classificazione dei rifiuti
Il provvedimento amministrativo è
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
REGOLAMENTO (UE) N. 1357/2014 DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2014/955/UE) e ALLEGATO D Dlgs 152/06 - Elenco dei rifiuti REGIONE LOMBARDIA 22/06/2015.
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il falso in bilancio: le novità MARIO BOELLA Insieme a mezzogiorno 23 luglio Milano Corso Europa.
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 1 – 26 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Transcript della presentazione:

avv. Luciano Butti – Novità per la classificazione e pericolosità dei rifiuti dopo il d.lgs. n.205/2010. Ecotossicità in particolare. 8 Aprile 2011

avv. Luciano Butti – SOMMARIO: 1.La nuova definizione di “rifiuto pericoloso”… 2.… e le conseguenze che se ne vorrebbero trarre 3.Rifiuti pericolosi: cinque argomenti per la perdurante importanza dell’elenco (solo i codici con asterisco possono essere pericolosi) 4.Ecotossicità del rifiuto (H14): una nuova realtà dopo il D. Lgs. n. 205/ Metodo convenzionale o biotest: alternativi o complementari? 6.Applicare correttamente il metodo convenzionale 6.1La scelta del composto di riferimento in condizioni di incertezza (“composto virtuale”) 6.2Peso molecolare del composto di riferimento e calcolo stechiometrico: cosa fare quando si conosce solo la concentrazione del metallo (ione)? 7.Applicare correttamente i biotest: ha senso testare solo la Dafnia? 8.H4 (irritante) e H8 (corrosivo): rifiuti con pH estremo

avv. Luciano Butti – Art. 183: “Rifiuto pericoloso” è quello che “presenta una o più caratteristiche di cui all’allegato I della Parte IV”. Allegato I: Sedici “caratteristiche di pericolo” (di cui una “doppia”) e due importanti note che – per le caratteristiche più rilevanti – rinviano alla pertinente normativa sulle sostanze pericolose. 1. La nuova definizione di “rifiuto pericoloso”…

avv. Luciano Butti – Si è sostenuto che queste norme modificherebbero radicalmente le modalità per considerare pericoloso un rifiuto. In sostanza, le analisi e la valutazione circa la sussistenza delle caratteristiche di pericolo dovrebbero – secondo questa tesi - essere fatte anche “in assenza di asterisco” (e di codice a specchio) nell’elenco dei rifiuti. 2. … e le conseguenze che se ne vorrebbero trarre

avv. Luciano Butti – 3. Rifiuti pericolosi: cinque argomenti per la perdurante importanza dell’elenco (solo i codici con asterisco possono essere pericolosi) 1. Par. 3, 3.1, 3.2 e 3.3 della Introduzione all’Allegato D: precisa procedura per la classificazione del rifiuto (si parte dalla “fonte che genera il rifiuto”!) 2. (Nuovo!) art TU e art. 7.1 Direttiva: natura “vincolante” dell’elenco per i rifiuti pericolosi (cfr. anche Par. 3.4 della Introduzione all’Allegato D: “I rifiuti … con un asterisco sono rifiuti pericolosi”: ciò supera il precedente orientamento della Corte di Giustizia (causa C-318/98 e causa C-194/01)

avv. Luciano Butti – 3. Rifiuti pericolosi: cinque argomenti per la perdurante importanza dell’elenco (solo i codici con asterisco possono essere pericolosi) 3. Par. 3.6 della Introduzione all’Allegato D: precisa procedura – notificazione alla Commissione – per lo “Stato membro” (non una singola autorità) che desideri “considerare come pericolosi” rifiuti che non figurano come tali nell’elenco ° “Considerando” della Direttiva: “…mantenere il sistema con cui i rifiuti pericolosi sono classificati … al fine di garantire una classificazione armonizzata …”.

avv. Luciano Butti – 3. Rifiuti pericolosi: cinque argomenti per la perdurante importanza dell’elenco (solo i codici con asterisco possono essere pericolosi) 5. La tesi criticata renderebbe prive di significato le norme richiamate sopra: contro basilari regole di interpretazione. Cfr. anche Federal Environmental Agency Germany (Recommendations for the Ecotoxicological Characterisation of Wastes, as of 19 September 2008, par. 4): biotests “allow wastes in mirror entries to be identified as hazardous”.

avv. Luciano Butti – 4. Ecotossicità del rifiuto (H14): una nuova realtà dopo il D. Lgs. n. 205/2010 Nota 1 dell’Allegato I e abrogazione della norma secondo la quale H14 non doveva “essere presa in considerazione”, per mancanza dei “criteri di riferimento”: conseguentemente è opinione diffusa fra gli Enti di controllo che, dopo il D. Lgs. n. 205/2010, occorra anche valutare la “ecotossicità”. La valutazione avviene (allegato I, note 1 e 2) secondo i criteri della Direttiva 67/548/Cee sulle sostanze pericolose e - ove pertinenti – secondo quelli della direttiva 1999/45/Ce sui preparati pericolosi: la problematica equiparazione dei “preparati” ai “rifiuti”.

avv. Luciano Butti – 5. Metodo convenzionale e biotest: alternativi o complementari? Che cosa sono: Il metodo convenzionale (calcolo delle concentrazioni in peso delle sostanze pericolose presenti nel rifiuto e raffronto con concentrazioni limite); I biotest (saggi di tossicità in ambiente acquatico sulle specie indicate dall’allegato VI della Direttiva 67/548/CEE: alghe, dafnia e pesci).

avv. Luciano Butti – 5. Metodo convenzionale e biotest: alternativi o complementari? Direttiva n. 1999/45/CE: i due metodi sono “alternativi”: quanto meno per la “tossicità acquatica acuta”, la non pericolosità determinata (correttamente) con i biotest può rovesciare un giudizio di pericolosità raggiunto con il metodo convenzionale. Cfr. Federal Environmental Agency Germany, Recommendations for the Ecotoxicological Characterisation of Wastes, , par : biotests “… important … if waste is … H14 on the basis of solid contents, but the waste holder wishes to demonstrate the absence of ecotoxicological risk (e.g. for wastes containing heavy metals in elementary forms)”.

avv. Luciano Butti – 6. Applicare correttamente il metodo convenzionale Secondo le direttive richiamate dalle note 1 e 2 dell’Allegato I, la valutazione di eventuale ecotossicità del rifiuto può in primo luogo essere effettuata secondo un metodo convenzionale, che raffronti le concentrazioni di sostanze pericolose rinvenute con determinate limiti previsti dalla normativa sulle sostanze pericolose per le sostanze o i preparati.

avv. Luciano Butti – La scelta del composto di riferimento in condizioni di incertezza (“composto virtuale”) Parere ISS n del 5 luglio 2006: ove sia presente un metallo per il quale le norme sulle sostanze pericolose classificano alcuni composti (sali, ossidi) che esso può formare, se le metodiche non consentono di individuare quale composto sia effettivamente presente, si tiene conto della concentrazione limite prevista per il composto potenzialmente più pericoloso (“composto virtuale”).

avv. Luciano Butti – La scelta del composto di riferimento in condizioni di incertezza (“composto virtuale”) Estrema conservatività di questo criterio: perciò, sulla base di dati sperimentali e/o di letteratura sul rifiuto, si deve poter escludere (in sede di individuazione del “composto virtuale”) determinati composti in quanto certamente non presenti: ciò presuppone una ottima caratterizzazione di base del rifiuto (e rispetto delle norme UNI – es – per campionamento e analisi)

avv. Luciano Butti – Peso molecolare del composto di riferimento e calcolo stechiometrico: cosa fare quando si conosce solo la concentrazione del metallo (ione)? Necessità o meno, quando si può determinare la sola concentrazione del metallo-ione di riferire – con calcolo stechiometrico - tale concentrazione al peso molecolare del composto (spesso “virtuale”)? L’estrema conservatività dei criteri suggerisce cautela (parere ISS n del 5 luglio 2006 non impone di effettuare sempre il calcolo stechiometrico: determinanti saranno al riguardo le linee guida previste dall’art ).

avv. Luciano Butti – 7. Applicare correttamente i biotest: Ha senso testare solo la dafnia? Parte C allegato III Direttiva 1999/45/CE: le prove su “tutte e tre” le specie (alghe, dafnia, pesci). Una o due possono essere omesse solo se sulla base di quella (o quelle) precedentemente effettuata(e) già è stata attribuita la pericolosità al rifiuto. UK Environment Agency, Interpretation of the definition and classification of hazardous waste, may 2008, Appendix C.14.7: “Testing … must be carried out on all three species”.

avv. Luciano Butti – 8. H4 (irritante) e H8 (corrosivo): rifiuti con pH estremo Nota n di Arpa Veneto: H4 (irritante) e H8 (corrosivo), specie per rifiuti con pH estremo ( 11,5): cfr. anche UK Environment Agency, Interpretation of the definition and classification of hazardous waste, may 2008, Appendix C.4.5. Punti da ricordare: Riguarda solo i codici a specchio; Non è possibile una valutazione di pericolosità in caso di esito negativo della determinazione della riserva alcalina (test di Young) e dei test in vitro; Occorre evitare che la considerazione del pH estremo porti a conseguenze eccessive (cfr. al riguardo Conf. Svizzera, Uff. Sanità pubblica, Ausilio per l'interpretazione della classificazione dei preparati con valori estremi del pH).