Agriturismo l’aquedotto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Siamo felici di annunciare che la Serenissima Ristorazione e’ il nuovo fornitore per il servizio mensa presso Club V (Bldg. 300). Serenissima e il suo.
Advertisements

Argentea Fattoria didattica Sapori e Saperi della Cultura
ADDII AL NUBILATO E CELIBATO
L’ alimentazione.
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
CIRCOLO DIDATTICO VIA UGO BASSI Via Ugo Bassi, 30
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
SANTO DOMINGO TUNISIA WEEKEND BENESSERE CINA BRASILE.
Progetto di educazione alimentare
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Dolphin house dista 95 km dallaeroporto internazionale di Marsa Alam. Trasferimento in pullman di circa 2 ore.
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
Azienda Molino Pastificio Panificio
Montecontessa Fattoria didattica Sapori e Saperi della Cultura
Gestione Dove siamo Il locale CUCINA TIPICA PIEMONTESE RISTORANTE La cucina I nostri piatti Fine.
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
Comune di Padova Settore Servizi Scolastici Ufficio refezione scolastica Nuovo Capitolato Speciale per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Mangiare bene per vivere bene
MENU autunno – inverno BUON APPETITO !.
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
Siamo Pronti a farvi Mangiare.
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
Il menu e la clientela Giuliano Fiorotto.
Mangio bene Cresco sano.
Alpen Hotel Benessere & Beauty form
MENU primavera – estate
RELAX in coppia Weekend (venerdì-domenica) 2 cene a lume di candela, 2 prime cola- zioni a buffet, 1 trattamento di rilassa- mento in camera con musica.
Modulo 5 Il menu.
Il cacioricotta.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
La cucina.
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
Il Menu Italiano Liste B,C,D,E,F.
Dove c’è mozzarella, c’è l’Italia !
Christian Rando & Moreno Vanzini
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
MENU autunno – inverno BUON APPETITO !. MENU autunno – inverno 1^ settimana LUNEDI’ passato di verdura con pastina /riso uovo - patate al forno frutta.
L’offerta ristorativa
CHI FA COSA? Amministrazione Comunale: organizza e gestisce il Servizio Mensa. Si avvale anche del Comitato Tecnico composto da Comune, SIAN-ASUR, Genitori.
Alla scoperta del mondo antico dei Maya e delle loro bellezze naturali
Ci troviamo in Val D’Orcia, in un'ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena, in via Dante Alighieri 33.valleToscanaprovincia di Siena.
Viale Garibaldi, 34 - Civitavecchia (Roma) | |
Un’oasi di pace da contemplare e gustare Il complesso dell’ Agriturismo La Bella e La Bestia accoglie con placida riservatezza e attenta ospitalità.
L'agriturismo è immerso nel verde delle colline toscane, a pochi passi dalla cittadina di Radicofani.
Agriturismo La Terra Di Mezzo. A meno di un km dal Lago di Bolsena, perfettamente visibile dalla piscina, il resort ospita in stanze con aria condizionata.
AGRICAMPER L’Agricamper è l’attività economica che unisce i servizi dell’agriturismo a quelli della sosta camper, ampliandoli attraverso il coinvolgimento.
Vivi un’esperienza rilassante immergendoti nella natura…
La nostra struttura Il nostro Hotel termale situato alle porte di Roma, è a pochi minuti dalle famose Villa Adriana, Villa D’Este e Villa Gregoriana,
EMOZIONI DELLA VENDEMMIA
Il menu e le regole di servizio
Federazione Italiana Pallavolo. Kinder +Sport Beach&Volley School è un’esperienza di apprendimento sportiva, linguistica e culturale che nei suoi primi.
MENU autunno – inverno BUON APPETITO ! A.s. 15/16.
Il menu.
Le aziende del settore turistico
I pasti Italiani.
Localizzazione Resort situato al sud d’Italia, sulla costa ovest della Calabria, affacciato sul mar Tirreno Immerso in un parco di 20 ettari, tra pini,
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE IN COLLABORAZIONE CON LA MENSA GEMEAZ (DA SETTEMBRE A GIUGNO) Il progetto nasce dalla necessità di affrontare il difficile.
MENU primavera – estate BUON APPETITO ! A.s. 15/16.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
IL VIAGGIO D’ISTRUZIONE del plesso di Sorrenti Camigliatello silano.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Agriturismo l’aquedotto Photogallery Chi siamo Prodotti Dove siamo Ristorante Servizi

hgg

Agriturismo L’Acquedotto Strada di San Gregorio da Sassola, Km 6 Agriturismo L’Acquedotto Strada di San Gregorio da Sassola, Km 6.800 00019 - Tivoli - ROMA Telefono: +39 0774.411.671 - +39 0774.411.079 FAX: +39 0774.411.166  E-mail: info@agriturismol’acquedotto.com

La Nostra Cucina Cucina curata da chef raffinati ! L'agriturismo L’Acquedotto offre una cucina curata da chef raffinati, che lavorano all’insegna del gusto della tradizione, che permette di riscoprire i sapori genuini i cui ingredienti provengono dalla natura. Accanto alla tradizione ed alle ricette della cucina tradizionale laziale, l'agriturismo, nei pressi di Tivoli, offre la degustazione di prodotti nostrani. L'agricoltura dell'agriturismo L’Acquedotto persegue una produzione agro-alimentare "pulita", produce cibi che conservano tutte le loro proprietà naturali, alleva animali sani, preservando l'integrità del territorio e i suoi aspetti paesaggistici. Tutte le carni bovine, caprine e suine servite a tavola, provengono esclusivamente dagli allevamenti dell'azienda agrituristica. Gli animali sono alimentati nei pascoli e con foraggi e cereali naturali. Durante la domenica è possibile visitare gli ambienti dove vivono, i prati verdi dove pascolano, i cibi che mangiano.

I Nostri Prodotti L'azienda Agrituristica l’Acquedotto propone una vasta gamma di prodotti di produzione propria. OLIO, VINO, FORMAGGI, MARMELLATE E MIELE Da anni si dedica con passione alla raccolta delle olive, un bene prezioso dal quale ogni anno L’agriturismo ricava un olio pregiato che utilizza quotidianamente per la cucina. Dedizione e cura sono rivolti alla produzione di ricotta e formaggi; grazie all'allevamento di capre e mucche. l'Azienda agricola raccoglie ed elabora un latte genuino e nutriente per mezzo del quale si ottengono saporiti prodotti caseari grazie ad un proprio allevamento di Vacche Brune alpine allevate con alimentazione naturale. Queste mucche producono latte contenente il 4.2% di grasso e il 3.46% di proteine. Gli animali sono costantemente sottoposti a controlli dal momento che il loro latte viene trasformato in formaggio e ricotta.

IL NOSTRO PANE Acqua, farina,lievito,sale e il nostro olio d’oliva e’ il segreto del processo di panificazione che usiamo all’Acquedotto unita alla passione che mettiamo nel nostro lavoro. Il nostro pane viene lievitato lentamente per oltre 36 ore,per garantire una leggerezza ed una digeribilità unica. Per i nostri clienti creiamo un pane diverso per ogni settimana, aromatizzato secondo le stagioni, come ad esempio il pane alla zucca invernale,oppure i filoncini con pomodorini e origano in estate, per rendere questo alimento una portata aggiunta, nella base dei nostri menù.

Settimanale Domenicale

Da mercoledì a sabato € 25,00 (Bevande escluse) Antipasto dell’Acquedotto ***** 2 primi piatti  ***** 2 Secondi di carne ***** 2 contorni ***** Dolce dello Chef Bambini da 0 a 3 anni in gratuità - da 3 a 8 anni pagano ridotto (€ 18,00 ) con menù bambini - da 9 anni in poi pagano intero. Menù Per Celiaci € 25,00 (Bevande Escluse) Da mercoledì a sabato Menù a base di alimenti che NON CONTENGONO GLUTINE Antipasto dell’Acquedotto ***** Raviolo con salsa del giorno  ***** Rigatoncini con salsa del giorno ***** Secondi previsti dal menù del giorno ***** Insalata mista ***** Tiramisù                                   

Menù Domenicale Antipasto dell’Acquedotto ***** Lasagna gratinata con pesto di basilico, patate, fagiolini e piselli Tagliatelle al ragù tradizionale ***** Straccetti di manzo alla rucola Centro tavola di spuntature arrostite ***** Patate gratinate al rosmarino Insalata mista ***** Tiramisù N.B. Bambini 0 - 3 usufruiscono di un menù bambini alla carta - da 4 a 8 anni pagano € 18,00 con menù bambini - da 9 anni in poi pagano intero. Per i bambini inoltre c'è la possibilità di mangiare al mini club con lo staff dell'animazione sempre al costo di € 18,00. La cucina si riserva eventuali marginali variazioni.

LE NOSTRE CAMERE PACCHETTO BENESSERE Le nostre escursioni

Le nostre 25 camere sono suddivise in quattro cottage, ciascuna caratterizzata da un colore dominante (blu, rosa, bianco e giallo) che riprende quello dei fiori nei giardini che le circondano e che danno il nome alle stanze. Ogni camera è fornita di bagno privato, aria condizionata, tv, telefono, frigobar, collegamento internet e possibilità di aggiunta del terzo letto o di una culla. Gli ospiti potranno usufruire della piscina con la vasca adiacente per i bambini, dell’idromassaggio, dei campi per calcetto, beach volley e bocce, della pista ciclabile, dell’area giochi.

Pacchetto Benessere Viola  1 pernottamento e colazione a buffet  1 Cena presso il ristorante Convenzionato (acqua ai pasti inclusa)  1 entrata al centro Benessere di Acque Albule ” Tivoli Terme” Vie del Benessere (Piscina termale, idromassaggio lombare, plantare, cervicale, vasca kneip, percorso vascolare, sauna, bagno turco, zona relax) in camera matrimoniale o doppia € 79,00  a persona supplemento in singola € 20,00

Durante la Vostra permanenza potete visitare Villa d'Este e Villa Adriana, se decidete di visitare Tivoli il lunedì (giorno di chiusura di Villa d'Este) non disperate, potrete visitare Villa Gregoriana (nota soprattutto per ospitare la grande Cascata, è un particolarissimo esempio di giardino romantico, sia per la sua conformazione che per il tempo in cui fu costruita). Avete fatto la scelta giusta che vi consentirà di conoscere appieno le ricchezze della città tiburtina. Vi consigliamo di visitare le due Ville (Villa Adriana e Villa d'Este) in giorni diversi, così da non affaticarsi troppo e godersi appieno lo spettacolo offerto. Vi consigliamo di abbinare a Villa d'Este la visita di Villa Gregoriana Oltre a visitare quanto proposto sopra, avete l'imbarazzo della scelta per decidere cosa vedere e fare il terzo giorno. Innanzitutto un giro nei dintorni di Tivoli al Santuario di Quintiliolo. Se siete amanti della natura, vi consigliamo, soprattutto nei mesi che vanno da marzo ad ottobre, la bella passeggiata di Pomata, o il sentiero che porta all'antico Santuario della Bona Dea, oppure, infine, il sentiero Natura che offre un'affascinante vista sulla città e sulla Valle dell'Aniene. Da non perdere è la visita al Santuario d'Ercole Vincitore. Quattro giorni In questo modo potete arricchire il vostro viaggio facendo una escursione ad uno dei paesi della Valle dell'Aniene. Imperdibile è per esempio la visita al Sacro Speco (Monastero di S.Benedetto e S.Scolastica) a Subiaco, o il Santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina.

PHOTOGALLERY