Riassunto Lezione 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I parametri NMR Accoppiamento scalare Il rilassamento
Advertisements

Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Principi di rilassamento NMR e basi del “metodo Minispec”
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica – Dott.ssa Francesca Mocci, Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari Spettroscopia di risonanza magnetica.
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
NMR- IMAGING Nucleare Altisonante Misterioso Inquietante (1° parte)
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
LABORATORIO 4.
129Xe NMR per lo studio di materiali porosi e di polimeri
Chimica di Pietro Gemmellaro.
Perché conoscere i metodi strutturali?
Accoppiamento scalare
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Orbitali atomici e numeri quantici
Spettrometria NMR del 13 C - Testi consigliati: Stradi (Silverstein, Chiappe) Introduzione Disaccoppiamento di 1 H ed effetto NOE Intensità dei picchi.
Cenni di Spettroscopia NMR bidimensionale di correlazione Testi consigliati: Stradi, Chiappe (esempi dal Silverstein)
Sistemi di Spin Analisi del 1° e del 2° ordine –Testi consigliati: STRADI, CHIAPPE.
Struttura fine dei segnali NMR: i diagrammi di suddivisione ad albero.
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Laccoppiamento spin-spin. C2H4OC2H4O C2H4OC2H4O.
Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica – Dott.ssa Francesca Mocci, Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari Fattori che influenzano il chemical.
Numeri quantici numero quantico principale
Principi fisici della RM
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Nuclear Magnetic Resonance
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA COERENTE.
MOTO ROTAZIONALE.
SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA (MR)
RISONANZA MAGNETICA Prof. M. Zompatori.
Modello di Bohr dell’atomo
Campi Magnetici in Natura
Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Lezione 2: Struttura Atomica e Legami Atomici
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
. Alcalini.
Copertina 1.
Aspetti Fisici della Risonanza Magnetica Nucleare in Medicina
Concetti di Fisica Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
SPETTROSCOPIA 1H-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
SECONDO INCONTRO.
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Campi magnetici.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)
Metodi di indagine di molecole biologiche 2008 Piccioli-Turano Spettroscopia NMR di molecole Biologiche. Aspetti fondamentali della tecnica (Recupero nozioni.
Metodi di Indagine Strutturale di Biomolecole Prof
Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.
Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Risonanza magnetica nucleare
SPETTROSCOPIA 1H-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Immagini di Risonanza Magnetica
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Transcript della presentazione:

Riassunto Lezione 1

NMR-active nuclei with different spin numbers I=1/2 11H, 136C, 3115P, 199F, 157N I=1 21H, 147N I=3/2 2311Na 3517Cl I=5/2 178O 2713Al

Momento Magnetico B0 m m=gI m Ad un numero quantico di spin I è sempre associato un momento magnetico di spin m m B0 m=gI m Un momento magnetico può essere considerato come una piccola calamita. Come tale, se immersa in un campo magnetico, essa puo’ orientarsi in modo parallelo o antiparallelo al campo magnetico applicato esterno.

L’energia della transizione NMR E= -m•B0 m=-1/2 DE=h0 DE=g(h/2p)B0 E m=+1/2 Larmor Frequency B0 I due livelli energetici sono degeneri se B0=0 Il campo magnetico B0 serve per creare la separazione di energia tra i 2 livelli

Magnetizzazione osservabile Mo

Esperimento NMR L’effetto di un IMPULSO è di portare il sistema fuori dall’equilibrio La magnetizzazione di H2O è ruotata. Tanto piu’ lungo è l’impulso applicato tanto maggiore sarà la rotazione

Esperimento NMR Il segnale osservato nell’esperimento NMR è il segnale che si trova sul piano xy

Sensibilità dell’Esperimento NMR S/N  N g5/2 B03/2 N = Numero di spins che contribuiscono al segnale g rapporto giromagnetico del nuclide studiato B Camp magnetico utlizizzato

LEZIONE 2

I parametri NMR Il chemical shift Le costanti di accoppiamento La intensità dei segnali

Frequenza di precessione n0 = - g B0 /2π Se cosi fosse, ogni nucleo attivo entrerebbe in risonanza con il campo esterno alla sua frequenza e tutti gli isotopi uguali si comporterebbero allo stesso modo (un unico segnale). La frequenza di precessione di un determinato nucleo ad un determinato campo magnetico è detta FREQUENZA DI PRECESSIONE DI LARMOR Es: al campo magnetico di 11.7 T, La FREQUENZA DI PRECESSIONE DI LARMOR del nuclide 1H è 500 MHz.

La costante di schermo

n= g/2p B0(1-s) s = Costante di schermo Costante di schermo Dipende dall’intorno elettronico

Chemical shift (n-nref/nref)*106 = d (ppm) Es: w1= 500.131 MHz w1-w0=1000 Hz = 1000/500.13x106 (ppm)= 2.0

Campi magnetici elevati determinano un aumento della risoluzione e della sensibilità

Chemical shift

TMS (Tetramethylsilane) chemical shift d d = 0

Fattori che influenzano il chemical shift Caratteristiche funzionali Effetti attraverso lo spazio Effetti paramagnetici

Perché ogni spin 1H ha una frequenza diversa? Beff= (1-s)B0 CH3Cl CH3Br

Effetti induttivi

Effetto della Sostituzione sul Chemical Shift CHCl3 CH2Cl2 CH3Cl 7.26 5.32 3.05 ppm -CH2-Br -CH2-CH2Br -CH2-CH2CH2Br 3.30 1.69 1.25 ppm

Effetti Mesomeri

Competizione tra effetto mesomero ed effetto induttivo

Fattori che influenzano il chemical shift Caratteristiche funzionali Effetti attraverso lo spazio Effetti paramagnetici

Anisotropia di schermo indotta dai legami chimici

Correnti d’anello

0.42

Some paradigmatic examples

NMR in macromolecole biologiche