STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
Advertisements

Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
Neoplasie mesenchimali dell’ utero e markers biologici
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Documentazione scientifica aziendale
Regolazione dell’espressione genica
La sperimentazione clinica
I MARCATORI PROGNOSTICI DEL CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE: RUOLO DELLA CITOMETRIA A FLUSSO E DELL’IMMUNOISTOCHIMICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROTEINE.
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER2 E VALIDAZIONE METODICA SISH IN CARCINOMI MAMMARI, OVARICI, PROSTATICI, POLMONARI E COLICI: STUDIO PRELIMINARE MT Ramieri,
Dipartimento di Patologia, Università di Verona (1) e Sassari (3)
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Le Metastasi.
Le procedure di analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma orale
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Controversie nella biopsia del linfonodo sentinella nel melanoma
Il linfonodo sentinella nei tumori del colon
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E ECNOLOGICA
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
3° Incontro nazionale A.I.G.
Array di oligonucleotidi
Espressione genica.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MEDICINA
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
STRESS DA BASSA CONCENTRAZIONE DI SIERO INDUCE ATTIVAZIONE DI HUMAN ENDOGENOUS RETROVIRUS-K IN CELLULE DI MELANOMA UMANO Serafino A. 1, Balestrieri E.
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
UNIVERSITA’ DI CATANIA
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Danni al DNA.
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Involucro proteico del fago T2 circondato dal suo DNA
Si rigenera tessuto normale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
Espressione di PTHrP e PTHR1 in risposta al deficit funzionale nel miocardio patologico V.Arena (1), G.Monego (2), S.Pasquini (1), P.Di Nardo (3), R. Fiaccavento.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Laboratorio di Biologia Molecolare
Corso di laurea magistrale in Genetica e biologia molecolare nella ricerca di base e biomedica IL RUOLO DELLA PROTEINA FAK (FOCAL-ADHESION KINASE) DURANTE.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
I cambiamenti della sequenza del DNA: Patologia molecolare
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
Genetica ricombinante nei batteri
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Alterazione dell’espressione delle isoforme del gene OLR1 in donne con abortività spontanea ricorrente (ASR) come possibile biomarker diagnostico predittivo.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento.
Transcript della presentazione:

STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana (5). Dipartimento ad Attività Integrata di Laboratori, Anatomia Patologica e Medicina Legale, Sezione di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena.

INTRODUZIONE I Il melanoma cutaneo è una neoplasia caratterizzata da molteplici e diverse alterazioni a livello genico. I principali meccanismi molecolari implicati nella tumorigenesi e nello sviluppo di metastasi in queste forme tumorali sono rappresentati da: Delezioni geniche (in particolare, del gene CDKN2A); Mutazioni attivanti (in particolare, dei geni B-RAF e N-RAS); Inattivazioni epigenetiche (coinvolti numerosi geni ad azione onco-soppressiva).

INTRODUZIONE II I processi di metilazione a carico dei promotori genici sono alterazioni molecolari che implicano una riduzione dell’espressione genica corrispondente; si sono, inoltre, dimostrati eventi cruciali nel determinare lo sviluppo e la progressione in molteplici forme tumorali. Negli ultimi anni, nel tentativo di individuare fattori prognostici e predittivi di risposta a trattamenti terapeutici specifici, sono stati condotti numerosi studi di valutazione dello stato di metilazione genica.

SCOPO Scopo del lavoro svolto consiste nella valutazione in una serie di melanomi cutanei e nelle loro metastasi (linfonodali, dermiche e viscerali) di diversi marcatori molecolari suscettibili di inattivazione attraverso meccanismi epigenetici. L’analisi contemporanea di forme primitive e metastatiche di queste neoplasie potrebbe consentire di individuare geni eventualmente coinvolti nello sviluppo di lesioni maggiormente aggressive.

MATERIALI Sono stati analizzati 29 casi di melanomi cutanei primitivi, in 14 dei quali erano anche disponibili metastasi metacrone localizzate in sedi differenti; il numero di metastasi per caso era variabile da 1 a 4. Le forme metastatiche analizzate sono risultate così distribuite: 9 a livello linfonodale; 5 a livello dermico; 4 a livello polmonare; 3 a livello muscolare; 1 a livello cerebrale; 1 a livello intestinale.

METODI Sezioni rappresentative del materiale in esame, precedentemente fissato in formalina ed incluso in paraffina, sono state utilizzate per valutare lo stato di metilazione dei promotori dei geni MGMT, ER-α, PTEN, RASSF1A e APAF, mediante metodica di PCR metilazione-specifica (MSP). Degli ultimi tre geni sono state esaminate due regioni, una prossimale e una distale al sito d’inizio della trascrizione.

MSP L’MSP si basa sul pretrattamento del campione di DNA con sodio bisolfito, che determina la conversione di tutte le citosine non metilate in molecole di uracile, mentre le 5-metilcitosine rimangono inalterate. La sequenza del DNA trattato risulta così modificata o meno a seconda che la sequenza originale si presenti, rispettivamente, non metilata o metilata. Ogni campione di DNA così modificato deve quindi essere analizzato mediante una doppia amplificazione con PCR, condotta con primers specifici (MSP, methylation specific PCR), disegnati in modo da distinguere fra DNA metilato (M) e non-metilato (U).

RISULTATI I Il gene più frequentemente metilato è risultato essere l’ER-α, alterato nel 79,3% delle forme primitive e nel 78,3% delle metastasi. I geni PTEN e RASSF1A sono risultati metilati nel 44,8% delle forme primitive e, rispettivamente, nel 73,9% e nel 39,1% delle forme metastatiche. Non è stata evidenziata metilazione del gene APAF in nessun caso esaminato. Non sono state osservate correlazioni tra presenza di metilazione genica, successiva comparsa di metastasi e sopravvivenza dei pazienti.

RISULTATI II Particolarmente interessante è stato il riscontro di una assenza di metilazione del gene MGMT in tutti i tumori primitivi, a fronte di una percentuale di metilazione del 39,1% nei tessuti metastatici. Lo stato di metilazione è risultato variabile in differenti metastasi metacrone dello stesso paziente, in cui, per esempio, una metastasi linfonodale mostrava MGMT non-metilato, mentre una metastasi polmonare risultava metilata per MGMT (figura 1).

MSP DEL GENE MGMT MSP, PRIMERS U MSP, PRIMERS M 1 2 3 4 5 6 M MSP, PRIMERS U MSP, PRIMERS M 1: Controllo Positivo (un allele U e uno M). 2: Controllo Negativo. 3: Campione non metilato (melanoma primitivo). 4: Campione metilato (metastasi polmonare). 5: Campione non metilato (metastasi linfonodale). 6: Controllo Negativo di PCR. M: Marcatore di PM. Figura 1. La presenza di un prodotto di PCR condotta con primers “U” indica un allele non-metilato, mentre un prodotto ottenuto con primers “M”indica un allele metilato per il gene MGMT.

RISULTATI III Valutando lo stato di metilazione del gene MGMT nelle forme metastatiche, si è osservato come questa sia più frequente nelle metastasi viscerali (66,7% dei casi) rispetto a quelle linfonodali e dermiche (28,6% dei casi). Una tendenza opposta è emersa, invece, per il gene RASSF1A, la cui metilazione è più frequente nelle metastasi linfonodali e dermiche (50,0% dei casi) rispetto a quelle viscerali (22,2% dei casi).

CONCLUSIONI Nella casistica di melanomi analizzata è stata riscontrata la presenza di inattivazione del gene MGMT secondaria a metilazione in circa due terzi dei casi di metastasi viscerali in esame. Tale informazione potrebbe rivestire importanza terapeutica, in quanto sono disponibili farmaci alchilanti, quali la temozolomide, la cui efficacia terapeutica è diminuita o bloccata dalla presenza di una forma attiva del gene MGMT.