“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Progetto Regionale Tabagismo
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 14/11/10 GUADAGNARE SALUTE RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Bruno Stafisso Servizio Dipartimentale.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO ° Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 Federica Carmazzi – Medico Servizio.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Valide Alternative per l’integrazione
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Promozione della salute
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PORTA IL PORTELLO AL MEGLIO
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
TORINO, 17 MARZO Per i lavoratori soluzioni e sostegni maggiore coinvolgimento più soddisfazione Per i lavoratori soluzioni e sostegni maggiore.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il profilo di salute della scuola
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Dott.Palazzi Parte seconda. Fattori predisponenti (forniscono il motivo al cambiamento): conoscenze, valori, credenze, autoefficacia,.. Fattori rinforzanti.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Prevenire le Malattie Vascolari in 5 mosse: gioca il tuo asso! Il progetto ha lo scopo di stimolare la conoscenza dell'Arteriopatia Periferica, sensibilizzare.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Il Progetto Equità Rossella Buondonno Pio Russo Krauss.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica

Analisi della situazione  Analisi dei bisogni sul territorio (dati epidemiologici)  Focus Group cittadini (percezione dei bisogni)  Interventi efficaci raccomandati a livello internazionale

Indagine epidemiologica sul territorio  Persone sedentarie nel territorio dell’AUSL di Cesena: circa sopra 18 anni sono sedentarie.  Prevalenza nel sesso femminile: 21% donne contro il 9% degli uomini.  Nella fascia d’età anni l’ attività fisica comincia a decrescere.  La fascia d’età maggiormente coinvolta è quella sopra i 65 anni.  Basso Livello di istruzione: sedentarietà e obesità.

Identificazione dei bisogni, analisi delle cause, scelta delle priorità.  La Sedentarietà costituisce un fattore di rischio per la salute di grande rilevanza.  Numerosi studi dimostrano che l’esercizio fisico regolare ha un ruolo protettivo rispetto a numerose e frequenti malattie.  L’OMS e il Piano Sanitario Nazionale invitano a considerare la promozione dell’attività fisica una priorità.

Raccomandano di realizzare: Le Linee Guida su interventi di comunità per la promozione di attività fisica (AF)  Interventi per favorire la socializzazione e l’attività fisica di gruppo  Campagne di informazione rivolte alla comunità (Televisione, radio, giornali, opuscoli informativi, locandine)  Miglioramento degli spazi destinati alla pratica di attività fisica combinato all’offerta di interventi educativi (facile accessibilità, offerta di facilitazioni, riduzione delle barriere d’accesso come riduzione del prezzo d’ingresso, spiegazioni per l’uso di attrezzature per fare AF….)

Il progetto  Progetto pilota rivolto alla popolazione e legato alla valorizzazione delle risorse ambientali presenti nel territorio (Parchi)  Collaborazione tra diversi attori sociali (Amministrazione Comunale, Operatori Sanitari, Volontariato, Settore Produttivo Privato….) “ San Mauro si Mette in Moto”

Definizione degli Obiettivi  OBIETTIVO GENERALE: Promuovere l’AF semplice e accessibile nella popolazione adulta del territorio di San Mauro Pascoli e contribuire alla riduzione delle patologie correlate alla sedentarietà.  OBIETTIVI SPECIFICI: 1. Organizzare 4 incontri settimanali per la pratica di AF nei parchi di S.Mauro P. 2. Aumentare il numero di persone che praticano attività fisica con continuità nel comune di S. Mauro P. 3. Miglioramento del livello di conoscenza sui benefici dell’AF nei partecipanti alle attività nei parchi. 4. Aumentare la motivazione a praticare AF. 5. Aumentare le opportunità sociali e aggregative

ATTORI COINVOLTI  Rappresentanti di Quartiere  Medici di Base  Psicologi di Comunità  Farmacisti  Scuola  Settore produttivo privato  Volontariato  Associazioni sportive  Pubblica Assistenza  Gruppo scout di S.Mauro Pascoli GRUPPO DI PROGETTO  Amministratori ed operatori del Comune di San Mauro Pascoli  Operatori sanitari  Operatori della Facoltà di Psicologia REFERENTE DEL PROGETTO:  Sindaco del Comune di San Mauro Pascoli L’organizzazione

Programma delle azioni e tempi di realizzazione:  Novembre/Dicembre 2002: Costituzione del Gruppo di progetto allargato agli ‘attori sociali’ coinvolgibili.  Dicembre 2002 : Preparazione del Piano di Formazione e del Piano di Comunicazione.  Dicembre 2002 :Realizzazione di Focus Group per verificare il grado di coinvolgimento dei destinatari al progetto.  Gennaio/Febbraio 2003: Corsi di Formazione per Preparatori Sportivi e Animatori di Comunità.  Marzo/Aprile 2003 Realizzazione di una campagna comunicativa e distribuzione di materiale educativo/informativo da esporre e consegnare alla popolazione.

Piano delle azioni e tempi di realizzazione  Maggio/Giugno/Luglio: Incontri periodici di attività fisica con gruppi di popolazione da realizzarsi nei diversi parchi pubblici dislocati nei quartieri di San Mauro, guidati da preparatori sportivi e da animatori di comunità.  Luglio/Agosto: Pausa estiva.  Settembre/Ottobre 2003: Ripresa gruppi di attività fisica.  Settembre/Ottobre2003: Predisposizione di un programma di gestione autonoma.  Novembre/Dicembre 2003: Elaborazione dati e valutazione dell’intervento.

Gli strumenti per la realizzazione

Risorse economiche  Preparatori atletici:Settore Privato  Campagna di Comunicazione: Ausl Cesena e Comune di S.Mauro Pascoli.  Consulenza specialistica medico sportivo: Ausl Cesena  Predisposizione di strumenti per Valutazione, raccolta, diffusione dati: Ausl Cesena

La campagna comunicativa

Produzione e diffusione di materiale cartaceo…….

Incontri di formazione per preparatori sportivi

Metodologie per la progettazione e la valutazione (gruppi di lavoro, questionari, incontri di attivazione…)

Organizzazione delle attività: incontri di attività sportiva di gruppo

Le attività nei parchi (dal 12 maggio al 13 luglio)  Incontri di attività fisica gratuiti in gruppo guidati da preparatori atletici (orario serale, 4 giorni alla settimana, in 4 parchi diversi)  Attività proposte:  Esercizi di rinforzo muscolare a corpo libero  Esercizi di resistenza generale  Esercizi di Stretching e Flessibilità  Thai Chi

Le attività nei parchi  Pausa periodo estivo  Ripresa 11 settembre - 31 ottobre (disponibilità di palestra comunale in caso di maltempo)

Risultati attesi  Aumento del numero di persone che praticano attività fisica con continuità.  Miglioramento dello stato di salute percepita.  Miglioramento del livello di conoscenza sui benefici dell’AF.  Aumento della motivazione a praticare AF.

Valutazione del raggiungimento degli obiettivi V.di Processo: (come è stato realizzato il programma)  Verifica del numero di partecipanti al progetto  Verifica del rispetto dei tempi di attuazione previsti dal programma.  Somministrazione di questionari di valutazione dell’iniziativa diretta alla popolazione (Questionari Gradimento…) V. di Risultato: (quanto sono stati raggiunti gli obiettivi)  Raccolta dati di adesione, soddisfazione, cambiamenti di comportamento.  Valutazione della percezione dei benefici apportati da AF.

Indicatori di risultato  Numero di persone che aderiscono al progetto e che partecipano alle iniziative realizzate nei parchi.  Numero di persone partecipanti alle iniziative nei parchi che aumentano del 50% la conoscenza e la motivazione alla pratica di AF  Gradimento dell’iniziativa in almeno il 66% dei partecipanti  Miglioramento della salute percepita in almeno il 50% dei partecipanti

Alcuni dati sul progetto 205 Persone aderenti  84% Donne  16% uomini  50% fascia di età anni  35% casalinghe

Numero di partecipanti per sesso

Percentuale di partecipanti per età

Il questionario di valutazione ci ha detto che... Il 100% ha giudicato il tipo di attività fisica svolta come: semplice facilmente accessibile interessante e divertente.

Le informazioni che le sono state fornite hanno contribuito a migliorare le sue conoscenze sui benefici dell’attività fisica?

I suggerimenti che le sono stati forniti l’hanno motivata a praticare più attività fisica?

Trova che i momenti di ritrovo siano un buon modo per incontrarsi e stare insieme?

Alcuni risultati  Benefici raggiunti in termine di salute :  Riduzione assunzione farmaci  Maggiore scioltezza nei movimenti  Maggior resistenza fisica  Apprezzamento dell’attività in gruppo (Prima bisogno percepito ma non espresso)  Bisogno di continuità e sostegno a lungo termine (2 anni circa)

Come evolverà il progetto  Favorire lo svolgimento Autonomo delle attivita’ (autofinanziamento per palestra, istruttori, assicurazione…)  Proporre il progetto in altri Comuni.

Di cosa parleremo durante la prossima lezione? …..gli studenti si mettono in moto per…. …..Cercare materiali educativi:pieghevoli,cartoline, poster, etc……

Grazie per l’attenzione