La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 09
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Azione - Relazione - Interazione
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
“Che cosa è un fatto sociale?”
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
SOCIOLOGIA: corso avanzato
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
SICUREZZA, MOLTE DIMENSIONI E MOLTI RUOLI Alberto Ceriani IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Limpegno sociale in chiave religiosa: dati e spunti di riflessione dal Rapporto sullassociazionismo sociale Roma – 28 novembre 2008 CEI - Ufficio nazionale.
La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007.
Art. 3 – PROTOCOLLO DINTESA IN MATERIA DI SICUREZZA LOCALE E DI POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA REGIONE MARCHE PROTOCOLLO.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Professor Giuseppe Mosconi, Università degli studi di Padova
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 CENSIS Giuseppe.
Corso di Sociologia Generale
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
La self efficacy.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10a Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 22 aprile 2008.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SCHIO CITTA’ SICURA (E VIVIBILE) Palazzo Toaldi Capra – 13 maggio 2014.
situazioni di emergenza
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Tipologia della città’
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 02
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
La città industriale I° fase: motore a vapore II° fase: energia elettrica III° fase: Stato e grande impresa.
La sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 novembre 2007.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
DEVIANZA. In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di “deviazione”, che indica lo scostamento.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007

Perché la gente ha paura? La teoria del panico morale § Folk Devils and Moral Panic – S.Cohen (1972) Teoria delletichettamento Come nasce londata di panico morale? Tesi di Stuart Hall Tesi dei sistemi professionali Tesi dellautosuggestione

Perché la gente ha paura? La teoria del panico morale Allarme sociale per i comportamenti di determinati gruppi sociali Stigmatizzazione di tali gruppi come minaccia per la società Formazione di ampio consenso attorno a tale sentimento di ostilità (ruolo dei mass-media) Scarto fra percezione e realtà Volatilità del sentimento avvertito

Perché la gente ha paura? La teoria delle inciviltà § Broken Windows – J.Wilson & G.Kelling (1982) Teoria delle finestre rotte Conseguenze del degrado urbano e della presenza di inciviltà: Aggravarsi del disordine urbano, attraverso il propagarsi di fenomeni emulativi Aumento dellinsicurezza della popolazione, a causa del senso di fallimento della comunità

Perché la gente ha paura? La teoria delle inciviltà Presenza di disordine nello spazio urbano, di tipo sociale e/o fisico Aumento del senso di insicurezza della popolazione Riduzione della vita sociale nel quartiere e affievolimento del controllo sociale endogeno Aggravarsi del disordine urbano e comparsa di veri e propri fenomeni criminali

Perché la gente ha paura? Ordine e controllo sociale § Les règles de la méthode sociologique – E.Durkheim (1895) La devianza come fatto sociale normale A cosa serve la devianza? Delimitazione dei confini giuridico-morali di una società Attivazione dei meccanismi di solidarietà organica allinterno della società, tesi a far rispettare quei confini

Perché la gente ha paura? Ordine e controllo sociale Trasformazioni socio-economiche e fase di transizione: in attesa di un nuovo ordine condiviso? La tendenza alla militarizzazione del territorio: dallincapacità del controllo sociale informale alla domanda di controllo sociale formale Nuove sfide professionali per loperatore di PL: assecondare la richiesta di law enforcing o riscoprire il tradizionale ruolo di pacificazione sociale?

Per ulteriori approfondimenti… AMENDOLA G. – Paure in città. Strategie ed illusioni delle politiche per la sicurezza urbana, Liguori, 2003 BARBAGLI M. – Egregio signor sindaco, Il Mulino, 1999 BARBAGLI M. – Immigrazione e reati in Italia, Il Mulino, 2002 MANERI M. – Il panico morale come dispositivo di trasformazione dellinsicurezza, in Quaderni di sociologia, n. 1, 2001: pagg MELOSSI D. – Stato, controllo sociale, devianza, Bruno Mondadori, 2002 WILSON J. & KELLING G. – Broken Windows, in The Atlantic Monthly, March, 1982

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: