Corso di formazione Docenti Neoassunti in servizio a.s. 2014/2015 distretti 29°. 30° Laboratorio: L’integrazione scolastica dei disabili e i bisogni educativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Obiettivo AUTONOMIA = sviluppo di competenze compensative
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Interazione Uomo - Macchina
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CORSO Lim-Elearning A.F
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Comprensione del testo
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Apprendimento collaborativo in rete
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Lavagna interattiva multimediale.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Piano Didattico Personalizzato
DBMS ( Database Management System)
Microsoft Windows Installazione, gestione ed utilizzo delle risorse Microsoft nella sezione INFN di BOLOGNA.
Si arriverà a questa pagina:
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
DSA strumenti compensativi
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
DSA e strumenti compensativi
MODULO 01 Unità didattica 04
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Progetto DATA - Seminario 25 Novembre DED (Data Entry Designer) Applicativo WEB Free & Open Source A disposizione di tutti: Utilizzabile sul server.
CORSO ON LINE LAPSUS “dallaprima”
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Software didattico in ambiente protetto
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Associazione per lo sviluppo delle tecnologie nella didattica
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
…un sito per la scuola elementare e la scuola dell’infanzia…
AA 2005/6 Informatica Introduzione 1 Informatica e Laboratorio di Informatica Primi passi in V10 cumenti/biotecnologie.htm.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
TIC your school Progetto regionale in rete
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
CMS per la scuola con JOOMLA
Esperienze didattiche con la LIM
Work Office Gestione Documenti ERP su piattaforma ISeries. I.Soft Ingegneria del software Consulenza e progettazione.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
L'educazione all'uso dei software compensativi
Strumenti e Risorse Digitali per l’Inclusione degli alunni con B.E.S.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Progetto “Innovare per Crescere” Carla Tozzi, Paideia Soc. Coop. Soc. Onlus Marta Braccini, Paideia Soc. Coop. Soc. Onlus Silvia Bellina, Paideia Soc.
Sezione Milano e Provincia Info sulla vita associativa Info su corsi formazione Info.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
STRUMENTI COMPENSATIVI
Installazione: Kubuntu 8.04 corso linux 2008 RiminiLUG presenta Guida passo-passo all'installazione di Kubuntu questa guida vale anche per l'installazione.
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Informatica La rapida evoluzione nelle scienze e nelle tecnologie dell’informazione ha richiesto nuove professioni di.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione Docenti Neoassunti in servizio a.s. 2014/2015 distretti 29°. 30° Laboratorio: L’integrazione scolastica dei disabili e i bisogni educativi speciali TIC DOCENTI FORMATORI: DANIELA CECCACCI MARIA CARMELA TERMINI MARIKA TORCHIO Direttore del Corso Dott.ssa Francesca Borzillo

Software gratuito Balabolka Balabolka è un programma freeware (gratuito) di "screen reader" che legge testi di documentio in finestre di Windows e li riproduce con voce sintetizzata attraverso gli altoparlanti del computer. Può leggere testi di documenti DOC, RTF, PDF, HTML, il contenuto degli Appunti di Windows e testi scritti direttamente dall ’ utente nella finestra di lavoro. Durante la lettura si può cambiare la velocit à e l ’ intonazione della voce ascoltata. Il testo letto può essere registrato in file WAV o MP3, per ascoltarlo anche con lettori audio in mobilit à. Per funzionare utilizza i motori linguistici SAPI (Speech API) di Microsoft, dei quali in Windows potrebbero essere presenti solo quelli in inglese. Per evitare letture poco comprensibili, è preferibile installare i motori linguistici nella propria lingua. Nel sito del produttore, sono presenti diversi collegamenti a moduli di motori vocali in diverse lingue. Dalla stessa pagina Web del programma si può prelevare anche un file con 41 interfacce grafiche (skin) per cambiare l ’ aspetto della finestra di lavoro. (Recensione PC-Open)

Dspeech Dspeech è un programma in grado di leggere ad alta voce il testo scritto e di scegliere le frasi da pronunciare a seconda delle risposte vocali dell'utente. E' progettato specificamente per fornire in maniera rapida e diretta le funzioni di maggiore utilità pratica che si richiedono ai programmi di questo tipo, mantenendo al contempo al minimo l'invasività e il consumo di risorse (non si installa, non si integra nel sistema, è "leggerissimo", si avvia in un attimo e non scrive niente nel registro). Le principali caratteristiche di DSpeech sono: 1. Permette di salvare l'output sotto forma di file Wav o Mp3. 2. Permette di selezionare rapidamente voci diverse e combinarle tra loro per creare dialoghi fra più voci.

CMAP è un programma Open Source multipiattaforma per progettare “ learning object ” specifico per l ’ elaborazione di mappe concettuali, che può essere utilizzato per realizzare anche altre rappresentazioni delle conoscenza. Sviluppato in Java dall'Institute for Human and Machine Cognition della Cornell University of West Florida, è distribuito gratuitamente dal sito produttore nella sezione downloads per sistemi Windows, Mac OSX, Linux e Solaris. Rende rapida la realizzazione di mappe concettuali anche complesse ed offre anche strumenti di razionalizzazione e rappresentazione delle idee molto avanzati, con modalit à di personalizzazione grafica funzionali per mappe altamente funzionali e allo stesso tempo gradevoli e di immediata lettura. L'ambiente richiede una certa pratica impiegarlo nel modo migliore con tutte le funzioni fondamentali, poich é l'interfaccia non è di immediata comprensione. sito produttore Le ultime versioni del software consentono di integrare file e documentazione nelle mappe, trascinandoli semplicemente con il mouse: è possibile creare collegamenti tra mappe e di condividerle attraverso archivi on line. E' scaricabile gratuitamente per fini educativi, per selezionare la lingua italiana cliccare su "Modifica o Edit" "Preferenze". Programmi gratuiti per l'utilizzo con i libri digitali per la costruzione di mappe

Freemind Freemind è un editor per mappe mentali leggero e veloce. Per funzionare non necessita di una grande quantit à di ram. Non ha grandi pretese neanche in termini di spazio; infatti, una volta installato, occupa circa 10 Mb nel disco fisso. E ’ Open source e gratuito, liberamente scaricabile dal sito degli autori. Per stessa ammissione dei programmatori, Freemind non è un software per mappe mentali nel senso stretto del termine, cos ì come è stato teorizzato dallo psicologo inglese Tony Buzan intorno al Nonostante questo aspetto, rimane il grande interesse per l ’ applicazione che, oltretutto, permette di gestire alcune operazioni molto utili. Come, ad esempio, inserire collegamenti nei vari nodi, esportare la mappa in formato HTML, modificare l ’ aspetto dei nodi con disegni e colori vari, e tante altre cose. (Recensione lucapierfederici.it).

Programmi gratuiti con correttore ortografico per scrivere documenti, fogli di calcolo, presentazioni... Per poter correggere ortograficamente e sintatticamente i testi scritti, possiamo usare un programma di videoscrittura con la correzione ortografica. Tralasciando i programmi Office di carattere proprietario (che hanno costi notevoli) possiamo consigliare il programma free "Open Office", è in italiano, è notevolmente evoluto e la correzione è buona. Open Office è un pacchetto che comprende diversi programmi: videoscrittura, creazione di tabelle, creazione di presentazioni, disegno, database, sia per programmi Windows, che Linux, o Mac. Lo potete scaricare dal sito 3. Integra un sistema di riconoscimento vocale che, tramite un semplice linguaggio di script, consente di creare dialoghi interattivi con l'utente. 4. Permette di configurare le voci in maniera indipendente. 5. Tramite appositi TAG, consente di variare dinamicamente le caratteristiche delle voci durante la riproduzione (velocità, volume e frequenza), inserire pause, enfatizzare termini o fare lo spelling. 6. Permette di catturare e riprodurre automaticamente il contenuto del ClipBoard. 7. Supporta tutti gli engine vocali compatibili con SAPI 4 e Integra una personalità virtuale dotata di intelligenza artificiale (si fa per dire) in grado di dialogare con l'utente. Il programma è gratuito (freeware) e scaricabile liberamente. Ricordarsi di scaricare nel download tutte le sezioni interessate e installarle in successione. Nel caso di installazione di una sintesi vocale ricordarsi di andare nel pannello di controllo di Windows, in "sintesi e riconoscimento vocale" e applicare la sintesi in italiano.

Programmi gratuiti per la scuola Di notevole interesse una raccolta di programmi utili per la didattica con alunni dislessici, realizzata dal 3° circolo di San Remo (Imperia) a cura di Antonella Pulvirenti, insegnante e socia. Il cd si intitola "Nuove tecnologie & DSA", raccoglie programmi liberamente utilizzabili, distribuiti sotto Licenza Creative Commons, per la scuola materna ed elementare. Ogni sezione ha una raccolta di programmi di potenziamento delle abilit à, della motivazione, con sussidi per verifiche. Da vedere e scaricare! Da vedere e scaricare! - Di notevole interesse i programmi liberi scaricabili dal sito dell'insegnante Ivana Sacchi. Sono programmi per la scuola primaria e secondaria di primo grado e per alunni con difficolt à specifiche. - Progetto "Visual Basic Scuola" - Progetto "Visual Basic Scuola" nato e cresciuto nelle scuole e tra gli insegnanti; si rivolge soprattutto coloro che operano in ambito educativo e che sono, a vario titolo, interessati ad un uso "attivo" delle nuove tecnologie dell'educazione. Da alcuni anni VBSCUOLA.IT ospita ancheuna sezione dedicata ai libri elettronici creati con MS Reader. Il sito favorisce e stimola lo scambio di esperienze e materiali didattici senza fini commerciali. "Visual Basic Scuola" - Segnaliamo le pagine di uno sviluppatore in Visual Basic all'indirizzo in particolare per due programmi: Tutore Dattilo che serve per iniziare all'uso veloce della tastiera del PC, e Magic Reader un programma che con la sintesi vocale di Windows legge i file.txt (anche i file dei libri di testo possono essere trasformati in.txt con un prgramma OCR). Programmi free.

Servizi gratuiti su Internet Liber Liber, nota per il progetto di biblioteca telematica accessibile gratuitamente (progetto Manuzio) e per l'archivio musicale (LiberMusica), è una o.n.l.u.s. (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che ha come obiettivo la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale. In particolare, Liber Liber si propone di favorire l'utilizzazione consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico e di avvicinare la cultura umanistica e quella scientifica, (...) nelle pagine del sito potete trovare audiolibri ed ebook in diversi formati, divisi in ordine alfabetico per autore ed argomento. Liber progetto ManuzioLiberMusica - Su Rai Radio1, sul sito "Fantasticamente" si trovano disponibili e scaricabili audioracconti, audiofiabe, audiolibri, interviste, Altro sussidio utile può essere la consultazione in Rete dell'enciclopedia libera Wikipedia, attualmente contiene voci. La trovate all'indirizzo: p://it.wikipedia.org/wiki p://it.wikipedia.org/wiki

Grazie per l'attenzione!