Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum

AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
La ricerca guidata in Internet
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Piattaforma integrata
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
Sistema di supporto E-Learning
Università degli studi di Bari
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
La Formazione a Distanza
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
PIATTAFORMA MAESTRA.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
CONFERENZA SULLA DIDATTICA 22 gennaio 2007 LA PAGINA WEB COME RISORSA AGGIUNTIVA RISPETTO AGLI STRUMENTI DIDATTICI TRADIZIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Scuola Federale di Cronometraggio CORSO I.T.N. di 27 Vers – 27/03/2008 – S Corso di aggiornamento I.T.N. La Formazione mista e-learning Roma.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Perché le TIC nella Didattica
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long learning e del cooperative learning Indicazioni ministeriali (DPR 275/99) sulla personalizzazione dei percorsi formativi Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

E-learning L’e-learning : è una metodologia di insegnamento-apprendimento che coinvolge sia il prodotto sia il processo formativo. Prodotto: contenuto digitale Processo formativo: gestione dell’iter didattico (erogazione, fruizione, interazione,valutazione) Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

E-learning L’e-learning: insieme di metodologie e strategie didattiche finalizzate alla creazione di un nuovo ambiente di apprendimento in grado di sfruttare le potenzialità del web e della multimedialità L’e-learning: nuovo approccio didattico che considera l’apprendimento come un agire, un operare trasformazioni, uno svolgere un ruolo dinamico sugli oggetti della conoscenza stessa Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

E-learning: valore aggiunto Assistenza e tutorship Interazione sincrona e asincrona Condivisione e collaborazione a livello di Community Alta flessibilità Autogestione e autodeterminazione Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

Openclass What? - Cosa? OpenClass è una piattaforma di e-learning realizzato dalla PROGED e adottata dall’USR campania finalizzato allo studio e all’insegnamento in rete ( Docente può migliorare l’efficacia della propria didattica mediante integrazione tra l'azione in aula e le potenzialità formative offerte dalle nuove tecnologie di rete, creando una classe virtuale ed assumendone la conduzione, confrontandosi con altri colleghi Può supervisionare tutte le attività che gli studenti svolgono in rete Studente può studiare in modo nuovo e interessante può ricercare, confrontarsi, apprendere e interagire con i ragazzi della propria scuola e/o altre scuole, ovviamente sotto la guida del docente Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

Openclass Who? - Chi? Il docente, con gli allievi della sua classe ed eventualmente di altre classi chiamate a formare la classe aperta (circolo di apprendimento) Lo studente che potrà vivere nuove esperienze scolastiche coinvolgenti, sia individualmente che in gruppo, utilizzando gli strumenti della chat, del forum, del lavoro di gruppo Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

Openclass Why? - Perché? Docente svolge il ruolo di mediatore dell’apprendimento, fornendo materiale, supporto, suggerimenti può comunicare e confrontarsi, nella classe virtuale con i propri alunni e con colleghi docenti anche di altre scuole in rete può implementare le attività didattiche, gestire il gruppo classe, inviare messaggi e riceverne, avere un' agenda e un diario, un blog. Studente con OpenClass diventa protagonista del proprio apprendimento può imparare secondo i propri ritmi di studio può comunicare e confrontarsi, nella propria classe virtuale, con i propri compagni

Openclass When? - Quando? in ogni momento, negli orari che sono più comodi, nel rispetto però delle scadenze per la conclusione delle attività proposte Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

Openclass Where? - Dove? Dovunque : basta un personal computer ed un collegamento ad internet! Dal laboratorio scolastico dalla propria classe con lo smartphone o il tablet dalla propria postazione internet a casa.

Openclass How? Step 1 si accede alla piattaforma dall’indirizzo www. openclass.it si apre il link “Richiedi l’abilitazione della tua scuola” si compila un modulo con l’indicazione del codice meccanografico della scuola e del referente si invia il modulo Step 2 Il referente riceverà le credenziali per registrare i docenti Step 3 Il docente registrato crea una o più classi o si associa ad una classe esistente Registra i propri allievi (fornendo nickname e password)

Openclass Step 4 Gli alunni registrati aprono la pagine web della piattaforma openclass Accedono alla loro classe Svolgono le attività di studio, individuali e di gruppo Comunicano con gli altri alunni della classe. Supporti Guida tutorial guida online “chiedi allo staff“ Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

Openclass come strumento di formazione per il docente Community docente -Scrivania personale con vari strumenti di lavoro e comunicazione e spazio di confronto con altri docenti) Galleria itinerari importabili Materiali formativi (guide e dispense per autoformazione) Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

Openclass come strumento didattico Consente: di creare classi virtuali parallele a quelle reali o per gruppi classe Di creare itinerari didattici, comprendenti attività individuali o di gruppo, singole schede didattiche, prove di verifica Di monitorare l’attività dei singoli alunni Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

Openclass come supporto alla valutazione Monitoraggio La piattaforma prevede la raccolta, sistematica e continuativa, di osservazioni e di informazioni, attraverso un sistema di tracciamento formativo (tracking) utile per il docente Esempio alunnoaccessiTempo di collega mento Primo accesso Ultimo accesso Dettagli Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

Openclass come supporto alla valutazione Per ogni prova strutturata-semistrutturata la piattaforma fornisce il risultato della prova per classe elaborata statisticamente il feedback per singolo alunno. Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia

Openclass Entriamo Corso Neoassunti 2015 Prof. Petrillo Ersilia