Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 09
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Azione - Relazione - Interazione
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
Psicologo Clinico e di Comunità
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Ancora tra sviluppo e apprendimento
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
La socializzazione.
Spazio, Territorio, Città
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Corso di Sociologia Generale
La didattica Scienza autonoma.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014
Propaganda e informazione
Teorie sociologiche: una introduzione
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 02
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009

La Scuola di Chicago R.Park (La folla e il pubblico, 1904) In Europa: nascita della questione urbana e ossessione per la folla, caotica, disorganizzata, impossibile da controllare politicamente e psicologicamente (v. Le Bon e Sighele) Stadt luft macht frei: opposizione fra controllo sociale primario, tipico delle campagne, e controllo sociale secondario, imposto dalle agenzie formali del controllo quando viene meno la capacità di auto-controllo. Pluralismo conflittuale e antinomia individuale Formazione di Park nella Berlino di Simmel. La folla non come massa pericolosa, ma come pubblico da educare attraverso i mass-media e trasformare in opinione pubblica

La Scuola di Chicago R.Park e E.Burgess (Introduction to the Science of Sociology, 1921) Il controllo sociale come tema centrale dello studio della società Come controllare la stampa immigrante? Non censurando, ma favorendo una sua integrazione allinterno del più vasto dibattito pubblico La scienza sociale come ingegneria al servizio della riforma: i problemi sociali non si risolvono con la bacchetta magica di uno Stato; si governano attraverso la conoscenza e lanalisi dei fenomeni; il Chicago Area Project

La Scuola di Chicago G.H.Mead (Mente, sé e società, 1934) Problema: come è costruito il consenso in una società democratica che si regge sul consenso La costruzione del sé presuppone la capacità di assumere la posizione dell altro generalizzato; il processo di controllo sociale consiste nella fissazione dei significati, durante processi di interazione con altri, degli oggetti di tali interazioni (v. interazionismo simbolico di H.Blumert) Se il controllo sociale scaturisce da un processo comunicativo, i mass-media nelle società democratiche rappresentano il veicolo più potente ed efficace di c.s. poiché orientano la fissazione dei significati di un numero rilevante di soggetti

La Scuola di Chicago C.Shaw e H.McKay (Juvenile Delinquancy and Urban Areas, 1942) Teoria ecologica della devianza: il comportamento prevalente in un gruppo sociale è largamente influenzato dallambiente socio-culturale in cui esso si colloca Disorganizzazione sociale: a livelli più elevati di disorganizzazione sociale presenti in un dato contesto fisico, corrispondevano più alti tassi di patologia sociale; teoria del gradiente T.Sellin e conflitto culturale: le diverse generazioni di migranti riprodurranno il tipo e il livello di devianza del luogo in cui sono cresciute

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: