Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 09

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
: FINE DEL MONDO O FINE DI UN MONDO?. DOTT.PIER PAOLO RICCI SUPERVISORE REFERENTE PER LUGO DI RETE ITALIA.
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
L’eredità della Grande guerra
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Come classificare le politiche pubbliche
La spesa pubblica Definizione di spesa pubblica Cause di aumento della spesa pubblica Passaggio da: stato assoluto stato liberale stato democratico stato.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
John Maynard Keynes.
Controllo Sociale Slides
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Sociologia della cultura - 3
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Analisi Statistica dei Dati
La teoria sociologica.
La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007.
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
Teorie sociologiche (9)
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
La criminalita’ economica
Formarsi al dialogo interculturale
PREMESSE METODOLOGICHE
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
La socializzazione.
Spazio, Territorio, Città
La “Grande crisi” ( ) Nell’economia pre-industriale la crisi è dovuta ad una carenza improvvisa di mezzi di sussistenza; Nell’economia industriale.
Milano, 6 marzo 2002 Sistema Capitale Umano Sistema di valutazione e gestione di posizioni e prestazioni basato sul modello delle Competenze.
2. Il fascismo.
dalle abilità alle competenze
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
C’è qualche realtà, sociale o politica, che si occupa di questa drammatica situazione? C’è qualcuno che si muove per conoscere bene ciò che succede nel.
Corso di Sociologia Generale
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
Parole chiave Crisi: - internazionale - economica - sociale - politica
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 02
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
responsabilità del medico
AVERE La modalità dell’avere appartiene alla società capitalistica La teoria dell’uomo capitalista è quindi : se non possiedo non esisto In questa dimensione.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 09 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 5 marzo 2009

Tarda Scuola di Chicago L.Wirth (Urbanism as a way of life, 1938) L’urbanesimo come nuovo stile di vita fondato sull’impersonalità dei rapporti e sul predominio delle relazioni di tipo monetario L’attrazione verso la vita urbana non deriva dalla comunanza di valori e interessi, ma dal suo opposto: dalle profonde differenze e dall’utilità reciproca Visione della società urbana come una realtà profondamente e necessariamente conflittuale: gruppi ed interessi diversi si fronteggiano sulla scena urbana e sono gestiti da gruppi di pressione attraverso l’accesso ai mass-media

Tensioni sociali e riforme nell’era del new deal Trasformazioni sociali e diritti civili: la battaglia fra stati progressisti e Corte Suprema attraverso la tutela del primo emendamento (libertà di parola e di manifestazione) Il venerdì nero del 1929 e la crisi economica: fine della fase “selvaggia” del capitalismo USA ed avvento del new deal rooseveltiano Superamento della dicotomia fra socialismo e capitalismo liberista: riconoscimento dei diritti del lavoratore e nascita di organismi di controllo dell’economia per la tutela dell’interesse pubblico

La teoria dell’associazione differenziale E.Sutherland (The Professional Thief, 1937) Problema: se i poveri delinquono di più, come mai non tutti i poveri delinquono? No alle spiegazioni “multifattoriali” della devianza: dalla “disorganizzazione sociale” di Shaw e McKay ad una “organizzazione sociale differenziale” a seconda del gruppo di riferimento e del sistema normativo in uso al suo interno (v. Simmel) La devianza discende da un percorso di apprendimento attraverso processi interazionali di tipo comunicativo (v. Mead): se le definizioni favorevoli alla devianza prevalgono su quelle sfavorevoli, l’individuo avrà maggiori probabilità di diventare deviante

La criminalità dei colletti bianchi E.Sutherland (White Collar Crime, 1949) Anche i ricchi… deviano: la devianza non può essere ridotta a male provocata da altro male Criminologia e new deal: controllare anche i “padroni del vapore” Colletti bianchi e associazione differenziale: in certi ambienti dell’industria e della finanza le definizioni favorevoli al comportamento illecito prevalgono su quelle sfavorevoli ed orientano il comportamento deviante dei white collar men

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: cristian.poletti@unimib.it Per ogni eventuale richiesta di chiarimenti, fonti bibliografiche, per suggerimenti o quant’altro, il mio indirizzo e-mail è cristian.poletti@unimib.it Grazie per l’attenzione.